Uno studio descrive la diversità dei pipistrelli della famiglia Phyllostomidae in quattro grotte dell’isola
La ricerca sulla biodiversità dei pipistrelli nelle grotte caraibiche
Un recente studio condotto da De los Santos e collaboratori ha analizzato la diversità dei pipistrelli della famiglia Phyllostomidae in quattro grotte della Repubblica Dominicana.
Le cavità esaminate, El Pomier, Los Patos, Honda Julián e La Chepa, ospitano diverse specie di chirotteri, svolgendo un ruolo cruciale nella loro conservazione.
Lo studio ha utilizzato indici di diversità per descrivere la composizione delle popolazioni di pipistrelli presenti in queste grotte.
Le specie di pipistrelli identificate nelle quattro grotte
Durante la ricerca, i ricercatori hanno catturato un totale di 545 individui appartenenti a sette specie della famiglia Phyllostomidae.
Le specie registrate sono Artibeus jamaicensis, Brachyphylla nana, Erophylla bombifrons, Macrotus waterhousii, Monophyllus redmani, Phyllops falcatus e Phyllonycteris poeyi.
L’analisi ha evidenziato che la stagione estiva ha registrato il maggior numero di catture, con 175 individui campionati.
La diversità e l’abbondanza di pipistrelli nelle diverse grotte
I risultati mostrano differenze significative tra le quattro grotte in termini di diversità e abbondanza di pipistrelli.
La grotta La Chepa ha registrato sia il maggior numero di specie sia il più alto numero di individui, mentre Honda Julián è risultata la cavità con la minor ricchezza di specie.
Per quanto riguarda la diversità complessiva, il valore più alto è stato riscontrato nella grotta Los Patos, mentre il più basso in El Pomier.
Le specie più abbondanti e la distribuzione nelle grotte
L’analisi delle popolazioni di pipistrelli ha evidenziato che Erophylla bombifrons è risultata la specie più abbondante in tutte le grotte, seguita da Artibeus jamaicensis e Monophyllus redmani.
Al contrario, la specie meno rappresentata è stata Phyllops falcatus. Inoltre, Los Patos è risultata la grotta con una distribuzione più uniforme delle specie, mentre El Pomier ha mostrato una maggiore variabilità nell’abbondanza delle diverse specie.
L’importanza della conservazione delle grotte per i pipistrelli
Lo studio conferma il ruolo fondamentale delle grotte della Repubblica Dominicana come rifugi per i pipistrelli della famiglia Phyllostomidae.
La conservazione di questi ambienti è essenziale per garantire la sopravvivenza delle popolazioni di chirotteri e preservare la biodiversità locale.
I risultati evidenziano la necessità di strategie di gestione che proteggano questi habitat naturali, evitando disturbi antropici che potrebbero compromettere l’equilibrio ecologico delle colonie di pipistrelli.
Fonte: https://www.facebook.com/share/p/12EifWXzwd8/?mibextid=wwXIfr