Un evento gratuito per approfondire biologia, ecologia e gestione dei Chirotteri
L’Associazione “Difesa Natura 2000 Colli Berici” ODV organizza un corso formativo gratuito dedicato alla conoscenza e alla tutela dei pipistrelli. L’incontro si svolgerà il 29 marzo 2025 alle ore 15:00 presso la Sala delle Associazioni in Via dell’Artigianato 15, Torri di Arcugnano (VI). Il corso è aperto ai volontari dell’Associazione e a chiunque voglia approfondire l’argomento, previa iscrizione all’Associazione, che può essere effettuata anche il giorno stesso dell’evento.
L’iscrizione al corso deve essere completata entro il 22 marzo, inviando nome, cognome e recapito all’indirizzo email difesanatura2000@gmail.com. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Marcello al numero 347 0196096 (WhatsApp).
La biologia dei pipistrelli e il loro ruolo negli ecosistemi
Il corso offrirà un’introduzione alla biologia e all’ecologia dei Chirotteri, approfondendo le specie presenti in Italia e le loro caratteristiche. I pipistrelli svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi, contribuendo al controllo degli insetti e alla dispersione dei semi in alcuni ambienti tropicali. Durante l’incontro verranno trattate le tecniche di riconoscimento delle diverse specie e le loro abitudini di vita.
I relatori dell’evento sono Gianna Dondini e Simone Vergari, esperti del GIRC – Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri, che forniranno nozioni utili per identificare le specie italiane e comprenderne il comportamento.
Tecniche di primo soccorso e gestione dei pipistrelli in difficoltà
Oltre agli aspetti teorici, il corso affronterà le tecniche di primo soccorso e gestione dei Chirotteri in difficoltà. Verranno illustrate le modalità di intervento nel caso di ritrovamento di esemplari feriti o debilitati, con particolare attenzione alla gestione dei neonati e degli adulti in fase di recupero.
La veterinaria Clarissa Giacolini, responsabile del CRAS per chirotteri “Il rifugio di Lello”, spiegherà le principali problematiche sanitarie che possono colpire questi animali e le procedure da seguire per garantire un’adeguata assistenza fino al loro reinserimento in natura.
Partecipazione e attestato finale
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, utile per chi intende proseguire l’attività di volontariato nel settore della conservazione dei pipistrelli.
L’evento rappresenta un’opportunità per acquisire conoscenze fondamentali sulla tutela dei Chirotteri e per contribuire attivamente alla loro salvaguardia. Per partecipare, è necessario iscriversi entro il 22 marzo, inviando i propri dati all’email difesanatura2000@gmail.com.