Il 27 maggio, presso la sede del CAI di Vicenza, Filippo Gregori illustrerà i fenomeni climatici sotterranei e il “respiro” delle cavità
Il respiro delle grotte e la meteorologia ipogea
Il Gruppo Grotte G. Trevisiol organizza una serata divulgativa intitolata “Il respiro delle grotte”, focalizzata sulla meteorologia ipogea.
L’evento si terrà martedì 27 maggio alle ore 21:00 presso la Sala Carega del CAI di Vicenza, in Contrà Porta Santa Lucia 95.
Il relatore sarà Filippo Gregori, speleologo esperto, che guiderà il pubblico alla scoperta dei fenomeni climatici che caratterizzano l’ambiente sotterraneo.
Il clima stabile delle grotte
La meteorologia ipogea studia le condizioni climatiche all’interno delle grotte, ambienti noti per la loro stabilità termica e umidità costante.
Le variazioni di temperatura e umidità sono minime rispetto all’ambiente esterno, rendendo le grotte laboratori naturali per lo studio dei microclimi.
Durante la serata, Gregori illustrerà come questi fattori influenzino la formazione delle cavità e la vita al loro interno.
Il respiro delle grotte e le variazioni atmosferiche
Il “respiro delle grotte” si riferisce ai movimenti d’aria causati dalle variazioni di pressione atmosferica esterna.
Questi flussi d’aria possono essere osservati come correnti che entrano o escono dalle cavità, influenzando la circolazione interna e la distribuzione di gas come il radon.
La comprensione di questi fenomeni è fondamentale per la sicurezza degli speleologi e per la conservazione degli ecosistemi ipogei.
Applicazioni della meteorologia ipogea
La conoscenza della meteorologia ipogea ha diverse applicazioni pratiche.
Per gli speleologi, comprendere il “respiro delle grotte” è essenziale per pianificare esplorazioni proficue.
Inoltre, questi studi contribuiscono alla comprensione dei cambiamenti climatici e alla conservazione delle specie che abitano gli ambienti sotterranei.
La serata offrirà spunti interessanti anche per appassionati di geologia, biologia e climatologia.
Un’opportunità per approfondire la conoscenza delle grotte
L’incontro del 27 maggio rappresenta un’occasione per avvicinarsi al mondo sotterraneo attraverso la lente della meteorologia ipogea.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sull’importanza dello studio del “respiro delle grotte” e dei fenomeni climatici che influenzano questi ambienti affascinanti.
Fonte: https://facebook.com/events/s/il-respiro-delle-grotte/1196363108533331/