Un incontro per esplorare il patrimonio sotterraneo dei Colli Euganei

Giovedì 27 marzo alle ore 21.00, il Gruppo Micologico Naturalistico Culturale Monselicense ospiterà un incontro dedicato alle grotte e alle cavità artificiali dei Colli Euganei. La serata sarà condotta da Marco Romano, speleologo ed esperto di ambienti ipogei, presidente di ESCA – Padova Sotterranea. Attraverso immagini, video e modelli tridimensionali, verranno presentate le peculiarità geologiche, storiche e antropiche del sottosuolo euganeo.

Le grotte dei Colli Euganei: origine e caratteristiche geologiche

I Colli Euganei ospitano numerose grotte di origine naturale, formatesi nel corso di milioni di anni attraverso processi geologici legati all’attività vulcanica e carsica. Queste cavità si sviluppano principalmente nelle rocce sedimentarie, dove l’azione dell’acqua ha scavato gallerie e sale di grande interesse speleologico. La loro conformazione e la presenza di minerali rari le rendono oggetto di studio per geologi e appassionati.

Cavità artificiali nei Colli Euganei: dall’antichità alla Seconda Guerra Mondiale

Oltre alle grotte naturali, i Colli Euganei sono attraversati da un fitto sistema di cavità artificiali, scavate dall’uomo per diversi scopi nel corso della storia. Tra queste si annoverano acquedotti e siti estrattivi di epoca romana, cunicoli medievali, depositi agricoli, rifugi sotterranei e opere ingegneristiche legate all’Organizzazione Todt durante la Seconda Guerra Mondiale. La serata offrirà una panoramica di questi ipogei, mostrando come siano stati utilizzati nei secoli e quale sia il loro stato attuale.

Tra storia e leggenda: i misteri delle cavità euganee

Le grotte e le cavità artificiali dei Colli Euganei non sono solo testimonianze storiche e geologiche, ma anche luoghi attorno ai quali si sono sviluppate numerose leggende. Racconti di passaggi segreti, presenze misteriose e utilizzi insoliti si intrecciano con la realtà storica di questi ambienti sotterranei. L’incontro sarà un’occasione per esplorare anche questi aspetti meno conosciuti del patrimonio ipogeo euganeo.

Dettagli dell’incontro e informazioni utili

L’evento si terrà presso la sede del Gruppo Micologico Naturalistico Culturale Monselicense, in via San Filippo 19 a Monselice (PD). L’ingresso è libero e non è necessaria alcuna attrezzatura specifica per partecipare. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 339 462 6377 (Stefano).