Escursione speleologica tra storia e natura sui Monti della Calvana
L’Unione Speleologica Pratese organizza per domenica 2 marzo 2025 il tradizionale appuntamento con il Sentiero delle Spelonche, un’escursione sui Monti della Calvana alla scoperta delle grotte storiche più rappresentative della zona. Il percorso prevede la visita di alcune cavità orizzontali accessibili anche a chi non ha esperienza speleologica, offrendo un’occasione per approfondire la conoscenza del territorio e delle sue caratteristiche geologiche.
Un itinerario tra le grotte della Calvana
L’escursione partirà alle ore 8:00 dalla località I Bifolchi e si snoderà lungo un itinerario che toccherà alcune delle grotte più significative dei Monti della Calvana. La zona è caratterizzata da affioramenti calcarei che hanno dato origine a numerose cavità, alcune delle quali utilizzate fin dall’antichità. Durante il percorso, i partecipanti avranno modo di esplorare alcune grotte orizzontali, accessibili senza l’uso di attrezzatura specifica, e di conoscere le particolarità geologiche e storiche del territorio.
Partecipazione e copertura assicurativa
L’escursione è aperta a tutti, con una quota di partecipazione di 15 euro per i non soci, necessaria per la copertura assicurativa. L’iniziativa è organizzata dall’Unione Speleologica Pratese, che metterà a disposizione guide esperte per accompagnare i partecipanti lungo il percorso e all’interno delle grotte visitabili. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile contattare il gruppo speleologico all’indirizzo email: gruppospeleologico@caiprato.it.
Un’opportunità per conoscere la speleologia e il territorio
Il Sentiero delle Spelonche rappresenta un’occasione per avvicinarsi alla speleologia in un contesto accessibile, senza la necessità di esperienza pregressa. L’escursione consente di apprezzare le caratteristiche ambientali dei Monti della Calvana e di scoprire il ruolo che le grotte hanno avuto nella storia locale. L’evento si inserisce nelle attività di divulgazione promosse dall’Unione Speleologica Pratese per far conoscere il patrimonio ipogeo del territorio e sensibilizzare alla sua tutela.