Disabili in grotta protagonista del corso di accompagnamento il 24 e 25 maggio 2025 a Retignano

La Federazione Speleologica Toscana aps e il Gruppo Speleologico Shaka Zulu Club Subiaco promuovono un corso di II livello per accompagnatori di disabili visivi in grotta.

L’iniziativa si svolgerà il 24 e 25 maggio 2025 a Retignano di Stazzema (LU) e punta a migliorare l’accessibilità speleologica.

Il progetto rivolge attenzione ai disabili in grotta fornendo competenze specifiche.

Programma e formazione per Disabili in grotta

Il corso “Alla Scoperta del Buio” propone lezioni teoriche e attività pratiche.

Sabato 24 maggio si terranno le lezioni presso il ristorante “La Pollaccia” di Retignano.

Verranno illustrate tecniche di orientamento, uso di strumenti tattili e protocolli di sicurezza.

Domenica 25 maggio i partecipanti applicheranno le nozioni nell’Antro del Corchia.

L’obiettivo è rendere più fluido l’accompagnamento di disabili in grotta. Il percorso è adatto anche a chi non ha esperienze pregresse nel settore.

Cooperazione tra federazioni e parchi per Disabili in grotta

L’iniziativa gode del patrocinio del Parco Regionale delle Alpi Apuane, del Comune di Stazzema e della Cooperativa Sviluppo e Futuro di Levigliani.

È stata richiesta l’omologa della Scuola della Società Speleologica Italiana (SSI).

La collaborazione fra enti valorizza la partecipazione di disabili in grotta.

L’evento si inserisce nel quadro delle attività di divulgazione della speleologia accessibile.

Il corso sostiene la missione di inclusione promossa dalla Federazione Speleologica Toscana aps.

Implicazioni: come cambia l’accompagnamento per Disabili in grotta

Il corso potrà favorire maggiori occasioni di partecipazione per i non vedenti.

Il nuovo profilo degli accompagnatori arricchisce l’offerta turistica e formativa del territorio.

La pratica in grotta con i disabili in grotta diventa più sicura e strutturata.

Si prevede che operatori formati possano esportare le competenze in altre regioni.

Questa iniziativa potrà consolidare percorsi per chi desidera vivere esperienze speleologiche inclusive.

Per informazioni e iscrizioni è disponibile il modulo informativo sul sito della Federazione Speleologica Toscana aps:

Contatti

Organizzazione e logistica: segretario@speleotoscana.it Contenuti del corso: Gabriele Catoni – 348 8751277 – shakazulusubiaco@gmail.com

In tutte le fasi, la figura dell’accompagnatore sarà al servizio della sicurezza e dell’esperienza dei partecipanti.

Il corso punta a creare operatori in grado di rendere accessibile il mondo sotterraneo a persone con disabilità visiva.

Disabili in grotta troveranno nuove prospettive di esplorazione grazie a questa iniziativa formativa.