Un’iniziativa per valorizzare le Aree Protette italiane
La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana promuovono la XVI edizione del concorso fotografico “Obiettivo Terra”, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione delle Aree Protette italiane.
L’evento si inserisce nel contesto della Giornata Internazionale della Madre Terra, celebrata ogni 22 aprile dalle Nazioni Unite, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela dell’ambiente e sulla promozione di un turismo sostenibile.
Un archivio fotografico per raccontare la biodiversità
Dal 2010, il concorso ha raccolto oltre 17.000 immagini, creando il più grande archivio fotografico nazionale dedicato ai Parchi Nazionali, Regionali e alle Riserve Naturali d’Italia.
La partecipazione è aperta a chiunque desideri contribuire con immagini che rappresentino la ricchezza paesaggistica, la biodiversità e le tradizioni legate alle Aree Protette.
L’iniziativa ha ottenuto negli anni il patrocinio di diverse istituzioni, tra cui il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati e vari Ministeri, oltre alla collaborazione di enti come il Corpo delle Capitanerie di Porto e il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri.
Premi e riconoscimenti per le migliori fotografie
L’autore o l’autrice della fotografia vincitrice del primo premio “Mother Earth Day” riceverà un riconoscimento di 1.000 euro e la propria immagine sarà esposta in gigantografia in una piazza di Roma, oltre a comparire sulla copertina della pubblicazione dedicata al concorso.
Le migliori fotografie potranno inoltre essere selezionate per mostre nazionali e internazionali, come quelle già ospitate presso la sede delle Nazioni Unite a New York e la FAO a Roma.
Menzioni speciali e categorie tematiche
Oltre al premio principale, il concorso prevede diverse menzioni per categorie specifiche, tra cui:
• Patrimonio geologico e geodiversità, in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA);
• Alberi e foreste, con il supporto del Comando Unità Forestali dei Carabinieri;
• Animali, in collaborazione con Federparchi;
• Aree costiere, in sinergia con il Corpo delle Capitanerie di Porto;
• Fiumi e laghi, con il supporto della Federazione Italiana Canoa Kayak;
• Paesaggio agricolo, promosso dalla Fondazione Campagna Amica;
• Turismo sostenibile, in collaborazione con il Touring Club Italiano.
Sono previste anche menzioni speciali, tra cui il premio per la migliore fotografia di un borgo situato in un’Area Protetta e il riconoscimento “Obiettivo Mare” per la migliore immagine subacquea scattata in una riserva marina.
Un’attenzione particolare è riservata all’accessibilità con il Premio “Parco Inclusivo 2025”, assegnato all’Area Protetta che si sia distinta per l’accoglienza di persone con disabilità e mobilità ridotta.
Modalità di partecipazione e scadenze
Le iscrizioni sono aperte fino al 16 marzo 2025. Per partecipare, è necessario consultare il regolamento disponibile sul sito ufficiale del concorso: www.obiettivoterra.eu.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità per documentare e promuovere la ricchezza ambientale italiana, contribuendo a una maggiore consapevolezza sulla necessità di tutelare il territorio e la biodiversità.