Il 24 e 25 maggio torna la XVII edizione della Giornata Nazionale delle Miniere con eventi e iniziative sul territorio
La Giornata delle Miniere 2025 e il suo ruolo nel turismo geologico
La XVII Giornata Nazionale delle Miniere si svolgerà il 24 e 25 maggio 2025, confermandosi come un appuntamento annuale volto a valorizzare il patrimonio geologico e minerario italiano.
L’iniziativa è promossa da diverse realtà istituzionali e associative, tra cui Assorisorse, ISPRA, AIPAI e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il patrocinio di enti europei e nazionali come ERIH e il Consiglio Nazionale dei Geologi.
L’obiettivo è promuovere il turismo geologico integrato con il territorio, favorendo una fruizione consapevole e culturale delle aree minerarie e geologiche[1].
Dettagli delle iniziative della Giornata delle Miniere 2025 e il trekking “Miniere nel bosco”
Tra le iniziative previste per la Giornata delle Miniere 2025 spicca il trekking gratuito “Miniere nel bosco”, organizzato dallo Speleo Club Domusnovas per domenica 25 maggio.
Il percorso si sviluppa su 6 chilometri con un dislivello di 186 metri e una durata di circa 4 ore. I partecipanti si ritroveranno alle 8:30 presso la chiesetta di San Giovanni, punto di partenza per un’escursione guidata da una guida ambientale escursionistica.
Il trekking prevede anche il passaggio in una breve galleria, per cui è richiesta una torcia, anche quella del cellulare.
L’evento è gratuito e riservato a un massimo di 30 persone, con prenotazione obbligatoria[1].
Collaborazione tra enti per la valorizzazione del patrimonio minerario e geologico
La Giornata delle Miniere si inserisce in un più ampio contesto di iniziative dedicate alla speleologia, alla geologia e alla valorizzazione del patrimonio industriale e naturale.
La collaborazione tra associazioni speleologiche, enti pubblici e istituzioni culturali mira a sviluppare una rete di conoscenza e promozione del territorio.
L’evento si affianca ad altre manifestazioni nazionali e regionali, come convegni e raduni speleologici, che contribuiscono a diffondere la cultura scientifica e ambientale legata alle miniere e alle grotte[1][7].
Il turismo geologico e la tutela del patrimonio minerario in Italia
La Giornata delle Miniere 2025 rappresenta un momento di confronto e sensibilizzazione sul valore culturale e ambientale del patrimonio minerario italiano.
Attraverso eventi come il trekking “Miniere nel bosco” si favorisce la conoscenza diretta del territorio, stimolando un turismo sostenibile e consapevole.
L’iniziativa contribuisce inoltre a rafforzare la collaborazione tra speleologi, geologi, enti pubblici e comunità locali, elementi fondamentali per la tutela e la valorizzazione delle aree minerarie.
La possibilità di inserire iniziative nel calendario fino al 21 maggio consente di ampliare ulteriormente l’offerta di eventi legati alla Giornata delle Miniere[1].
In sintesi, la XVII Giornata Nazionale delle Miniere 2025 si conferma un momento di riferimento per la promozione del turismo geologico e la valorizzazione del patrimonio minerario, con eventi diffusi sul territorio e il coinvolgimento di numerosi attori istituzionali e associativi.
Un programma diffuso sul territorio nazionale
Le principali attività previste per la XVII Giornata Nazionale delle Miniere 2025 si articolano in un programma diffuso su tutto il territorio nazionale, con eventi organizzati da musei, parchi minerari e associazioni locali[1][2].
Ogni sito minerario o museo aderente propone iniziative a carattere volontario per promuovere il proprio patrimonio minerario e industriale[1].
Tra le attività più significative vi sono escursioni guidate, trekking tematici e visite ai siti minerari, come il trekking gratuito “Miniere nel bosco” organizzato dallo Speleo Club Domusnovas, che si svolgerà il 25 maggio con un percorso di 6 km e la presenza di una guida ambientale[3].
Inoltre, sono previsti convegni, eventi culturali e degustazioni, come “Wine In Mine” all’Ecomuseo delle Miniere, che unisce la visita ai siti minerari con esperienze enogastronomiche[5][6].
Le iniziative mirano a valorizzare il turismo geologico e minerario, favorendo la conoscenza del patrimonio e la sua fruizione sostenibile[4][8].
È possibile inserire nuove attività nel calendario ufficiale fino al 21 maggio 2025, compilando una scheda di registrazione online[7].
Fonti
[1] Giornata Nazionale Miniere 2025 – Italia Nostra https://www.italianostra.org/wp-content/uploads/GNM2025_1804-1_compressed.pdf
[2] XVII Giornata Nazionale delle Miniere — Italiano – Ispra https://www.isprambiente.gov.it/it/events/xvii-giornata-nazionale-delle-miniere
[3] Al via la XVII Giornata Nazionale delle Miniere 2025 – Assorisorse https://www.assorisorse.org/newsroom/news/al-via-la-xvii-giornata-nazionale-delle-miniere-2025/
[4] Giornata Nazionale delle Miniere 2025 – Monferrato . org https://www.monferrato.org/ita/eventi/giornata-nazionale-delle-miniere-2025/6abdb2287bf9bf15bde0dbf09bcca6d3.html
[5] XVII Giornata Nazionale delle Miniere all’Ecomuseo delle Miniere https://www.ecomuseominiere.it/eventi/xvii-giornata-nazionale-delle-miniere-allecomuseo-delle-miniere-sabato-24-maggio-wine-in-mine/
[6] [PDF] Convegno Esplorando Terra 2025 – Ispra https://www.isprambiente.gov.it/files2025/eventi/xvii-giornata-nazionale-delle-miniere/programmaesplorandoterra2025.pdf
[7] XVII Giornata Nazionale delle Miniere 2025 – Assorisorse https://www.assorisorse.org/newsroom/eventi-assorisorse/xvii-giornata-nazionale-delle-miniere-2025
[8] XVII Giornata Nazionale delle Miniere – Sondrio e Valmalenco https://www.sondrioevalmalenco.it/it/evento/xvii-giornata-nazionale-delle-miniere