Cassano allo Ionio: concluso il campo speleo “I Quadènè 2025”
Esplorazioni e nuove connessioni nel sistema carsico del Monte San Marco Si è recentemente concluso il campo di ricerca speleologica “I Quadènè 2025” a Cassano allo Ionio, organizzato dal Gruppo…
National Bat Conference 2025: aperta la prenotazione per l’evento di riferimento sulla conservazione dei pipistrelli
Dal 5 al 7 settembre 2025, la Durham University ospiterà la National Bat Conference, con interventi scientifici, workshop pratici e opportunità di networking per professionisti e appassionati di chirotteri. National…
Cronache Ipogee n. 4 – Aprile 2025: memoria, ricerca e impegno per il presente e il futuro del patrimonio sotterraneo
È online il nuovo numero di Cronache Ipogee (n. 4 – aprile 2025), la pubblicazione che ogni mese si fa apprezzare per contenuti e puntualità.
Pulizia delle grotte: intervento ambientale nella grotta Razsovata Jama in Bulgaria
Speleologi e volontari uniti per la salvaguardia della grotta Razsovata Jama con la Pulizia delle grotte Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, speleologi e volontari si riuniranno per un’importante…
Sintzi Spring: Nuove profondità esplorate dagli speleosub polacchi
Sintzi Spring si conferma la grotta sottomarina più profonda della Grecia con esplorazioni fino a -255 metri Nei primi di aprile e maggio 2025 un team di speleosub polacchi ha…
Formazione in prima Linea: al via il Corso Nazionale di Primo intervento in grotta a Trieste
La Scuola Nazionale di Speleologia del Club Alpino Italiano, con il supporto del Gruppo Grotte dell’Associazione XXX Ottobre e della Commissione Grotte E. Boegan della Società Alpina delle Giulie (Sezione…
Palestra Speleologica CAI Savona: esercitazioni all’aperto a Borgio Verezzi
Il Gruppo Grotte CAI Savona presenta un’attività pratica di speleologia nell’ex cava romana Introduzione all’evento CAI Savona Il Gruppo Grotte CAI Savona propone domenica 11 maggio 2025 una palestra speleologica…
Campi Flegrei: individuato uno strato debole per comprendere il bradisismo
Un nuovo studio INGV rivela uno strato fragile a 3–4 km di profondità sotto la caldera dei Campi Flegrei Panoramica sullo strato debole dei Campi Flegrei Un recente lavoro dell’Istituto…
Il progetto speleologico di Cova do Rei Cintolo candidato all’EuroSpeleo Protection Label 2025
Monitoraggio ambientale e tutela delle cavità: l’iniziativa del Grupo d’Espeleoloxia Gorfolí entra in lizza per il riconoscimento EuroSpeleo Protection Label Il riconoscimento EuroSpeleo Protection Label e la sua importanza per…
Esplorazione al Parco Vulcanologico di San Venanzo, un viaggio tra crateri pleistocenici
Parco Vulcanologico tra storia geologica e ricerca sui flussi piroclastici nel complesso vulcanico di San Venanzo Evento guidato nel Parco Vulcanologico di San Venanzo Il 18 maggio 2025 alle ore…