La sofisticata ecolocalizzazione dei pipistrelli pescatori e dei pipistrelli africani dal naso a cuore
I pipistrelli possiedono capacità di ecolocalizzazione altamente sofisticate, che consentono loro di rilevare dettagli molto sottili nell’ambiente circostante.
In particolare, i pipistrelli pescatori (Noctilio leporinus), detti anche greater bulldog bat, utilizzano l’ecolocalizzazione per individuare le increspature sulla superficie dell’acqua causate dal movimento dei pesci.
Studi indicano che sono in grado di percepire disturbi minimi, come la pinna di un pesce che sporge appena due millimetri sopra la superficie, grazie a richiami ad alta frequenza molto precisi[1][2].
Anche i pipistrelli africani dal naso a cuore (Cardioderma cor) mostrano un udito eccezionalmente sensibile, capace di captare suoni a bassa frequenza, come i passi di piccoli insetti su diverse superfici.
Ricerche dimostrano che possono udire il camminare di uno scarabeo sulla sabbia da oltre due metri di distanza, rendendoli cacciatori di insetti molto efficaci[1].
Come i pipistrelli pescatori regolano l’ecolocalizzazione per catturare i pesci
I pipistrelli pescatori reagiscono solo a prede che emergono dalla superficie dell’acqua e distinguono i pesci dagli insetti in base al modo in cui la preda scompare durante l’attacco.
Quando il pesce si immerge, i pipistrelli aumentano il numero di richiami a banda larga e ad alta frequenza nella fase finale dell’ecolocalizzazione, estendendo e approfondendo le loro immersioni per ottenere informazioni sensoriali più dettagliate e regolare il loro attacco in base all’incertezza sulla posizione della preda sommersa[1][5].
Questa capacità di adattare rapidamente la sequenza di richiami, chiamata fase terminale, è fondamentale per il successo evolutivo di questi pipistrelli e per l’espansione della loro nicchia trofica verso la pesca[1].
L’ecolocalizzazione come strumento di orientamento e caccia nei pipistrelli
L’ecolocalizzazione permette ai pipistrelli di navigare e trovare prede anche in ambienti completamente bui.
Essi emettono ultrasuoni che rimbalzano sugli oggetti circostanti e ritornano alle loro orecchie, finemente adattate a riconoscere i loro richiami unici.
Quando individuano una preda, producono una serie rapida di richiami, chiamata “feeding buzz”, per localizzarla con precisione e catturarla[6].
Questa tecnica è utilizzata non solo per cacciare insetti, ma anche per prede più complesse come i pesci, come dimostrato dai pipistrelli pescatori.
L’adattamento vocale e motorio permette loro di analizzare e rappresentare scene acustiche complesse, distinguendo tra diversi oggetti e movimenti nell’ambiente[8][10].
Domande per approfondire la conoscenza sull’ecolocalizzazione dei pipistrelli
- Come varia la frequenza e la durata dei richiami di ecolocalizzazione in base al tipo di preda?
- In che modo i pipistrelli pescatori utilizzano le increspature dell’acqua per localizzare i pesci sommersi?
- Quali sono le differenze principali tra l’ecolocalizzazione dei pipistrelli africani dal naso a cuore e quella dei pipistrelli pescatori?
- Come influisce l’adattamento vocale dei pipistrelli nella loro capacità di orientamento in ambienti complessi?
Fonti
[1] Insight on how fishing bats discern prey and adjust their mechanic … https://www.nature.com/articles/srep12392
[2] Fishing Bats – Bat Conservation International https://www.batcon.org/fishing-bats/
[3] Mathematical model of echolocation of fish-catching bats https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0165212512001436
[4] Comparative Echolocation by Fishing Bats – jstor https://www.jstor.org/stable/1378172
[5] Insight on how fishing bats discern prey and adjust their mechanic … https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26196094/
[6] Echolocation – Bats (U.S. National Park Service) https://www.nps.gov/subjects/bats/echolocation.htm
[7] Fishing Bat Facts For Kids | AstroSafe Search https://www.astrosafe.co/article/fishing_bat
[8] Probing the Natural Scene by Echolocation in Bats https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2927269/
[9] How Do Bats See with Sound? | Echolocation | Amazing Animal Senses | SciShow Kids https://www.youtube.com/watch?v=fSIFU8OTwrg
[10] Frontiers | Probing the Natural Scene by Echolocation in Bats https://www.frontiersin.org/journals/behavioral-neuroscience/articles/10.3389/fnbeh.2010.00033/full