Notizia di Italia Nostra
L’incontro organizzato dal gruppo Cavità artificiali del CAI e da Italia Nostra
PERCORSI SOTTERRANEI ADRIATICI
Fermo lancia il progetto su scala interregionale
Il gruppo Cavità artificiali del CAI, coadiuvato dallo speleologo Massimo Spagnoli e la sezione fermana dell’associazione nazionale Italia Nostra, presieduta da Elvezio Serena, hanno promosso e organizzato il primo incontro a Fermo per far partire l’ambizioso progetto del circuito delle città sotterranee dell’Adriatico centrale.
Nell’accogliente sede della contrada “Fiorenza†sono intervenuti, con particolare interesse, Giovanni Damiani (Pescara), Antonio Mutoschi, Domenico Zenobio e Adriano De Ascentiis (Atri), Massimo Spagnoli ed Elvezio Serena (Fermo), Ugo Novelli e Vincenzo Pallotta (Osimo), Massimo Bottini (Santarcangelo di Romagna).
I rappresentanti delle città interessate, dopo aver illustrato le caratteristiche e le peculiarità delle rispettive strutture ipogee, hanno rilevato la validità e l’originalità del progetto, che intende mettere in rete un percorso interregionale per la reciproca promozione e valorizzazione culturale e turistica di cisterne, cunicoli, pozzi, fontane e acquedotti.
Il circuito delle città sotterranee dell’Adriatico centrale sarà analogo alle già esistenti reti per un turismo di qualità come “I Borghi più belli d’Italia†(ANCI), le “Bandiere Arancione†(TCI), le “Città slow†e i siti patrimoinio “UNESCOâ€.
All’incontro ha partecipato anche il Sindaco del capoluogo Saturnino Di Ruscio, che ha apprezzato molto l’iniziativa, di cui condivide principi e finalità , tanto che intende fortemente sostenerla. E’ emersa la necessità di coinvolgere opportunamente le amministrazioni locali, le province, le regioni, le fondazioni bancarie, le scuole e le università , le pro loco e diverse realtà associative, nonché altre città che possiedono strutture sotterranee, in modo da ampliare ed estendere ulteriormente la proposta.
Il progetto, che il Consigliere nazionale di Italia Nostra Massimo Bottini porterà all’attenzione dei vertici dell’Associazione, prevede l’organizzazione di visite guidate alle città aderenti, l’attivazione di un sito Internet, la realizzazione di un DVD e di opuscoli, l’organizzazione di convegni e l’allestimento di una mostra tematica itinerante.
La prossima riunione si terrà ad Atri sabato 26 maggio.
Intanto il gruppo cavità artificiali del CAI fermano, con massimo Spagnoli, organizza per domenica 6 maggio, una visita guidata alla Osimo sotterranea, aperta a tutti.
Informazioni e prenotazioni, entro il giovedì precedente, al n. 338 4458782 oppure 0734 228628 – mail: fermo@italianostra.org.
Settore COMUNICAZIONE & STAMPA
Informazioni: Via Migliorati, 2 (palazzo Paccaroni) – 63023 FERMO
Tel. & Fax 0734 228628 – fermo@italianostra.org – http://italianostra.fermo.fm