Annus, Ente Corsa all’Anello, Comune di Narni, in collaborazione con il Gruppo Speleologico UTEC Narni organizzano una escursione all’Eremo di San Giovanni degli Scoppi domenica 22 giugno 2008.

Escursione in uno degli Eremi più belli e meno conosciuti delle montagne intorno a Narni.
Una passeggiata nel verde che condurrà alla scoperta del monastero di San Giovanni che, posto sul Monte Santa Croce, al di là del Fiume, è ormai molto difficile da notare, ma che conserva ancora resti di edifici e cisterne.
Una riscoperta di antichi luoghi e suggestivi paesaggi che mantengono ancora quel fascino antico tra spiritualità e natura.

PARTENZA ORE 8.00
RADUNO IN PIAZZA GARIBALDI

TRASFERIMENTO IN AUTO

CONCLUSIONE PREVISTA ORE 13.00 CON POSSIBILITÀ DI PRANZO PRESSO LE HOSTERIE DELLA FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA A NARNI

MASSIMO PARTECIPANTI N. 30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 393/5358907
FESTA DI SAN GIOVANNI—NARNI (TR) dal 20 al 24 GIUGNO 2008
Info: www.annus.it – 393/5358907

Scarica il volantino dell’escursione
Scarica il programma dell’intera Festa di San Giovanni

L’eremo di San Giovanni degli Scoppi sorgeva sul Monte Santa Croce nelle gole del Nera di Narni sulla destra orografica del fiume a ridosso di un contrafforte roccioso. Dietro l’eremo si apre la grotta del monastero. La presenza di alcuni eremi nella montagna di Santa Croce è sempre accompagnata dalla rispettiva grotta adiacente, segno che i primi eremiti abitavano sicuramente in grotta.
La zona è ricca di storia, soprattutto legata alle miniere dello stato pontificio del 1700, alla costruzione della prima centrale idroelettrica dell’Umbria e alla costruzione della ferrovia.
Dal punto di vista speleologico, la grotta più grande, a due passi dal monastero, è la grotta dello svizzero. Un cavità naturale in parte scavata per l’estrazione del ferro. Al suo interno sono ancora visibili muretti a secco e scalini ricavati nella roccia. La sua profondità è di circa 60 metri. Ai piedi del monastero, le sorgenti carsiche di Stifone con una portata di 6 mc al secondo e un sistema sotterraneo poco conosciuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *