Uscita speleologica Sagron Mis: scoperta delle miniere Vori e Terrabugio
Domenica 18 maggio 2025 è in programma un’uscita speleologica a Sagron Mis, in provincia di Trento, con un itinerario pensato per chi desidera esplorare le miniere Vori e Terrabugio.
L’iniziativa, rivolta a un massimo di 20 partecipanti, offre la possibilità di visitare ambienti sotterranei di rilievo storico e naturalistico, seguendo un percorso guidato tra gallerie e ingressi minerari.
Programma dettagliato dell’escursione speleologica Sagron Mis
Il ritrovo è fissato alle 7:15 presso Pra del Moro a Feltre. La partenza verso Sagron Mis avverrà alle 7:30, con arrivo previsto nei pressi della chiesa del paese alle 9:00.
Da qui, il gruppo si sposterà in auto fino al bivio dei Vori, dove inizierà il percorso a piedi verso la miniera dei Vori, raggiungibile in circa 15 minuti.
La visita alla miniera dei Vori si svolgerà in due gruppi, dotati di casco e luce frontale.
Terminata questa prima fase, i partecipanti recupereranno il materiale necessario e si sposteranno verso le miniere di mercurio.
Qui, sempre suddivisi in due gruppi, si alterneranno nella visita della galleria Terrabugio e dell’area esterna degli ingressi delle miniere di Vallalta.
Il pranzo al sacco è previsto intorno alle 13:00 nella zona delle miniere.
Il ritorno alle auto richiederà circa 30 minuti di salita, con partenza per Feltre alle 15:00 e arrivo stimato alle 17:00.
Requisiti e materiali per la visita speleologica Sagron Mis
La partecipazione all’uscita speleologica Sagron Mis è classificata con difficoltà EE, adatta a chi ha esperienza in ambienti confinati e può affrontare un dislivello positivo di 200 metri e circa un’ora di cammino.
È obbligatorio indossare casco con luce frontale, scarponi e stivali in gomma per la visita alla galleria Terrabugio, oltre a guanti da lavoro e un cambio completo da utilizzare al termine dell’escursione.
Il pranzo sarà al sacco. La quota di partecipazione è di 3 euro per i soci CAI in regola con il bollino 2024. Per i non tesserati CAI è prevista l’attivazione di un’assicurazione giornaliera obbligatoria al costo aggiuntivo di 13 euro.
Modalità di iscrizione e informazioni sull’uscita speleologica Sagron Mis
Le iscrizioni per l’uscita speleologica Sagron Mis sono aperte fino alle ore 18:00 di giovedì 15 maggio, salvo esaurimento dei posti disponibili.
È possibile iscriversi presso OTTICA FRESCURA in via XXXI Ottobre, 2 a Feltre o contattare direttamente Roberto Zatta al numero 3475043857 per ulteriori dettagli.
L’escursione sarà guidata da Roberto Zatta e De Col Nevio, accompagnatori esperti che garantiranno la sicurezza e la corretta gestione dei gruppi durante tutte le fasi della visita speleologica Sagron Mis.
Sicurezza e valorizzazione del patrimonio minerario di Sagron Mis
L’uscita speleologica Sagron Mis rappresenta un’occasione per conoscere da vicino il patrimonio minerario locale, con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza e tutela degli ambienti sotterranei.
La presenza di accompagnatori qualificati e la suddivisione in piccoli gruppi consentiranno di esplorare le miniere Vori e Terrabugio in modo responsabile, valorizzando la storia e la geologia del territorio.
La visita speleologica Sagron Mis offre un’esperienza di apprendimento e scoperta, rivolta sia agli appassionati di speleologia sia a chi desidera avvicinarsi a questa disciplina, seguendo le regole fondamentali di sicurezza e rispetto per l’ambiente minerario.
Fonte:
[4] Visita alle miniere Vori e Terrabugio – CAI Feltre https://www.caifeltre.it/2025/05/09/visita-alle-miniere-vori-e-terrabugio-2025/
Miniere di Vori e Terrabugio: le principali attrazioni tra storia e speleologia
Storia mineraria e patrimonio di Sagron Mis
Le miniere di Vori e Terrabugio rappresentano un importante patrimonio storico e speleologico del territorio di Sagron Mis, in provincia di Trento.
