Il nuovo numero della rivista britannica approfondisce le ultime novità del settore

Eventi speleologici e condizioni estreme a Big CHECC

Nel nuovo numero di Descent (302, febbraio 2025), la giornalista Polly Judd racconta l’evento più atteso dalla comunità speleologica studentesca del Regno Unito: il Big CHECC.

L’incontro, che riunisce giovani speleologi provenienti da diverse università, è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche impegnative. L’articolo esplora le difficoltà affrontate dai partecipanti e le strategie adottate per gestire il maltempo durante le attività in grotta.

Nuove esplorazioni nelle Yorkshire Dales: The Aka Diaries

Chris Scaife e George North firmano la prima parte di un approfondito reportage sull’esplorazione di un nuovo abisso nelle Yorkshire Dales. Il racconto include estratti dei diari di scavo del team principale, offrendo una prospettiva diretta sulle difficoltà e i progressi dell’esplorazione. Questo articolo documenta il lavoro svolto dagli speleologi per mappare e comprendere il sistema sotterraneo scoperto di recente.

Speleologia in Thailandia: tra cultura e religione

Craig Holdstock firma un reportage su una spedizione in Thailandia, dove le grotte rivestono un ruolo significativo nella cultura locale. L’articolo illustra come le cavità sotterranee siano spesso legate a credenze religiose e pratiche spirituali, descrivendo le principali esplorazioni effettuate nel corso della spedizione.

La scoperta del Marble River nel Forest of Dean

Il Redhouse Lane Swallet, situato nel Forest of Dean, è stato al centro di recenti esplorazioni che hanno portato alla scoperta di nuove gallerie. Tim Nichols racconta le ultime incursioni effettuate alla fine del 2024, documentando le nuove sezioni esplorate e i progressi nella mappatura di questo sistema carsico.

Gunung Buda: spedizione nel Borneo malese

Carolina Smith riporta i risultati di una recente spedizione nel Gunung Buda National Park, un’area carsica situata a nord di Mulu, in Borneo. Il reportage evidenzia il potenziale speleologico della regione, rimasta in gran parte inesplorata negli ultimi anni. Il resoconto offre dettagli sulle grotte visitate e sulle prospettive future per ulteriori ricerche.

Nuovi sviluppi nel sistema Draughting Hole-Missed Pot

La rete sotterranea del Draughting Hole-Missed Pot, situata nei North Pennines, ha superato gli 8.000 metri di lunghezza. Fleur Loveridge documenta le recenti esplorazioni che hanno permesso di estendere il sistema e di individuare nuove diramazioni. L’articolo descrive i passaggi più impegnativi e le caratteristiche geologiche osservate durante le ultime esplorazioni.

Premi e riconoscimenti nella fotografia speleologica

La rivista presenta anche il portfolio fotografico di Chris Howes, vincitore del premio assegnato dall’Outdoor Writers and Photographers Guild. Le immagini premiate mostrano alcuni degli scenari sotterranei più affascinanti esplorati di recente.

Archivi speleologici: ricordi di esplorazioni in Papua Nuova Guinea

Howard Beck ripercorre le sue esperienze in Papua Nuova Guinea, raccontando le esplorazioni speleologiche effettuate oltre cinquant’anni fa. L’articolo offre una prospettiva storica su un’epoca di esplorazione caratterizzata da tecniche e attrezzature molto diverse da quelle attuali.

Giochi e competizioni: soluzioni e vincitori

L’ultimo numero di Descent include le risposte corrette al cruciverba pubblicato nel numero 301, descritto dai lettori come uno dei più difficili mai proposti. Vengono inoltre annunciati i vincitori del concorso video speleologico organizzato in collaborazione con CHECC.

Il numero 302 di Descent continua a offrire approfondimenti su esplorazioni, spedizioni e scoperte nel mondo della speleologia, mantenendo il suo ruolo di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore.

Per l’acquisto della rivista: https://www.descentmagazine.co.uk/shop/descent-302-february-2025/