Giovedì 8 maggio 2025, il Club Alpinistico Triestino inaugura un ciclo di incontri con una serata dedicata all’inquinamento da idrocarburi
In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla fondazione, il Club Alpinistico Triestino apre le celebrazioni con un ciclo di incontri divulgativi dedicati al ruolo della speleologia nella ricerca scientifica e ambientale.
Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 21.00, presso la sede sociale del CAT in via Raffaele Abro 5/a, a Trieste, si terrà il primo appuntamento della rassegna “Grotte e Scienza”.
La serata, curata da Josef Vuch, sarà dedicata a un tema di grande attualità: l’inquinamento da idrocarburi nella “Caverna presso la 17 VG” e l’importante contributo che il Gruppo speleologico ha offerto nell’ambito della ricerca scientifica e ambientale.
L’incontro vuole approfondire le problematiche legate alla contaminazione del sottosuolo, anche per valorizzare il ruolo che la speleologia può svolgere nello studio e nella tutela dell’ambiente carsico.
Attraverso immagini, dati e testimonianze, saranno illustrati i risultati di un’indagine sul campo condotta proprio all’interno della cavità, con particolare attenzione agli aspetti legati all’analisi ambientale e all’impatto degli inquinanti.
L’evento si inserisce nel calendario delle attività celebrative per gli 80 anni del Club Alpinistico Triestino, fondato nel 1945, e conferma l’impegno dell’associazione nella promozione della cultura speleologica, scientifica e naturalistica.
La cittadinanza è invitata a partecipare.