Personale
Vista la qualità e l’attendibilità dei vari servizi meteo, credo che a questo punto anch’io potrei fare le previsioni del tempo. Non ho detto che sono un meteorologo, ma solo che posso fare le
previsioni del tempo.
Più di una volta ho provato ad avvicinarmi alla Grotta della Sibilla (AP) sui Monti Sibillini, e abitando in Umbria sono sempre partito da Monte Prata, in prossimità di Castelluccio di Norcia. Questo comporta un lungo percorso di cresta e nei miei ripetuti tentativi una volta ho dovuto anche rinunciare per temporali in corso.
Altre due volte ero arrivato alla vetta della Sibilla, ma ogni volta mi sono trovato tra nebbia, pioggia e fulmini, e la mia visita era stata sempre molto veloce e non incontrando nessuno e non vedendo niente intorno non ho mai trovato la grotta.
L’Antro della Sibilla speleologicamente non è proprio niente, quello che c’era è stato fatto saltare in aria negli anni 40-50 da un prete interventista, ma quel luogo rappresentava qualcosa di grande nel mio immaginario, quindi riesco a contattare Tonino Mari di Ascoli che è disposto ad accompagnarmi per sabato 16 agosto, tempo permettendo.
Qui viene il bello perchè in televisione il giorno di ferragosto danno 15 versioni diverse del meteo per sabato, allora provo su internet, dove ricordo benissimo di aver consultato qualche volta un meteo attendibile: Virgilio. Questa volta Virgilio piazza 4 fulmini
sull’appennino umbro marchigiano per sabato 16 agosto, 3 nelle marche e 1 in Umbria, ma visto che questa volta salgo da Isola, vicino Montemonaco, non mi preoccupo e parto lo stesso, grazie a Tonino, vedo la Sibilla, la Grotta della Sibilla e godo di una giornata fantastica, meno male che avevo portato la crema solare.
Le previsioni del tempo hanno cappellato alla grande, se avessi deciso di partire di nuovo da Monte Le Prata i 4 fulmini delle previsioni di Virgilio mi avrebbero fatto desistire e avrei passato il sabato in città, sotto il sole a smadonnare.
Voglio fare le previsioni del tempo anch’io!