USA Cave Animal of the Year 2025’: i gamberi di grotta protagonisti di un’iniziativa di sensibilizzazione sulla biodiversità ipogea.

Nel 2025 l’iniziativa statunitense “USA Cave Animal of the Year” dedica la campagna annuale ai gamberi di grotta (cave shrimp).

Si tratta di crostacei ipogei, selezionati come simbolo delle specie fragili che popolano gli ambienti sotterranei.

Questi animali vivono in totale oscurità e, adattandosi a vita al buio, spesso non hanno occhi né pigmenti sulla corazza .

La scelta di questo “Animale di Grotta dell’Anno” evidenzia l’importanza di informare il pubblico sulla fauna che vive nelle acque sotterranee, promuovendo la tutela degli habitat nascosti delle grotte.

Caratteristiche dei gamberi di grotta (cave shrimp)

I gamberi di grotta appartengono alla famiglia Atyidae e sono crostacei di piccole dimensioni, trasparenti e privi di colore .

In particolare, il Palaemonias ganteri – noto come “Kentucky cave shrimp” – è un esempio tipico di troglobita: è completamente privo di pigmentazione e di vista, con carapace quasi incolore e corpo traslucido .

Questi adattamenti li distinguono come classici abitanti delle grotte: l’assenza di occhi e di melanina li rende molto sensibili alle variazioni ambientali esterne.

I gamberi ipogei filtrano l’acqua con le antenne e i piccoli arti toracici per nutrirsi di detriti organici, batteri e frammenti di piante o altri animali presenti nei sedimenti delle acque sotterranee.

Grazie a queste caratteristiche, i cave shrimp contribuiscono al riciclo della materia organica nel fragile ecosistema delle grotte.

Distribuzione dei cave shrimp negli USA

Le specie di gambero di grotta segnalate negli Stati Uniti sono molto localizzate geograficamente. Ad esempio, Palaemonias ganteri vive esclusivamente nelle acque sotterranee del Mammoth Cave National Park nel Kentucky .

Anche la specie Palaemonias alabamae, o gambero di grotta dell’Alabama, si trova solo in poche grotte carsiche nel nord dell’Alabama, ed è anch’essa endemica di quest’area.

Un’altra specie, Palaemonetes antrorum (detto “Texas cave shrimp”), è nota nell’Edwards Aquifer del Texas centrale. Questa specie, scoperta originariamente in un pozzo artesiano di San Marcos, risulta endemica delle sorgenti dell’Aquifero di Edwards fino alla contea di Uvalde .

In sintesi, i cave shrimp americani abitano sistemi di grotte isolati nel Kentucky, Alabama e Texas, dove la loro diffusione è limitata e separata da altre regioni.

Dieta e ciclo di vita dei gamberi di grotta

I gamberi di grotta si nutrono principalmente di materia organica trasportata dalle acque sotterranee. In particolare, il P. ganteri alimenta “soprattutto sui sedimenti” lavati nelle grotte dal flusso d’acqua .

Ciò significa che filtrano e consumano detriti, alghe microscopiche e resti di organismi disciolti nei sedimenti alluvionali. Il loro ruolo ecologico è dunque quello di “pulitori” delle acque ipogee.

Il ciclo vitale di questi crostacei è caratterizzato da sviluppo lento e bassa fertilità: le femmine covano le uova legate alle appendici addominali e rilasciano piccolissimi crostacei quasi completi già in grado di nuotare.

Questo sviluppo diretto (senza lunghi stadi larvali liberi) è un adattamento comune nelle specie ipogee, dove il cibo è scarso e l’ambiente resta stabile tutto l’anno. In pratica, il metabolismo rallentato dei cave shrimp rispecchia la scarsità di risorse nelle grotte e garantisce una crescita graduale nel tempo.

Specie principali: Palaemonias ganteri, Palaemonias alabamae, Palaemonetes antrorum

Palaemonias ganteri – il Kentucky cave shrimp. Vive unicamente nelle grotte del Mammoth Cave (Kentucky) . È privo di pigmentazione ed è classificato come specie in pericolo sia dallo Stato federale americano che dalla IUCN, con poche migliaia di esemplari rimasti .

Palaemonias alabamae – il Alabama cave shrimp. Endemico del nord Alabama, è confinato a pochissimi sistemi di grotte carsiche. Simile al parente del Kentucky , anche questo gambero di grotta è considerato rarefatto e figura tra le specie a rischio d’estinzione.

Palaemonetes (Palaemon) antrorum – il Texas cave shrimp (o Balcones cave shrimp). Endemico delle acque sotterranee del Texas centrale, fu scoperto in un pozzo vicino a San Marcos. La sua presenza è limitata all’Aquifero di Edwards e zone limitrofe . Anche questa specie è inserita nella lista rossa IUCN come “Endangered” .

