2° Convegno Italiano sui Chirotteri,
Serra San Quirico (Ancona)

21-23 novembre 2008
presso il Teatro Comunale, Santa Maria del Mercato

1° CIRCOLARE
PRESENTAZIONE E STRUTTURA DEL CONGRESSO
Dopo dieci anni dall’organizzazione del Primo Convegno Italiano sui Chirotteri, tenutosi a Castell’Azzara (Grosseto, 1998), e dalla contemporanea nascita del Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC) viene organizzato un nuovo incontro, che permetta di fare il punto delle conoscenze acquisite sull’ecologia, la biologia e la conservazione delle oltre 30 specie di pipistrelli segnalate nel nostro paese.
Il Convegno sarà suddiviso in sessioni tematiche e saranno previste le seguenti tavole rotonde:
– Ruolo della speleologia nella conoscenza e conservazione degli ambienti ipogei
– Limiti e prospettive nelle metodologie di identificazione bioacustica
– Gestione forestale e conservazione delle specie silvicole
– Il recupero dei Chirotteri, problematiche e prospettive
– Eolico e biodiversità, pro e contro: il caso dell’impatto sui Chirotteri
Il convegno è aperto agli specialisti e agli appassionati, e a tutti coloro che direttamente o indirettamente sono interessati a questo gruppo di Mammiferi.
COME PARTECIPARE
Tutti i partecipanti sono invitati a fornire contributi scientifici originali, come comunicazioni (strettamente attinenti ai temi del Convegno della durata di 15’), o poster (formato massimo: 100 cm di altezza e 70 cm di larghezza). In caso di eccedenza nel numero di contributi proposti come comunicazione orale rispetto ai tempi disponibili, il Comitato Scientifico, d’intesa con il Comitato Organizzatore, si riserva di selezionare le proposte sulla base dei riassunti ricevuti, consentendo comunque la presentazione sotto forma di poster dei contributi non ammessi a comunicazione.
Si invitano i partecipanti ad utilizzare la posta elettronica per l’invio dell’abstract
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL CONVEGNO
c/o Parco Gola della Rossa e di Frasassi
Via Marcellini 5, 60048
SERRA SAN QUIRICO (An)
Tel. 0731 86122, interno 204 – Fax 0731 880030
e-mail: guardia.parco@parcogolarossa.it
COME ISCRIVERSI
Il pagamento della quota di iscrizione è necessario solo per chi partecipa con un
contributo al Convegno (comunicazione orale o poster), e per chi vuole ricevere i
volumi dei riassunti e degli atti. L’ingresso è libero per gli auditori che non
intendano ricevere i volumi dei riassunti e degli atti.
Per l’iscrizione occorre:
1) entro il 5 settembre 2008 compilare e spedire, via e-mail o tramite fax, il modulo
allegato, INSIEME ALLA RICEVUTA DEL VERSAMENTO DELLA QUOTA DI
ISCRIZIONE, a:
guardia.parco@parcogolarossa.it
Fax: 0731 880030. Si prega specificare nel fax l’oggetto: “II° convegno nazionale
chirotteri”
2) QUOTA DI ISCRIZIONE:
entro il 5 settembre 2008
€ 50,00 per gli “strutturati” (dipendenti di Università, Enti di Ricerca, Enti pubblici);
€ 30,00 per i “non strutturati” (studenti, dottorandi, ecc.) che non sono associati al GIRC;
€ 20,00 per i “non strutturati” (studenti, dottorandi ecc.) che sono soci GIRC in regola con il
pagamento delle quote;
dopo il 5 settembre 2008
€ 60,00 per gli “strutturati”
€ 40,00 per i “non strutturati” non soci GIRC
€ 30,00 per i “non strutturati” soci GIRC in regola con il pagamento delle quote;
Il versamento della quota di iscrizione al Convegno dovrà essere effettuato tramite bonifico
bancario a:
Comunità Montana Esino-Frasassi Servizio Tesoreria –
Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana: IT 74Q0614021113T20180000109
specificando nella causale: “quota iscrizione convegno chirotteri”
3) entro il 5 settembre 2008 inviare l’abstract, esclusivamente via e-mail, al seguente
indirizzo:
guardia.parco@parcogolarossa.it
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONVEGNO ED ASPETTI LOGISTICI
In auto: Serra San Quirico è raggiungibile dalla costa adriatica attraverso l’autostrada A14
Bologna-Canosa: dal casello Ancona Nord seguire la SS76 in direzione Fabriano-Roma
(uscita Serra San Quirico). Dall’Umbria: via Flaminia Roma-Fano SS3, dopo Osteria del
Gatto proseguire sulla SS76 in direzione Fabriano-Ancona fino all’uscita di Serra San
Quirico. Il teatro sede del convegno è situato all’ingresso del centro storico.
In treno: linea Orte-Falconara, stazione di Serra San Quirico.
In aereo: aeroporto “Raffaello Sanzio” di Ancona – Falconara Marittima (AN).

Strutture ricettive e ristoranti nella zona:
http://www.parks.it/parco.goladellarossa.frasassi/sog.php
http://www.colliesini.com/mangiare_dormire/ospitalita.php
http://www.colliesini.com/mangiare_dormire/ristorazione.php
Con la seconda circolare sarà inviato il programma dettagliato a tutti gli iscritti e le indicazioni per la stampa degli atti che sarà a cura del Parco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *