Notizia di Luca Conti
CONVEGNO NAZIONALE
ECOREGIONI E RETI ECOLOGICHE:
LA PIANIFICAZIONE INCONTRA LA CONSERVAZIONE
Giovedi’ 27 e Venerdi’ 28 Maggio 2004, Ore 9.30 – 18.30
ROMA – Sala dei Dioscuri al Quirinale, Via Piacenza 1
PER PARTECIPARE AL CONVEGNO COMPILARE ED INVIARE LA SCHEDA D’ISCRIZIONE SUL
SITO:
www.wwf.it
www.provincia.roma.it
PRESENTAZIONE
La conservazione e la gestione del territorio condotte a scala di paesaggio o ecosistemica, e’ alla base di un processo noto come CONSERVAZIONE ECOREGIONALE.
Questo approccio, si sta affermando rapidamente in tutto il mondo come un’efficace strategia, necessaria per il raggiungimento di reali risultati per il mantenimento della vita sul nostro Pianeta e allo stesso tempo per la creazione di nuove opportunita’ di sviluppo umano.
Parallelamente si e’ sviluppato sul tema delle Reti Ecologiche e dei Sistemi ambientali di Area Vasta un ampio dibattito tecnico scientifico, con anche importanti esperienze pratiche, essenzialmente limitato all’ambito della pianificazione e del governo del territorio.
Le strategie di conservazione, formulate ad una scala ecoregionale, si basano su alcuni principi fondamentali della Biologia della conservazione.
Sugli stessi principi si basa la progettazione e lo sviluppo delle reti ecologiche a livello locale, nazionale e su aree vaste.
Un passaggio fondamentale nella Conservazione Ecoregionale, ma forse il piu’ importante in termini di raggiungimento degli obiettivi, e’ la creazione di un’ampia partnership intorno a questo percorso.
Solo coinvolgendo tutti gli attori presenti nell’Ecoregioni si puo’ avere una reale prospettiva di successo.
L’Assessorato alle Politiche dell’Agricoltura, dell’Ambiente e della Protezione Civile della Provincia di Roma, l’UPI e il WWF, con la collaborazione della Societa’ Italiana di Ecologia, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Associazione Analisti Ambientali, propongono con questo convegno un primo momento di confronto e dibattito a livello nazionale sulle Ecoregioni, i Sistemi di Area Vasta e le Reti Ecologiche.
Questo Convegno nazionale ha come obiettivo prioritario quello di fornire un quadro concettuale moderno ed innovativo di quanto si muove nel campo della nuova pianificazione territoriale con le giuste contaminazioni transdisciplinari della scienza della sostenibilita’, attraverso i principi guida della biologia della conservazione e dell’ecologia del paesaggio.
Il Convegno vuole inoltre fornire un quadro di strumenti operativi e di confrontare il ruolo dei vari stakeholders interessati.
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI ED ALTRE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUI SITI WEB:
http://www.wwf.it
http://www.provincia.roma.it/Appuntamenti.asp