Miniera di SklivesMiniera di Sklives

Un viaggio nelle profondità della storia mineraria di Lavrio, Grecia

Due anni fa, un gruppo di esploratori appassionati, supportati dal Programma di Supporto all’Esplorazione XDEEP, ha intrapreso la sfida di svelare i misteri sommersi della storica miniera di Sklives a Lavrio, in Grecia.

La loro missione era ambiziosa: localizzare un leggendario motore perduto, mappare i corridoi subacquei e riscoprire il pozzo di Sklives, un’iconica testimonianza della storia mineraria di Lavreotiki.

La Missione nella Miniera di Sklives

Nonostante le condizioni difficili e le sfide tecniche, il team ha raggiunto tutti i suoi obiettivi.

Il loro lavoro è culminato nella creazione di un documentario pluripremiato che celebra il loro viaggio nelle profondità della storia e dell’innovazione.

Guidato da un team dedicato – Erikos Kranidiotis, Stelios Stamatakis, Vasilis Stergiou, Hercules Katsaros, Akis Palis, Kostas Efthimiadis e Ioannis Exarchos – questo progetto mette in mostra lo spirito di innovazione e la determinazione a riportare alla luce la storia.

Il Documentario

Il documentario, che ha ricevuto numerosi premi, racconta la storia di questa spedizione, mostrando le difficoltà affrontate e le scoperte fatte.

Come un libro che si apre lentamente, il film rivela i segreti nascosti della miniera di Sklives, portando gli spettatori in un viaggio visivo attraverso i corridoi sommersi e le antiche strutture minerarie.

Il Programma di Supporto XDEEP

Il Programma di Supporto all’Esplorazione XDEEP è la più grande iniziativa di supporto nell’industria delle immersioni, aiutando esploratori, scienziati e ambientalisti di tutto il mondo nei loro sforzi per esplorare, conservare e comprendere meglio il regno subacqueo.

Dal suo inizio nel 2012, ha sponsorizzato oltre 40 progetti di esplorazione in tutto il mondo.

Spedizioni in Grecia

Le spedizioni in Grecia continuano a suscitare grande interesse tra gli speleologi e gli appassionati di esplorazione.

La Comunità Speleologica Greca ha recentemente invitato speleologi da tutto il mondo a partecipare a una spedizione internazionale nelle grotte di Gourgouthakas e Liontari, situate nel massiccio montuoso di Lefka Ori a Creta.

Queste grotte, che raggiungono profondità di 1100m e 1110m, rappresentano una sfida affascinante per gli esploratori.

Secondo le informazioni riportate su Scintilena, la spedizione dell’estate 2024 mirava a esplorare ulteriormente queste grotte, mappando nuovi passaggi e documentando le caratteristiche geologiche uniche.

Come un puzzle che si compone pezzo dopo pezzo, ogni nuova scoperta contribuisce a una comprensione più completa delle meraviglie sotterranee della Grecia.

La miniera di Sklives

Il lavoro degli esploratori nella miniera di Sklives e le continue spedizioni nelle grotte greche dimostrano l’importanza della perseveranza e della curiosità nella scoperta del nostro passato.

Ogni missione, come un capitolo di un libro, aggiunge nuove informazioni e arricchisce la nostra conoscenza del mondo che ci circonda.

La dedizione di questi team di esploratori è un esempio brillante di come la passione e l’innovazione possano portare alla luce i segreti nascosti della storia.

Nuove Sfide e Scoperte

Dopo il successo del primo progetto di esplorazione subacquea “Lavrio Mines Underwater” (2019-2020), che ha portato alla pubblicazione di un libro e alla realizzazione di un documentario molto apprezzato, il team ha deciso di affrontare una nuova sfida: esplorare la parte sommersa della miniera di Sklives.

Il loro obiettivo era semplice ma affascinante: svelare i segreti rimasti sott’acqua per quasi cinquant’anni dalla chiusura e dall’allagamento della miniera.

Raccolta di Testimonianze

Durante l’esplorazione iniziale di dieci miniere allagate nella regione di Lavreotiki, il team ha raccolto informazioni preziose da alcuni ex lavoratori.

Queste storie hanno creato una narrazione su un motore dimenticato e varie macchine, abbandonate quando la miniera è stata inghiottita dall’acqua e infine isolata dal mondo.

Come pezzi di un puzzle, queste testimonianze hanno contribuito a formare un quadro più completo della storia della miniera.

Ricerca negli Archivi

La ricerca di informazioni ha portato i membri del team agli archivi del Parco Tecnologico e Culturale di Lavrion.

Tuttavia, i materiali trovati erano molto scarsi, rendendo la loro missione di localizzare il cosiddetto Pozzo di Sklives ancora più intrigante.

Questo pozzo è uno degli undici pozzi minerari storici e preservati nell’area di Lavreotiki.

I piani ingegneristici degli archivi mostrano che il Pozzo di Sklives raggiunge una profondità impressionante di 202 metri sotto la superficie terrestre.

Sfide Logistiche della Miniera di Sklives

L’accesso diretto al pozzo non è più possibile.

Il team ha dovuto trasportare le proprie attrezzature per oltre un chilometro attraverso i tunnel asciutti della vicina Miniera 80, per poi procedere all’esplorazione subacquea.

La posizione remota e le difficili condizioni di immersione hanno ulteriormente complicato il compito.

Come scalare una montagna, ogni passo richiedeva precisione e determinazione.

Innovazione Tecnologica

I membri del team sono riusciti a raggiungere tre obiettivi principali della missione e hanno anche sviluppato e testato un nuovo strumento per la mappatura subacquea, il Vplotter.

L’importanza della mappatura delle arcate e delle opere minerarie sott’acqua aggiunge una nuova dimensione alla percezione della miniera da parte dei ricercatori, aggiungendo informazioni e immagini mancanti a questo importante sito storico.

Documentazione e Riconoscimenti

Nonostante le condizioni difficili, il team ha documentato i propri progressi.

Nel 2022, in collaborazione con 8Film, hanno trasformato le loro scoperte in un affascinante documentario.

Nel 2023, il film è stato proiettato e apprezzato in vari festival cinematografici in tutto il mondo, ricevendo numerosi riconoscimenti:

  • London Movie Awards (Miglior Cortometraggio Documentario)
  • International Film Awards (Silver Award per Cortometraggio Documentario)
  • Athens International Monthly Art Film Festival (Menzione d’Onore)
  • West Side Mountains Doc Fest (Selezione Ufficiale)
  • Thessaloniki Free Short Festival (Selezione Ufficiale)
  • Hollywood Gold Awards (Menzione d’Onore)
  • New York Movie Awards (Menzione d’Onore)
  • Florence Film Awards (Selezione Ufficiale)
  • Paris Film Awards (Selezione Ufficiale)
  • SEE Film Festival (Selezione Ufficiale)
  • Golden Short Film Festival (Selezione Ufficiale)

Conclusione

Per raggiungere i loro obiettivi, il team ha dovuto sviluppare nuovi metodi e strumenti, alcuni semplici, come una luce calata dalla superficie del pozzo, e altri più complessi, come il Vplotter.

L’accesso è difficile perché la maggior parte dei circa 1500 metri che devono essere percorsi per raggiungere la sezione sommersa si trova lungo un pendio ripido con un’inclinazione di 40 gradi.

Come un’avventura epica, ogni fase della missione ha richiesto ingegno e perseveranza, dimostrando ancora una volta il valore della scoperta e dell’innovazione.

Fonte della notizia:

https://www.facebook.com/share/1DP3VWrVK1/?mibextid=wwXIfr


(1) Spedizioni in Grecia – Scintilena. https://www.scintilena.com/spedizioni-in-grecia/07/12/.
(2) La Comunità Speleologica Greca invita gli speleologi per la spedizione …. https://www.scintilena.com/la-comunita-speleologica-greca-invita-gli-speleologi-per-la-spedizione-internazionale-gourgouthakas-liontari-2024/01/09/.
(3) Grecia Archivi – Scintilena. https://www.scintilena.com/tag/grecia/.