Minacce ambientali ai gamberi di grotta

Gli habitat dei cave shrimp sono molto vulnerabili a inquinamenti e alterazioni idriche. In Kentucky, ad esempio, la minaccia principale per P. ganteri deriva dalle acque reflue contaminate che penetrano nei corsi sotterranei .

Molte comunità vicine alle grotte hanno impianti di depurazione carenti, e i liquami inquinati finiscono nelle acque interne . Analoghe preoccupazioni riguardano le grotte dell’Alabama e del Texas.

Inoltre, eventi accidentali possono avere esiti drammatici: sversamenti chimici dovuti a incidenti stradali (ad esempio il trasporto di cianuro avvenuto lungo una vicina autostrada) hanno causato morie di gamberi e altre specie ipogee nei Mammoth Cave .

Altre fonti di pericolo includono l’eccessivo sfruttamento delle falde, la stagnazione idrica e l’introduzione di predatori esotici o specie concorrenti. In sintesi, la qualità dell’acqua e la stabilità dei flussi carsici risultano fondamentali per la sopravvivenza di queste specie, che reagiscono molto lentamente a qualsiasi mutamento ambientale.

Come il pubblico può contribuire alla conservazione

La tutela dei gamberi di grotta dipende anche dall’impegno dei cittadini e delle comunità locali.

Ad esempio, è essenziale mantenere pulite le acque sotterranee: ridurre l’uso di pesticidi o prodotti chimici in agricoltura, migliorare il trattamento dei reflui e segnalare scarichi illegali aiuta a preservare gli habitat dei cave shrimp .

Inoltre, supportare la ricerca e la sensibilizzazione può fare la differenza. Il piano di recupero del gambero di Mammoth sottolinea l’importanza di indagini e programmi educativi .

Cittadini e speleologi possono partecipare a progetti di monitoraggio (ad esempio iniziative di citizen science), segnalare eventuali ritrovamenti di specie ipogee e collaborare con associazioni naturalistiche. Infine, diffondere consapevolezza è fondamentale: portare nelle scuole o nei media il tema della biodiversità sotterranea, organizzare visite guidate in grotta con guide ambientali e parlare dei cave shrimp nelle comunità scientifiche aiuta a coinvolgere sempre più persone. In sintesi, ciascuno può contribuire proteggendo le fonti d’acqua e sostenendo campagne di educazione ambientale .

Dedica a William D. Pearson

Questa edizione del Cave Animal of the Year è dedicata alla memoria del dott. William D. Pearson, biologo speleologo recentemente scomparso.

Professore all’Università di Louisville e appassionato studioso della fauna cavernicola, Pearson aveva contribuito notevolmente alla divulgazione della biospeleologia negli Stati Uniti.

La serie “Animale di Grotta dell’Anno” gli rende omaggio ricordando la sua eredità scientifica e l’impegno per la protezione degli ecosistemi sotterranei.

Verso una maggiore consapevolezza e tutela degli ecosistemi ipogei

La designazione dei gamberi di grotta come Animale di Grotta USA 2025 vuole richiamare l’attenzione sull’esistenza di creature affascinanti ma fragili, nascoste nelle profondità del nostro pianeta.

Queste specie rappresentano un patrimonio naturale unico: pur essendo invisibili, svolgono ruoli chiave nel ciclo dei nutrienti delle acque sotterranee.

Perciò è importante promuovere una cultura della tutela degli ambienti ipogei. Solo con una consapevolezza diffusa e azioni concrete – da parte delle autorità, dei ricercatori e di ogni cittadino – sarà possibile assicurare un futuro a queste forme di vita sotterranee.

La protezione del cave shrimp e delle altre specie delle grotte richiede collaborazione e responsabilità collettiva: in tal modo contribuiremo a difendere la biodiversità nascosta che vive sotto i nostri piedi.

Fonti: informazioni tratte da siti scientifici e documenti di conservazione sulla biologia e lo stato di minaccia dei gamberi di grotta .

Eccoti l’elenco delle fonti utilizzate, già pronto per essere inserito alla fine dell’articolo sotto la voce “Bibliografia e fonti”, con i link funzionanti:

Bibliografia e fonti

USA Cave Animal of the Year – Sito ufficiale

Palaemonias ganteri –

Scheda IUCN Red List Palaemonias alabamae –

Scheda IUCN Red List Palaemonetes antrorum –

Scheda IUCN Red List US Fish and Wildlife Service –

Recovery Plan for Kentucky Cave Shrimp Mammoth Cave National Park –

U.S. National Park Service