Aperte le iscrizioni per il Rassemblement International de Canyon sul sito www.ric2025.org

Contesto e date dell’evento

Masera, 2–9 agosto 2025: RIC 2025 porta il canyoning in Valle d’Ossola

La Federazione Internazionale Canyoning (FIC) e l’Associazione Italiana Canyoning (AIC) hanno confermato che il Rassemblement International de Canyon (RIC) 2025 si svolgerà in Italia, nella Valle d’Ossola, da sabato 2 a sabato 9 agosto 2025.

Le registrazioni sono attive sul sito ufficiale: www.ric2025.org. Il raduno internazionale sarà l’occasione per riunire canyoner da tutto il mondo per confrontarsi su tecniche, sicurezza e salvaguardia dell’ambiente.

Location e territorio

Valle d’Ossola canyoning: il paesaggio alpino come palestra naturale

La Valle d’Ossola, nell’estremo nord del Piemonte, offre un territorio ideale per il canyoning grazie ai suoi numerosi canyon di diversa difficoltà.

Il bacino del fiume Toce e le sette valli laterali (Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio, Isorno, Vigezzo) garantiscono scenari variegati, dal fondovalle alpino alle gole più strette, immersi tra il Monte Rosa e il Parco Naturale dell’Alpe Veglia e Devero. Masera, piccolo borgo di 1.473 abitanti a 297 m s.l.m., sarà base logistica per i partecipanti, grazie alla sua posizione lungo il corso del Toce e ai percorsi escursionistici che conducono a siti panoramici e testimonianze storiche.

Organizzazione e storia dell’evento

FIC e AIC canyoning meeting internazionale: radici e obiettivi

La FIC, nata nel 2014 come International Amateur Canyoning Association e dal 2016 rinominata “Fédération Internationale de Canyonisme”, riunisce associazioni di canyoning di tutto il mondo.

Il Rassemblement International de Canyon è il suo appuntamento annuale, ideato nel 2003 da Rich Carlson (USA) e Koen Viaene (Belgio) per favorire lo scambio di esperienze tra canyoner e supportare lo sviluppo della disciplina.

L’AIC, fondata nel 1998 con la prima Scuola Nazionale di Canyon, è socio fondatore della FIC e da sempre promuove formazione, sicurezza e tutela ambientale. Dal 2003 organizza l’AIC International Meeting, il raduno più partecipato d’Europa, e nel 2025 unisce l’appuntamento nazionale al RIC internazionale.

Itinerari e percorsi

Ossola Valley canyons: guida alle discese tra Antrona e Vigezzo

L’area ospiterà oltre 20 percorsi di canyoning per esperti e principianti. Tra i principali:

Val Grande: Pogallo, Marona

Val Cannobina: Crealla, Orasso

Omegna: Pescone, Bertogna

Val d’Ossola: Fighera, Rio Crot (Teu), Rio del Ponte, Ogliana di Beura (Rovine), Ogliana di Quarata, Robana, Isorno

Valli Anzasca e Antrona: Mondelli sup. e inf., Val Bianca, Lasino, Croto, Segnara, Gallera, Sajont (Antrona)

Valle Antigorio: Rio Antolina, Rio Alba, Rio degli Orti, Foppiano, Agaro, Antin, Usella, Pe di Pilone, Incino, Rio di Fiume, Rio del Groppo

Val Bognanco: Rasiga sup. e inf., Variola, Valletta

Val Vigezzo: Antoliva, Margologio, Graia

I partecipanti riceveranno la guida dettagliata in formato cartaceo e digitale. Si ricorda che l’acqua alpina è fredda: si consiglia muta intera da 5 mm.

Iscrizioni e quote

Iscrizioni RIC 2025 online: scadenze e costi per canyoner AIC e internazionali

Le registrazioni sono aperte sul sito ufficiale (www.ric2025.org). La procedura prevede l’approvazione dei “Termini e Condizioni” e il pagamento della quota, confermata via email dall’organizzazione. È disponibile un modulo unico con riepilogo dei servizi inclusi nel pacchetto

Servizi aggiuntivi e logistica

Logistica e alloggi RIC 2025 con Sapori d’Italia Agency

Per chi cerca soluzioni diverse da tende o camper, l’organizzazione collabora con Sapori d’Italia Agency, che propone pacchetti di alloggio e attività riservati ai partecipanti iscritti. Il servizio include trasporti, convenzioni con strutture ricettive e proposte di turismo esperienziale: esperti locali accompagneranno gruppi in escursioni, visite culturali e degustazioni di prodotti tipici. Per informazioni: info@ric2025.org.

L’appuntamento con RIC 2025 rappresenta un’occasione di confronto tecnico e culturale per canyoner di tutto il mondo, nel cuore di un territorio ricco di biodiversità e tradizioni alpine.

Le registrazioni sono attive su www.ric2025.org: i posti sono limitati in base alle caratteristiche ambientali e di sicurezza previste dal piano operativo.