A Iglesias, un confronto sulle nuove prospettive dei paesaggi estrattivi dismessi
Dal 27 al 29 marzo 2025, la storica città mineraria di Iglesias ospiterà il convegno IASLA 2025, promosso dalla Società Scientifica Italiana di Architettura del Paesaggio.
L’evento sarà un’occasione di confronto sulle trasformazioni dei territori legati alle attività estrattive e sulle prospettive future della rigenerazione dei paesaggi post-industriali.
Paesaggi minerari e dismissione: il tema centrale del convegno
Il convegno IASLA 2025 si concentrerà sulle trasformazioni che avvengono nei territori minerari e industriali una volta cessate le attività estrattive.
Verranno analizzati i processi di abbandono e rigenerazione, ponendo l’attenzione sulle nuove forme di paesaggio che emergono dopo la chiusura di miniere, cave e impianti produttivi.
L’evento si propone di esplorare il ruolo della progettazione paesaggistica nella reinterpretazione del concetto di “minerale”, che da semplice massa estrattiva diventa scarto, ma anche risorsa per nuove forme di ecologia e spazi di coevoluzione.
Particolare attenzione sarà riservata al rapporto tra le memorie dei luoghi, le tracce lasciate dai processi industriali e le strategie per una nuova permanenza di questi territori oltre la fase di dismissione.
Call for Papers: due sessioni per raccogliere contributi scientifici e progettuali
IASLA 2025 ha aperto una Call for Papers, articolata in due sessioni, per raccogliere contributi da giovani ricercatori e docenti.
• Sessione 1: Call for Instant Research
Questa sezione è rivolta a ricercatori e ricercatrici in fase avanzata di dottorato o in post-dottorato da massimo cinque anni. Attraverso la presentazione di brevi abstract, i partecipanti contribuiranno a delineare un quadro aggiornato della ricerca in architettura del paesaggio applicata ai contesti post-industriali.
• Sessione 2: Call for Projects
Dedicata ai docenti di architettura del paesaggio, questa sezione prevede la presentazione di progetti attraverso pannelli espositivi. L’obiettivo è stimolare un confronto tra diverse esperienze e approcci progettuali, fornendo spunti per un dibattito sullo stato attuale della disciplina.
Le proposte devono essere inviate entro il 28 febbraio 2025, includendo un abstract di massimo 500 caratteri e un’immagine significativa.
Keynote Lecture e visita ai siti minerari di Nebida e Masua-Porto Flavia
Il programma del convegno prevede una Keynote Lecture tenuta da Miguel Georgieff dell’Atelier Coloco, studio noto per i suoi progetti di paesaggio e rigenerazione urbana.
Il 29 marzo, a conclusione dell’evento, è in programma una visita guidata ai siti minerari costieri di Nebida e Masua-Porto Flavia. Questo itinerario offrirà l’opportunità di osservare da vicino alcune delle trasformazioni in corso nei paesaggi estrattivi dismessi della Sardegna.
Partecipazione e informazioni utili
Le attività dei giorni 27 e 28 marzo saranno aperte al pubblico e gratuite, mentre la giornata del 29 marzo sarà riservata alle socie e ai soci della Società Scientifica Italiana di Architettura del Paesaggio.
Per informazioni dettagliate sulla Call for Papers e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email iaslacagliari2025@gmail.com.