Notizia de La Gazzetta di Lecce segnalata da Andrea Monti addetto stampa del CNSAS, articolo di Mauro Ciardo pubblicato nell’edizione del 25 settembre 2007.
Gagliano del Capo. Speleosub a lezione di soccorso nelle acque del Ciolo. Si svolgerà da domani (26 settembre 2007) fino al prossimo 30 settembre la serie di esercitazioni promosse dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. L’iniziativa, che è stata presentata questa mattina alle 11.00 nella sede di paolazzo Adorno della Provincia di Lecee, sarà una esercitazione nazionale di soccorso speleosubacqueo.
Si tratta di uno stage di studio e perfezionamento per i tecnici speleosub del CNSAS, organismo tecnico-operativo specializzato nel soccorso in ambienti ipogei sommersi, che in questa occasione vede la compartecipazione dell’Assessorato alla Protezione Civile della Provincia. L’importante momento di approfondimento tecnico-operativo, interamente dedicato allo studio e alla codificazione delle tecniche di trasporto speleosubacqueo di una barella con ferito, vedrà convergere nella Grotta del Ciolo tecnici speleosub provenienti da tutta Italia.
Durante le esercitazioni verranno individuate e codificate le soluzioni più valide per ogni possibile situazione di soccorso, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista medico. Le grotte marine del Sud Salento, in particolare della costa del basso Adriatico, sono ideali per questo tipo di prove, soprattutto per le loro caratteristiche morfologiche che consentiranno di avere lunghe percorrenze subacquee in ambienti con buone caratteristiche tecniche, consentendo allo stesso tempo assoluta sicurezza per gli operatori.
Questi spettacolari antri marini sono un richiamo per numerosi sub che si avventurano al loro interno. Ecco spiegata la necessità di attrezzarsi preventivamente per riuscire ad assicurare interventi di soccorso rapidi ed efficaci in caso di emergenza.
Alla conferenza stampa di questa mattina sono intervenuti l’assessore provinciale alla Protezione Civile Maria Rosaria Manieri, il vicepresidente e responsabile nazionale del CNSAS Corrado Camerini, il coordinatore nazionale della commissione sub del CNSAS Raffaele Onorato, il presidente del servizio regionale pugliese del CNSAS Francesco Alò.
Oltre a confronti di carattere scientifico, durante lo stage (che si svolgerà con la collaborazione della Capitaneria di Porto di Gallipoli, Guardia di Finanza di Otranto e Comune di Gagliano), sono previsti momenti dimostrativi aperti a osservatori istituzionali.
Un altro articolo a riguardo è stato pubblicato anche da “Il Paese Nuovo” nella rubrica “FOCUS TERRITORIO” nell’edizione di Martedì 25 settembre