Mentre scriviamo, qui in Texas, è sabato all’ora di pranzo e vi relazioniamo sulle giornate di giovedì, venerdì e sabato mattina.
Numerose anche in questi due giorni e mezzo le presentazioni della delegazione italiana. Fra gli altri, hanno parlato: Jo De Waele, Giovanni Badino, Paolo Forti, Mario Parise. Naica ha catalizzato l’interesse con argomenti che spaziavano dall’attrezzatura e la fisiologia, la mineralogia, la meteorologia, l’inquadramento generale del progetto e le tecniche di topografia. Altri argomenti trattati nelle giornate sono stati la Carta degli antichi acquedotti (Commissione CA della SSI), il suono delle grotte, le grotte di Atacama, e altro ancora.
Sabato mattina sono state interessanti le due presentazioni di Arrigo A. Cigna sull’esospeleologia. Altro momento importante è stata la presentazione del Progetto PowerPoint della SSI fatta da Jo De Waele che ha suscitato molto interesse tra i numerosi presenti in sala.
Oltre ai lavori “seri”, ci siamo dedicati alla visita della Grotta Sonora il giovedì sera: bella, anzi, veramente bella! In allegato una foto della galleria (naturale) di uscita
Altra bella soddisfazione per gli italiani in Texas, è stato il terzo premio ottenuto dal film “L’Abisso” nel corso dello SpeleMedia: bravo Sauro! La serata del venerdì l’abbiamo passata al Don Ranch per la cena del premi della NNS in un clima da vero Texas (almeno quello che si vede nei film).
Non siamo riusciti, come promesso, a parteciparee alla tavola rotonda sulla Withe Noise Syndrome, ma, ovunque, qui vige la buona regola dell’estrema pulizia dell’attrezzatura nelle grotte in cui è ancora permesso andare.
Ormai, però, c’è aria di smobilitazione. La delegazione, infatti, si è già divisa: alcuni sono già partiti stamattina all’alba per l’Italia; altri, con una macchina a noleggio, sono in viaggio per la Carlsbad Caverns a vedere il volo dei pipistrelli; i restanti partiranno nei prossimi giorni.
Per adesso da Kerrville è tutto, a risentirci.
Mila, Gianni, Daniela, Giovanni, Francesco, Leo, Angelo