Un documentario racconta il sistema ipogeo scavato nell’Appennino Umbro-Marchigiano

Un patrimonio sotterraneo da riscoprire

Clicca sul pulsante rosso Play per la riproduzione del video

È disponibile sul canale YouTube degli speleologi di Gubbio di Buio Verticale un documentario dedicato alle cave sotterranee di marna di Valdorbia.

Il video, realizzato dopo anni di ricerche, rilievi ed esplorazioni, è stato presentato in anteprima al raduno internazionale di speleologia di Costacciaro nel 2023.

Il progetto nasce con l’intento di raccontare un aspetto poco conosciuto del territorio, legato all’estrazione della marna ad uso cementizio e alla memoria di coloro che lavorarono in queste gallerie.

Un sistema di gallerie scavato a mano

Le cave si trovano alle pendici del Monte Motette, nell’Appennino Umbro-Marchigiano, e si sviluppano per oltre dieci chilometri nel sottosuolo.

Si tratta di un complesso ipogeo scavato interamente a mano agli inizi del secolo scorso, quando l’estrazione della marna rappresentava un’attività industriale fondamentale per la produzione di cemento.

Il documentario illustra la struttura delle gallerie, le tecniche di scavo impiegate e le condizioni di lavoro all’interno di questi ambienti sotterranei.

Testimonianze e ricerca sul campo

Oltre all’aspetto speleologico ed esplorativo, il video approfondisce la storia di queste cave attraverso testimonianze dirette e indirette. Il lavoro di documentazione ha permesso di raccogliere informazioni su coloro che hanno trascorso anni all’interno delle gallerie, spesso in condizioni difficili.

Le riprese mostrano dettagli delle cavità ancora ben conservate e gli strumenti abbandonati nel tempo, segni di un’attività che ha lasciato una traccia indelebile nel territorio.

Conservazione e divulgazione

Il documentario non rappresenta un punto di arrivo, ma un contributo alla conoscenza di un patrimonio storico e ambientale poco noto.

La ricerca sulle cave di Valdorbia prosegue con l’obiettivo di raccogliere ulteriori dati e preservare la memoria di questi luoghi.

Il video è un invito a riflettere sull’importanza della tutela delle strutture ipogee e sul valore che esse rappresentano per la storia locale.

Il documentario è visibile sul canale YouTube di Buio Verticale

Per maggiori informazioni: