Nel cuore dell’antico regno di Connacht, tra colline e leggende, il sito archeologico che ha dato vita a Samhain, l’antenato celtico della festa di Halloween
Adattamento da: Ronan O’Connell, Inside the Irish ‘hell caves’ where Halloween was born, National Geographic, 26 settembre 2023 – ottobre 2022 – 4 ottobre 2021
Un paesaggio antico e sacro.
Nascosto tra i pascoli verdi della contea di Roscommon, nell’Irlanda occidentale, si estende Rathcroghan (in irlandese Ráth Cruachan), un vasto complesso archeologico che fu l’antica capitale reale del regno di Connacht. Questo sito, che copre oltre 6,5 km², comprende più di 240 monumenti, tra cui tumuli funerari, forti ad anello, pietre erette e santuari rituali, alcuni dei quali risalgono a oltre 5.500 anni fa .
Oweynagat: la “porta dell’inferno”
Al centro di Rathcroghan si trova Oweynagat, la “grotta dei gatti”, considerata nella mitologia irlandese come un ingresso all’Altromondo (Tír na nÓg). Secondo le leggende, durante la festività di Samhain, creature soprannaturali emergevano da questa grotta per vagare nel mondo dei vivi. Per proteggersi, gli antichi irlandesi accendevano fuochi rituali e si travestivano da spiriti maligni, dando origine alle tradizioni che oggi associamo a Halloween .
Samhain: l’origine di Halloween
Samhain, celebrato il 31 ottobre, segnava la fine dell’anno pastorale e l’inizio dell’inverno. Era uno dei quattro festival principali dell’antico calendario celtico, insieme a Imbolc, Bealtaine e Lughnasadh. Durante Samhain, si credeva che il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di attraversarlo. Gli abitanti si riunivano a Rathcroghan per celebrare con feste, scambi, giochi e rituali, alcuni dei quali prevedevano offerte agli spiriti per garantire protezione e prosperità.
Un sito in attesa del riconoscimento UNESCO
Nonostante la sua importanza storica e culturale, Rathcroghan rimane uno dei siti meno conosciuti d’Irlanda. Attualmente, è incluso nella lista provvisoria per diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO, come parte del progetto “Royal Sites of Ireland”, che comprende anche altri luoghi storici come la Collina di Tara e il Rock of Cashel . Questo riconoscimento potrebbe portare maggiore attenzione e risorse per la conservazione e la valorizzazione del sito.
Sì, ma cosa c’entrano le grotte?
Le grotte c’entrano, eccome!
Erano viste come portali magici. In particolare, a Rathcroghan la grotta di Oweynagat (in irlandese Uaimh na gCat, “la grotta dei gatti”) era il fulcro simbolico e rituale della festa di Samhain, da cui ha origine la moderna Halloween.
Oweynagat è centrale nella mitologia irlandese: era considerata una porta d’accesso all’altro mondo, il Tír na nÓg, abitato da spiriti, divinità e creature soprannaturali.
Secondo le leggende, proprio durante la notte di Samhain, il confine tra i vivi e i morti si assottigliava. Da questa grotta, esseri mostruosi e spiriti inquieti fuoriuscivano, devastando il paesaggio per prepararlo all’inverno. Per difendersi, gli antichi accendevano fuochi rituali e si travestivano da mostri, sperando di passare inosservati.
Oweynagat è anche legata alla leggendaria regina Medb, figura chiave del ciclo dell’Ulster, che secondo la tradizione sarebbe nata proprio lì o avrebbe avuto un legame sacro con la grotta.
Visitare Rathcroghan oggi
Oggi, Rathcroghan offre ai visitatori un’esperienza magica, lontana dalle mete turistiche affollate.
Il sito è accessibile attraverso sentieri poco segnalati, e la grotta di Oweynagat si trova nascosta tra gli alberi, raggiungibile solo attraversando campi e superando recinzioni. Questa discrezione contribuisce al fascino del luogo, permettendo ai visitatori di immergersi in un’atmosfera carica di storia e mistero.
Ogni anno, milioni di persone “festeggiano” Halloween senza conoscere le sue radici profonde nell’antica Irlanda. Rathcroghan e la grotta di Oweynagat rappresentano il cuore di queste tradizioni, offrendo uno sguardo affascinante su un passato in cui il confine tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti era sottile e permeabile. Visitare questo sito significa intraprendere un viaggio nel tempo, alla scoperta delle origini di una delle festività più amate e diffuse al mondo.
Fonti:
- O’Connell, Ronan. “Inside the Irish ‘Hell Caves’ Where Halloween Was Born.” National Geographic, 4 Oct. 2021. Updated 26 Sept. 2023. https://www.nationalgeographic.com
- Rathcroghan Visitor Centre
- UNESCO – Royal Sites of Ireland
- Joyce Rey – Inside the Irish ‘hell caves’ where Halloween was born