Un evento geologico nel 2025 riaccende l’interesse per le antiche miniere di sabbia e le criticità del sottosuolo
L’evento del 2025 e il richiamo alla storia
Il 18 febbraio 2025, una voragine di circa 5 metri di diametro si è aperta lungo la High Street di Godstone, nel Surrey, danneggiando la sede stradale e una conduttura idrica.
L’incidente ha riportato alla luce un capitolo storico poco noto: nel novembre 1879, nello stesso tratto, un cedimento del terreno aveva inghiottito un carro trainato da cavalli, come riportato dal Surrey Mirror dell’epoca.
Peter Burgess della Wealden Cave and Mine Society, coinvolto nelle indagini, ha sottolineato come i due eventi condividano dinamiche simili, legate all’instabilità del sottosuolo.
Geologia e miniere di sabbia: il patrimonio nascosto di Godstone
Il villaggio sorge sulla Folkestone Formation, un’area appartenente al Lower Greensand Group, risalente al Cretaceo inferiore.
Questa formazione geologica, composta da sabbie fini e poco consolidate, è stata sfruttata per secoli per l’estrazione della cosiddetta “sabbia argentata”, utilizzata nell’industria vetraria e in orticoltura.
Le prime attività estrattive, documentate già nel XIX secolo, avvenivano attraverso gallerie sotterranee a “pilastri e stalloni”, un metodo che prevedeva il mantenimento di colonne di sabbia per sostenere il tetto delle cavità.
Tra il 1869 e il 1895, le mappe dell’Ordnance Survey mostrano la transizione da miniere ipogee a cave a cielo aperto, con l’abbandono progressivo dei tunnel.
Alcuni di questi, però, rimasero attivi fino agli anni ’20 del Novecento, soprattutto nelle zone periferiche, prima di essere dimenticati o ricoperti durante l’espansione urbana.
Le cause del cedimento: tra infrastrutture e antiche criticità
Secondo le prime analisi, il crollo del 2025 non è riconducibile a fenomeni di dissoluzione carsica, ma a una combinazione di fattori.
Il dottor Andy Farrant del British Geological Survey ha ipotizzato che una perdita dalla conduttura idrica abbia eroso la sabbia sottostante, creando una cavità progressiva.
Un ruolo potrebbe essere stato svolto anche dalle gallerie minerarie abbandonate, la cui presenza sotto la strada non è mai stata mappata con precisione.
Un precedente studio sulle “grotte” di Nottingham, condotto nel 1993, dimostra come la saturazione idrica riduca la resistenza delle arenarie, aumentando il rischio di cedimenti.
A Godstone, l’umidità avrebbe destabilizzato il terreno già fragile, accelerando il collasso. Indagini geotecniche sono in corso per verificare l’interazione tra le infrastrutture moderne e le antiche opere minerarie.
Il ruolo delle associazioni speleologiche e la memoria storica
La Wealden Cave and Mine Society e la South East Cave Rescue Organisation hanno fornito supporto tecnico alle autorità locali, condividendo mappe storiche e dati geologici.
Burgess ha evidenziato l’importanza del lavoro di ricerca svolto in passato da gruppi come la Chelsea Spelaeological Society, senza il quale molte informazioni sulle miniere sarebbero andate perdute.
Le immagini d’archivio della British Geological Survey, risalenti al 1900, mostrano l’evoluzione delle cave di Godstone, utili per comprendere l’estensione delle attività estrattive.
Una foto del 1913 ritrae un’area già allora in stato di abbandono, mentre mappe del 1869 e 1895 rivelano la trasformazione da ingressi sotterranei a cave superficiali.
Conclusioni: prevenzione e consapevolezza del territorio
L’evento di Godstone ha riacceso il dibattito sulla gestione del rischio geologico in aree storiche.
La fragilità della Folkestone Formation, unita all’invecchiamento delle infrastrutture, richiede monitoraggi costanti e integrazione di dati storici nelle pianificazioni urbane.
Le autorità del Surrey hanno avviato collaborazioni con esperti per mappare le zone a rischio, utilizzando tecnologie di scansione del sottosuolo.
La lezione del 1879, quando una tubatura rotta inondò una galleria, sembra ripetersi. Oggi, però, gli strumenti a disposizione permettono interventi più rapidi e mirati.
La sfida rimane quella di bilanciare sviluppo urbano e conservazione della memoria geologica, per evitare che il passato torni a bussare sotto l’asfalto.
Scheda Riassuntiva per la Lezione di Speleologia: Geologia Storica e Cedimenti a Godstone
Argomento: Interazione tra attività minerarie storiche, geologia e rischi nel sottosuolo
1. Concetti Chiave
- Folkestone Formation: Strato geologico del Cretaceo inferiore composto da sabbie fini e poco consolidate.
