Pulizia delle grottePulizia delle grotte

Speleologi e volontari uniti per la salvaguardia della grotta Razsovata Jama con la Pulizia delle grotte

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, speleologi e volontari si riuniranno per un’importante operazione di pulizia delle grotte nella regione di Druzhevo, Bulgaria.

L’iniziativa mira a rimuovere i rifiuti domestici accumulati nella grotta Razsovata Jama, trasformata nel tempo in una discarica abusiva.

La grotta Razsovata Jama: un ecosistema compromesso

Situata nei pressi del villaggio di Druzhevo, la grotta Razsovata Jama è una cavità naturale che ospita un ecosistema delicato, con presenza di acqua corrente, formazioni calcaree in sviluppo e colonie di pipistrelli.

Nonostante la sua importanza ambientale, la grotta è stata utilizzata come discarica illegale, con il conseguente accumulo di tonnellate di rifiuti domestici.

L’iniziativa di pulizia delle grotte: dettagli e obiettivi

L’operazione di pulizia delle grotte si svolgerà in tre giornate: venerdì 30 maggio (pomeriggio), sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025.

I partecipanti si organizzeranno in un campo base con tende, da cui partiranno le attività di rimozione dei rifiuti e messa in sicurezza degli accessi alla grotta.

Le coordinate precise della grotta saranno fornite ai club speleologici coinvolti.

Contesto ambientale e sociale

La situazione della grotta Razsovata Jama rappresenta un esempio di degrado ambientale causato dall’abbandono di rifiuti in aree naturali.

La comunità locale di Druzhevo, che utilizza l’acqua proveniente dalla grotta, è direttamente coinvolta nelle conseguenze di tale inquinamento.

L’iniziativa di pulizia delle grotte si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione sull’importanza della tutela degli ambienti carsici e della corretta gestione dei rifiuti.

Implicazioni e prospettive future

L’intervento nella grotta Razsovata Jama evidenzia la necessità di una maggiore attenzione verso la conservazione degli ecosistemi sotterranei.

La pulizia delle grotte non solo contribuisce al ripristino dell’ambiente naturale, ma promuove anche una cultura di rispetto e responsabilità ambientale.

Si auspica che iniziative simili possano essere replicate in altre aree, coinvolgendo comunità locali e appassionati di speleologia.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, è possibile seguire i canali social di Stephanie Karlova su Facebook e Instagram.

Maggiori info:

https://www.facebook.com/share/p/16h2qwGAdL/?mibextid=wwXIfr

Puliamo il Buio Archivi – Scintilena