Un inizio d’anno movimentato per il Soccorso Alpino
Cimolais (PN) – Il primo giorno dell’anno ha visto un intervento del Soccorso Alpino della stazione Valcellina, in collaborazione con l’elisoccorso regionale, per soccorrere un giovane escursionista infortunatosi durante la discesa da Casera Lodina, nelle Dolomiti Friulane.
La chiamata di soccorso è arrivata da una zona con scarsa copertura telefonica poco prima delle 16, e l’intervento si è concluso intorno alle 17.30 con il rientro a valle delle squadre di terra.
L’incidente sul sentiero
L’infortunato, un uomo del 1989 originario di Maniago, stava rientrando a valle insieme a tre amici e un cane dopo aver trascorso l’ultimo dell’anno a Casera Lodina.
Durante la discesa lungo il sentiero Cai 374, che conduce a Ponte Compol, l’escursionista è scivolato su un tratto ghiacciato, cadendo per sei-sette metri e impattando con il torace.
L’incidente gli ha causato dolorose contusioni e sospette fratture al costato, impedendogli di proseguire autonomamente la discesa.
Il soccorso tempestivo
L’incidente è avvenuto a quota 1350 metri, raggiunta a piedi da quattro tecnici del Soccorso Alpino partiti da quota 700 metri.
In circa un’ora e un quarto, i soccorritori sono arrivati sul luogo dell’incidente, contemporaneamente all’elisoccorso regionale.
Grazie alla comunicazione via radio, il pilota dell’elicottero è riuscito ad avvicinarsi al punto esatto in cui si trovava il giovane, poco visibile dall’alto.
L’evacuazione in elicottero
Dall’elicottero è stato calato un tecnico di elisoccorso con il verricello.
Con la guida del medico di bordo, si è proceduto al recupero dell’infortunato utilizzando il triangolo di evacuazione al verricello, considerati i tempi stretti e l’imminente scadenza dell’orario di volo.
Il giovane è stato trasportato all’ospedale di Udine, mentre i suoi amici e il cane sono stati scortati a valle dai soccorritori.
La presenza dei Vigili del Fuoco
A valle erano presenti anche i Vigili del Fuoco e altri tre soccorritori del Soccorso Alpino, pronti a dare eventuale rinforzo alle operazioni, qualora si fosse reso necessario il trasporto lungo il sentiero.
L’intervento coordinato ha permesso di concludere le operazioni in sicurezza e di garantire il soccorso tempestivo all’infortunato.
Consigli per gli escursionisti
Per i futuri escursionisti, si raccomanda di percorrere il sentiero Cai 374 e altri sentieri simili con i ramponcini, nonostante la scarsa presenza di neve al suolo.
La presenza di tratti ghiacciati può infatti aumentare il rischio di scivolate impreviste.
È importante essere sempre preparati e attrezzati adeguatamente per affrontare le condizioni del terreno e garantire la propria sicurezza.
Sicuri in Montagna: prevenzione e sicurezza
Il progetto “Sicuri in Montagna” è un’iniziativa del Club Alpino Italiano (CAI) e del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) che mira a promuovere la sicurezza in montagna attraverso la prevenzione e l’educazione.
La campagna si articola in diverse attività e giornate tematiche, come “Sicuri sul Sentiero” e “Sicuri con la Neve”, che offrono consigli pratici e informazioni utili per affrontare le escursioni in sicurezza¹.
Sicuri sul Sentiero
Durante la stagione estiva, “Sicuri sul Sentiero” si concentra sulla prevenzione degli incidenti durante le escursioni e le passeggiate in montagna.
La campagna fornisce indicazioni su come prepararsi adeguatamente, quali attrezzature portare e come comportarsi in caso di emergenza.
L’obiettivo è sensibilizzare gli escursionisti sui rischi presenti in montagna e fornire loro gli strumenti necessari per affrontarli in modo consapevole¹.
Sicuri con la Neve
Con l’arrivo dell’inverno, “Sicuri con la Neve” si focalizza sulla prevenzione degli incidenti legati alle attività invernali, come lo sci, le ciaspolate e l’alpinismo.
La giornata nazionale sulla prevenzione degli incidenti invernali, organizzata dal CAI e dal CNSAS, offre sessioni informative e dimostrazioni pratiche su come comportarsi in caso di valanghe, come utilizzare correttamente l’attrezzatura da neve e come pianificare in sicurezza le uscite in montagna².
Video educativi del CNSAS
Il CNSAS ha inoltre realizzato una serie di video educativi che illustrano le regole basilari per frequentare la montagna in sicurezza.
Questi video, disponibili online, sono rivolti a un pubblico ampio e variegato, con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza in montagna e ridurre il numero di incidenti³.
Conclusione
La sicurezza in montagna è una responsabilità condivisa tra tutti gli escursionisti.
Essere preparati, informati e attrezzati adeguatamente può fare la differenza tra una giornata piacevole e un incidente.
Le iniziative come “Sicuri in Montagna” sono fondamentali per promuovere una cultura della prevenzione e garantire che tutti possano godere delle bellezze della montagna in sicurezza.
¹: Sicuri sul Sentiero – Scintilena
²: Sicuri con la Neve – Scintilena
³: Sicuri in Montagna – Scintilena
Leggi anche:
(1) SICURI SUL SENTIERO – Scintilena. https://www.scintilena.com/sicuri-sul-sentiero/06/16/.
(2) “SICURI CON LA NEVE” TORNA IL 21 GENNAIO – scintilena.com. https://www.scintilena.com/sicuri-con-la-neve-torna-il-21-gennaioil-club-alpino-italiano-e-il-corpo-nazionale-soccorso-alpino-e-speleologico-organizzano-la-giornata-nazionale-sulla-prevenzione-degli-incidenti-inverna/01/17/.
(3) Sicuri in montagna! Arriva la nuova serie video del CNSAS. https://www.scintilena.com/sicuri-in-montagna-arriva-la-nuova-serie-video-del-cnsas/01/16/.