Metafora: Immaginate un castello di sabbia gigante: se troppo secco, si sbriciola; se troppo bagnato, collassa. - Miniere di sabbia a “pilastri e stalloni”: Tecnica di scavo che lascia colonne di sabbia per sostenere il tetto delle gallerie.
Metafora: Come scaffali in una biblioteca che reggono il peso del soffitto. - Cedimento indotto da infrastrutture: Perdite idriche o carichi eccessivi possono erodere il terreno o saturarlo, destabilizzando cavità preesistenti.
Metafora: Un rubinetto che gocciola lentamente, scavando un solco nella roccia.
2. Contesto Geologico
- Lower Greensand Group: Formazione ricca di sabbie silicee, sfruttate per l’estrazione della “sabbia argentata”.
- Locked sand: Sabbia consolidata naturalmente, ma fragile se alterata dall’umidità.
- Upper Greensand Formation: Strato superiore con arenarie compatte, utilizzato per l’estrazione della “pietra da fuoco”.
3. Storia delle Miniare di Godstone
- XIX secolo: Transizione da miniere sotterranee a cave a cielo aperto, con abbandono progressivo delle gallerie.
- 1879 vs 2025: Due cedimenti stradali simili, separati da 145 anni, legati a infrastrutture idriche e sabbie instabili.
4. Cause dei Cedimenti
- Erosione da perdite idriche: L’acqua trasporta particelle di sabbia, creando vuoti sottostanti.
- Saturazione del terreno: Riduce la coesione delle sabbie, come una spugna che si sfalda quando inzuppata.
- Carichi dinamici: Il traffico pesante vibra sul terreno fragile, accelerando il collasso.
5. Prevenzione e Monitoraggio
- Scansioni del sottosuolo: Utilizzo di georadar per mappare cavità nascoste.
- Integrazione di dati storici: Mappe d’archivio e documenti per identificare aree a rischio.
6. Glossario dei Termini Chiave
- Sinkhole (voragine): Depressione nel terreno causata dal collasso di cavità sotterranee.
- Pillar and stall (pilastri e stalloni): Metodo di estrazione che lascia colonne di materiale per sostenere il tetto.
- Locked sand: Sabbia naturalmente consolidata, ma sensibile a variazioni di umidità.
- Folkestone Formation: Strato geologico di sabbie del Cretaceo, soggetto a cedimenti.
- Saturazione idrica: Accumulo di acqua nel terreno che riduce la stabilità delle particelle.
- Georadar: Tecnologia per rilevare strutture nel sottosuolo tramite onde elettromagnetiche.
7. Attività Interattiva: Simulazione di un Cedimento
Materiali:
- Una scatola trasparente (30×20 cm)
- Sabbia asciutta e bagnata
- Tubicini per simulare condutture
- Piccoli pesi (es. monete) per rappresentare il traffico
Procedura:
- Stratificare sabbia asciutta e bagnata nella scatola.
- Inserire un tubicino con una piccola perdita d’acqua.
- Aggiungere pesi sulla superficie per simulare il traffico.
- Osservare come l’acqua e i carichi influenzano il collasso.
Domande Guida:
- Quale strato cede per primo? Perché?
- Come varia la velocità di erosione con diverse quantità d’acqua?
8. Esercizi per Casa
- Mappatura storica:
- Cercate online mappe dell’Ordnance Survey del Surrey (1869-1895).
- Confrontate la posizione delle miniere di Godstone con le aree urbane attuali.
- Analisi di un caso studio:
- Leggete l’articolo sul cedimento di Nottingham (1993).
- Create un diagramma che confronti cause e soluzioni con il caso di Godstone.
- Progetto di prevenzione:
- Immaginate di essere ingegneri: progettate un sistema di monitoraggio per una zona a rischio, utilizzando georadar e sensori di umidità.
- Ricerca sul campo (opzionale):
- Visitare una cava dismessa (se accessibile) e documentare segni di instabilità o erosione.
- Gruppo di discussione:
- Preparate un dibattito: “Sviluppo urbano vs. Conservazione del sottosuolo: come bilanciarli?”.
Il sottosuolo come un libro antico
Ogni strato geologico è una pagina di storia, e le miniere abbandonate sono note a margine scritte dai nostri predecessori.
Leggerle richiede attenzione: ignorarle può far crollare il libro.
Materiali consigliati per approfondire: British Geological Survey (BGS), archivi del Surrey Mirror, documentari sulle cave del Nottinghamshire.
Fonti: British Geological Survey, Wealden Cave and Mine Society, archivio storico del Surrey Mirror.
Darkness Below: https://www.facebook.com/share/1AGrHGi39e/?mibextid=wwXIfr