La 21ª edizione delle Giornate Internazionali di Studio sul Paesaggio si concentra sul tema “Sotterraneo/Underground”

Introduzione all’Evento

La Fondazione Benetton Studi Ricerche organizza la 21ª edizione delle “Giornate Internazionali di Studio sul Paesaggio”, in programma giovedì 20 e venerdì 21 febbraio 2025 a Treviso.

L’evento di quest’anno è dedicato al tema “Sotterraneo/Underground”, con l’obiettivo di approfondire la comprensione degli spazi sotterranei e del loro rapporto con il paesaggio superficiale.

Obiettivi delle Giornate di Studio

Le Giornate di Studio mirano a promuovere una riflessione interdisciplinare sugli ambienti sotterranei, coinvolgendo esperti in vari campi come speleologia, geologia, archeologia e architettura.

L’intento è di esaminare le dinamiche che caratterizzano questi spazi nascosti e il loro impatto sul paesaggio e sulla società.

Programma e Tematiche

Il programma prevede una serie di interventi e tavole rotonde che affronteranno diverse tematiche legate al mondo sotterraneo. Tra gli argomenti in agenda:

Ecosistemi Ipogei: studio delle forme di vita che popolano gli ambienti sotterranei e delle loro interazioni con l’ecosistema globale.

Patrimonio Archeologico Sotterraneo: analisi dei siti archeologici situati nel sottosuolo e delle metodologie per la loro conservazione e valorizzazione.

Infrastrutture e Architettura Ipogea: esame delle strutture costruite sotto la superficie terrestre, dalle antiche catacombe alle moderne metropolitane, e del loro ruolo nel contesto urbano.

Partecipazione e Iscrizioni

L’evento è aperto a ricercatori, professionisti e studenti interessati alle tematiche del paesaggio sotterraneo.

Per partecipare, è necessario iscriversi attraverso il sito ufficiale della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 febbraio 2025.

Programma dettagliato degli incontri e delle tavole rotonde:

Venerdì 14 febbraio 2025

• Ore 17:00: Conversazione online con Robert Macfarlane, scrittore e professore all’Emmanuel College dell’Università di Cambridge, autore del libro “Underland. Un viaggio nel tempo profondo”. 

Giovedì 20 febbraio 2025

• Ore 10:00: Introduzione ai lavori a cura di Luigi Latini, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Benetton, e Simonetta Zanon, responsabile ricerche e progetti sul paesaggio della Fondazione.

• Ore 10:30: Relazione di Matteo Meschiari, antropologo e geografo, dal titolo “Le mille e una grotta. Buio e sonno del Tempo”. L’intervento esplorerà il nesso tra mondo sotterraneo e anomalie temporali attraverso capolavori della letteratura. 

• Ore 11:15: Intervento di Alexandra Arènes, architetta e ricercatrice, che presenterà possibili mappe speculative capaci di dare profondità alle cartografie, rendendo visibili le reti di relazioni e interdipendenze alla base della vita nel suolo e nel sottosuolo. 

• Ore 12:00: Presentazione di Mariabruna Fabrizi e Fosco Lucarelli, architetti e curatori, che rifletteranno su come il sotterraneo abbia assunto nel tempo i contorni di un subconscio della terra, accogliendo mondi paralleli sviluppatisi per ragioni climatiche, rituali o logistiche. 

• Ore 13:30: Visita guidata agli spazi sotterranei della città di Treviso, organizzata in collaborazione con l’Associazione Treviso Sotterranea. La visita è riservata ai partecipanti alle Giornate. 

Venerdì 21 febbraio 2025

• Ore 10:00: Sessione dedicata allo sguardo cinematografico sul tema “Sotterraneo/Underground”, con proiezioni e discussioni a cura di esperti del settore.

• Ore 12:00: Tavola rotonda conclusiva con tutti i relatori, moderata dai curatori Luigi Latini e Simonetta Zanon, per una sintesi delle riflessioni emerse durante le Giornate.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Fondazione Benetton Studi Ricerche. 

Le “Giornate Internazionali di Studio sul Paesaggio” rappresentano un’importante occasione per approfondire la conoscenza degli spazi sotterranei e del loro rapporto con il paesaggio superficiale. Attraverso un approccio interdisciplinare, l’evento mira a fornire nuove prospettive e strumenti per la comprensione e la gestione di queste complesse realtà.