Filippine: grande scoperta nel cuore della foresta!
di Gianni Garbelli Pota Loris e Quinto hanno raggiunto il cuore della foresta accompagnati da “Guide Speciali”. Fortuna vuole che abbiano subito trovato una grotta enorme esplorando, per il momento,…
Asfaltata la strada fino al campo base dell’Everest, i Cinesi ci porteranno la Fiaccola Olimpica. L’anteprima mi darà l’home page di ALICE OK NOTIZIE?
Oggi i cinesi annunciano di aver completato l’asfalto sulla strada per il Campo Base dell’Everest. Mi è crollato un sogno. Ho sempre detto che quando andrò in pensione avrò abbastanza…
Ancora notizie sulla White Nose Syndrome dei pipistrelli
Oltre il mondo scientifico anche il mondo speleologico americano si sta muovendo intorno alla Sindrome “White Nose” (Naso Bianco) di cui si è scritto in questo blog altre volte 1…
Nuovi lavori esplorativi su risorgenza Centro Italia
di Luca Cavallari Posto quanto appena appreso dall’amico Fabrizio Paoloni , impossibilitato al momento di internet…in questo periodo sta “lavorando” con amici su alcune risorgenze del centro Italia… Ha trovato…
Belle foto di grotte sul National Geographic
Giorgio Pannuzzo ci segnala queste belle 10 foto di grotte di tutto il mondo pubblicate nella sezione foto del national Geographic. Veramente belle le foto, e vorrei ricordare che anche…
Proiezioni 3D a Certaldo (FI) – Nelle viscere della terra
La Sezione CAI di Fucecchio, con il patrocinio del comune di Certaldo, organizza per venerdì 18 aprile alle ore 21.15, una proiezione tridimensionale a tema speleologico e naturalistico dal titolo…
Anche i pipistrelli si ubriacano
Uno studio dell’Istituto Jacob Blaustein dell’Università Ben-Gurion nel Negev in Israele ha dimostrato come anche i pipistrelli possano subire gli effetti dell’alcool. I pipistrelli che mangiano frutta (che può fermentare)…
Villa Adriana e il quartiere sotterraneo di Trevi in visita con Roma Subterranea
Sabato 19 Aprile 2008 – (Roma sotterranea) Il quartiere sotterraneo di Trevi – Cod. RS0024 Ad una profondita’ di oltre 7 metri, nel 1969 venne scoperto un importante complesso di…
Torna “l’Abisso” a Sampeyre: settimana del cinema in montagna
Domenica 20 aprile L’Abisso ritorna tra i grandi film L’ABISSO di Alessandro Anderloni (Italia, 2006) durata: 75 minuti Due anni di riprese e oltre 70 speleologi coinvolti raccontano la storia…
LA SCUOLA NAZIONALE DI SPELEOLOGIA DEL C.A.I. CINQUANT’ANNI DOPO
Al Teatro “ F. Preseren†di Bagnoli della Rosandra si è conclusa domenica 13 aprile, la prima parte delle celebrazioni per il 50° anniversario della costituzione della Scuola Nazionale di…