Formazione specialistica per geologi e idrogeologi su tecniche avanzate di modellazione geologica in ambienti complessi
Introduzione al Corso di GeoModellazione 3D Online
Il prossimo corso online di GeoModellazione 3D N26, organizzato da Visual KARSYS, si terrà il 23 e 24 aprile 2025 in due sessioni giornaliere dalle 13:00 alle 16:00 (GMT+00).
L’evento formativo è rivolto a geologi e idrogeologi che operano in contesti geologici complessi, come aree soggette a piegature, erosioni o sovrascorrimenti.
L’obiettivo è fornire competenze pratiche per la costruzione di modelli tridimensionali attraverso l’approccio implicito, utilizzando dati multidisciplinari come mappe, sezioni trasversali, perforazioni e dati strutturali.
Date, Costi e Modalità di Iscrizione al Corso di GeoModellazione
Le sessioni si svolgeranno in diretta streaming su piattaforma Webex, con iscrizioni aperte fino a esaurimento posti. Il costo di partecipazione è fissato a 180 CHF per professionisti e 130 CHF per studenti, con possibilità di contattare gli organizzatori all’indirizzo info@visualkarsys.com per informazioni su corsi privati o personalizzati. Le registrazioni sono disponibili sul sito ufficiale visualkarsys.com/courses, dove è già possibile creare un account gratuito per accedere agli strumenti preliminari del workshop.
Programma del Corso: Dati Geologici e Strumenti Web per Modelli 3D
La prima giornata (23 aprile) inizierà con un’introduzione teorica sulle metodologie di modellazione 3D, seguita dalla presentazione del tool web Visual KARSYS e di un caso studio pratico. I partecipanti verranno guidati nella configurazione di un progetto, definendo dimensioni, coordinate e importando dati come DEM (Modelli Digitali di Elevazione), perforazioni e gallerie. Nella seconda parte, si passerà alla definizione delle unità geologiche e all’esecuzione delle prime elaborazioni, incluso l’inserimento di faglie.
Il 24 aprile, il focus si sposterà sull’ottimizzazione dei modelli, con sessioni dedicate alle relazioni tra faglie, all’integrazione di gallerie e all’utilizzo di funzionalità avanzate come l’erosione virtuale delle serie geologiche.
Verranno inoltre illustrate le opzioni di esportazione dei dati, la gestione dei permessi e le estensioni per applicazioni idrogeologiche.
Requisiti Tecnici e Preparazione per la Modellazione Geologica Online
Per partecipare attivamente, è necessario un computer con connessione internet stabile (preferibilmente via cavo Ethernet), dotato di microfono, cuffie e webcam.
I browser consigliati sono Google Chrome o Mozilla Firefox aggiornati all’ultima versione. Gli organizzatori suggeriscono di verificare in anticipo la compatibilità con Webex e di familiarizzare con l’interfaccia di Visual KARSYS tramite l’account gratuito.
Profilo dei Docenti: Esperienza in Idrogeologia e Modellazione 3D
Il corso sarà tenuto da Pierre-Yves Jeannin e Arnauld Malard, entrambi membri dell’Istituto Svizzero di Speleologia e Studi sul Carsismo (SISKA).
Jeannin, idrogeologo con oltre tre decenni di esperienza, ha contribuito a sviluppare metodologie per la valutazione della vulnerabilità delle acque sotterranee in ambienti carsici.
Malard, specializzato in simulazioni di flusso e modellazione 3D, ha coordinato l’implementazione di funzionalità avanzate su Visual KARSYS, tra cui la generazione di condotti e l’integrazione di progetti GeoModeller.
Importanza della Modellazione 3D in Geologia Applicata
La capacità di costruire modelli geologici accurati è diventata cruciale in settori come l’esplorazione delle risorse, la gestione delle acque sotterranee e la mitigazione dei rischi geologici.
Strumenti come Visual KARSYS semplificano l’interpretazione di dati eterogenei, permettendo di visualizzare strutture complesse e migliorare la pianificazione di interventi tecnici.
L’approccio implicito, basato su algoritmi matematici, riduce i tempi di elaborazione rispetto alle tecniche tradizionali, pur mantenendo un elevato livello di dettaglio.
Contatti e Prossimi Step per la Partecipazione al Workshop
Per ulteriori dettagli sul programma o per chiarimenti tecnici, è possibile consultare il sito visualkarsys.com o scrivere a info@visualkarsys.com.
Il corso N26 rappresenta un’opportunità formativa per professionisti interessati ad approfondire l’uso di tecnologie web-based nell’ambito delle scienze della Terra, con applicazioni immediate in progetti di ricerca e consulenza geotecnica.
Fonte: https://www.visualkarsys.com/courses