Questi siti testimoniano la lunga tradizione mineraria della zona, in particolare per l’estrazione di mercurio, e offrono oggi un percorso di visita che permette di esplorare ambienti sotterranei di grande interesse.
Attrazioni speleologiche delle miniere di Vori
La miniera dei Vori è una delle principali attrazioni del comprensorio.
L’accesso avviene tramite un breve percorso a piedi, dotati di casco e luce frontale. All’interno si possono osservare gallerie scavate nella roccia, antichi sistemi di estrazione e tracce delle attività minerarie storiche.
La visita guidata consente di comprendere le tecniche utilizzate dai minatori e di apprezzare la conformazione geologica dell’area.
Galleria Terrabugio e miniere di Vallalta: esplorazione e natura
La galleria Terrabugio è un altro punto di grande interesse per gli appassionati di speleologia.
Questa galleria, parte del complesso delle miniere di mercurio, si distingue per la sua struttura e per la presenza di ingressi che permettono di osservare l’architettura mineraria originale.
L’itinerario include anche la parte esterna degli ingressi delle miniere di Vallalta, offrendo una panoramica sulle modalità di accesso e sulle condizioni ambientali tipiche delle miniere alpine.
Esperienza di visita nelle miniere di Vori e Terrabugio
La visita alle miniere di Vori e Terrabugio permette di vivere un’esperienza immersiva in ambienti sotterranei, con la possibilità di esplorare gallerie, camminamenti e aree di estrazione.
L’escursione è organizzata in piccoli gruppi per garantire la sicurezza e la valorizzazione degli aspetti storici e naturalistici.
L’itinerario prevede anche momenti di sosta all’aperto, come il pranzo al sacco nella zona delle miniere, per favorire la conoscenza del paesaggio circostante.
Valorizzazione della speleologia e del turismo minerario
Le miniere di Vori e Terrabugio sono oggi valorizzate attraverso visite guidate e iniziative speleologiche che promuovono la conoscenza del patrimonio minerario locale.
Queste attività contribuiscono a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela degli ambienti sotterranei e sulla storia delle attività estrattive che hanno caratterizzato la zona di Sagron Mis.
La visita alle miniere di Vori e Terrabugio rappresenta quindi un’occasione per approfondire la storia, la geologia e la speleologia delle Alpi trentine.
[4] Visita alle miniere Vori e Terrabugio – CAI Feltre https://www.caifeltre.it/2025/05/09/visita-alle-miniere-vori-e-terrabugio-2025/
[5] Miniere di Vallalta e Sagron Mis, California, Forni Fusori di Macatoch https://www.agordinodolomiti.it/cosa-vedere/storia/miniere-di-vallalta/
[6] Le miniere del Trentino Alto Adige https://www.iltrentinodeibambini.it/miniere-trentino-alto-adige/
[7] I MIGLIORI Miniere in Valle d’Aosta (Aggiornato 2025) – Tripadvisor https://www.tripadvisor.it/Attractions-g187862-Activities-c47-t124-Valle_d_Aosta.html
[8] Miniere Val Trompia | Miniera Marzoli | Via Miniera, 25060, Pezzaze … https://www.minieramarzoli.it
[9] Le 5 cose da non perdere a Brusson https://visitbrusson.com/esperienze/le-5-cose-da-non-perdere-brusson-22234
[10] I MIGLIORI 5 Miniere in Provincia di Carbonia-Iglesias (2025) https://it.tripadvisor.ch/Attractions-g2451493-Activities-c47-t124-Province_of_Carbonia_Iglesias_Sardinia.html
[11] [PDF] Le 10 miniere da visitare in Italia. E la Guida per conoscerle tutte https://www.weekendpremium.it/le-10-miniere-da-visitare-in-italia-e-la-guida-per-conoscerle-tutte/?print=pdf&noamp=mobile