Domenica 25 maggio 2025, dalle 09:30 alle 18:30, visita guidata gratuita nell’ambito della tradizionale festa dei piselli di Lumignano all’Eremo di San Cassiano.
L’Eremo di San Cassiano, incastonato in uno dei suggestivi covoli dei Colli Berici, apre le sue porte al pubblico in occasione della Sagra dei Bisi di Lumignano.
L’iniziativa, curata dallo Speleologico Club Proteo Vicenza, offre un percorso che spazia dalla storia geologica alla presenza umana nel sito, passando per aspetti naturalistici di notevole rilievo .
Apertura dell’Eremo di San Cassiano e Sagra dei Bisi
L’apertura dell’Eremo è fissata per domenica 25 maggio 2025, con ingresso libero e visite guidate dalle 09:30 alle 18:30 a cura di guide speleologiche locali .
L’evento, collocato all’interno della Sagra dei Bisi, mira a integrare tradizione culinaria e valorizzazione del patrimonio rupestre, favorendo l’incontro tra appassionati di speleologia e pubblico generico.
Dettagli delle scoperte: archeologia e necropoli rupestre
Le ricerche archeologiche condotte nell’area hanno riportato alla luce resti di un antico complesso monastico datato tra il VI e il VII secolo, su cui è stato edificato l’attuale eremo settecentesco .
Accanto alle strutture emergono resti di una necropoli rupestre alto–medievale, studiata nel dettaglio dagli archeologi G. P. Brogiolo e N. Simeone.
L’uso funerario del sito è documentato tra il X e il XII secolo .
Durante la visita, le guide illustreranno i differenti livelli di frequentazione del sito, dalle prime comunità monastiche fino agli interventi settecenteschi.
Contesto geologico: scogliere coralline e formazione dei Colli Berici
Il paesaggio che avvolge l’Eremo ha origini antichissime: a partire dall’Oligocene, circa 36 milioni di anni fa, l’area era un mare tropicale basso che generò estese scogliere coralline lungo il margine sud-orientale dei Berici .
Il lento sollevamento tettonico e le successive erosioni hanno modellato le pareti calcaree che oggi ospitano l’eremo, conferendo al sito un carattere unico nel panorama veneto.
Ecosistema rupestre: avifauna e flora endemica dell’Eremo di San Cassiano
Il circo roccioso di Lumignano è rifugio per numerose specie ornitologiche specializzate.
Tra queste spiccano il picchio muraiolo, che sosta in inverno sulle falesie, e il falco pellegrino, nidificante stagionale sui dirupi più elevati .
Presenze occasionali come il passero solitario e il sordone arricchiscono la biodiversità locale.
Sul fronte vegetale, la Saxifraga berica, specie endemica dei Colli Berici, si sviluppa nelle crepe del calcare, testimoniando l’importanza botanica dell’ambiente rupestre .
Aspetti storici: Adelaide di Borgogna tra storia e leggenda
Secondo la tradizione, Adelaide di Borgogna, imperatrice dei Franchi e regina d’Italia, trovò rifugio nel sito durante il regno di Berengario II.
La figura di Adelaide, intrecciata con racconti locali, sarà oggetto di un breve approfondimento storico durante la visita .
L’itinerario consentirà di ammirare anche i possibili resti dell’antica cappella rupestre dedicata al santo.
Il turismo speleologico e la valorizzazione del patrimonio
L’apertura straordinaria in concomitanza con la Sagra dei Bisi offre un modello di integrazione tra turismo enogastronomico e valorizzazione del patrimonio speleologico.
Iniziative come questa sostengono la conoscenza del territorio e stimolano il coinvolgimento di appassionati e famiglie, contribuendo alla tutela e alla fruizione sostenibile dei Colli Berici.
Informazioni pratiche
Luogo: Eremo di San Cassiano, Lumignano di Longare (VI) Orario: 25 maggio 2025, 09:30–18:30
Accesso: sentiero 3–4 da Via Brojo (non adatto ai passeggini; scarpe da trekking consigliate)
Costo: gratuito, senza prenotazione Contatti: csproteo@gmail.com; 329 0432599; 335 7433194
L’iniziativa conferma l’impegno degli operatori speleologici nel rendere accessibile a un pubblico ampio le risorse naturali e storiche locali.
vedi anche: Lumignano: Eremo di San Cassiano, Brojon, Longare Monte Brosimo Monte della Croce, chiesa rupestre sentieri passeggiate escursioni fotografie photo gallery fotogalerie Covolo Eremo di San Cassiano, Riviera Berica Colli Berici Vicenza
Hai cercato Vicenza – Scintilena