Naica su “Le Scienze” di giugno 2011
Sul numero di giugno di “Le Scienze” c’è un articolo su Naica. Non aggiunge niente di nuovo a quello che è stato pubblicato su altre riviste, se non che forse…
“Itaca: una grotta, una speleologia” mostra a Barcis – USP CAI
“Itaca: una grotta, una speleologia” dalla grotta “Vecchia Diga” allo “SpeleoMuseoGalleria 251” La mostra. Nell’ambito delle iniziative promosse per la settimana delle “Dolomiti Friulane Patrimonio Mondiale dell’Umanità” in programma dal…
Grotte delle Dolomiti Friulane – settimana dell’UNESCO
Unione Speleologica Pordenonese CAI “Grotte delle Dolomiti Friulane” nelle Prealpi Carniche Pordenonesi La mostra. Nell’ambito delle iniziative promosse per la “Settimana delle Dolomiti Friulane Patrimonio dell’Umanità” in programma dal 18…
Terni, mostra fotografica: Oltre mezzo secolo di speleologia
Mercoledì 22 giugno alle ore 17.00 sarà innaugurata la mostra fotografica “Oltre mezzo secolo di speleologia” nella Sala Farini alla sede BCT di Piazza della Repubblica 1, a Terni. La…
SICURI SUL SENTIERO
Estate, tempo di escursioni e passeggiate ma anche di ferrate, falesie, e magari canyoning. La montagna nella bella stagione è molto frequentata e per viverla in sicurezza è necessario conoscerla…
Le cavità artificiali di Ventotene
La raccolta e conservazione di una risorsa vitale come l’acqua è esercizio difficile in aree pure percorse da fiumla i e con laghi, immaginiamoci quanto lo sia di più in…
Mediterranean Caves
Mediterranean Caves by Víctor Ferrer Rico | Make Your Own Book Post Views: 103
Marbella 2011
Da Olivier Vidal …. Con la preghiera di diffondere questo messaggio a tutti I vostri contatti speleo Cari amici Il grande incontro 2011 di tutti gli speleo europesi è a…
CANYONING: 9° Raduno Internazionale Canyoning AIC 2011 – Tra Piemonte e Valle D’Aosta
L’invito L’Associazione Italiana Canyoning è lieta di annunciare il suo 9° Raduno Internazionale estivo. L’eventi si terrà tra il Piemonte e la Valle D’Aosta, presso il comune di Tavagnasco in…
Tecnici e aspiranti del Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria (SASU) in formazione sulle gole dei Monti Sibillini
I sempre più frequenti incidenti nei luoghi impervi delle nostre montagne rendono necessari al Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS, continui addestramenti e formazioni in ogni settore. Il…