Dal Carso friulano al Badino Award, passando per i raduni lombardo e ligure: il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” guida un anno di ricerche, incontri e riconoscimenti

Il cuore carsico del Friuli Venezia Giulia
Il numero di aprile 2025 di Sopra e Sotto il Carso conferma il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” di Gorizia come un punto di riferimento per l’editoria speleologica italiana. I

Il recente numero della rivista “Sopra e sotto il Carso” offre un panorama aggiornato e dettagliato delle attività che intrecciano esplorazione, ricerca e divulgazione sul territorio del Friuli Venezia Giulia, cuore pulsante del fenomeno carsico europeo.

Ad aprile, il Centro ha coordinato numerose operazioni di ricerca e studio: dall’individuazione di nuove cavità nei territori di Taipana, Prepotto e Trasaghis, al monitoraggio ambientale nella Grotta 2 di Canal di Grivò, dove sono state condotte misurazioni su CO2 e radioattività. Di rilievo anche le indagini sul Monte Calvario, dove sono stati scoperti e rilevati bunker della Seconda guerra mondiale e della Guerra Fredda, oggi al centro di un progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Gorizia.

Particolarmente rilevante la scoperta della Matejeva jama, una cavità sotterranea che si sviluppa per oltre due terzi in territorio italiano pur avendo l’ingresso in Slovenia. Con una profondità esplorata di 175 metri e sale interne di dimensioni eccezionali (90 metri di lunghezza, 40 di larghezza e 50 di altezza), la grotta potrebbe essere collegata al corso sotterraneo del fiume Reka (Timavo), offrendo prospettive di ricerca idrogeologica di grande importanza.

Progetti ambientali e idrologici: il “Progetto Acqua Negra”
Accanto alle esplorazioni fisiche, progetti come il “Progetto Acqua Negra” puntano a mappare il tracciamento delle acque carsiche friulane, mentre gli studi ambientali nelle grotte completano l’approccio multidisciplinare tipico del Centro. Questi dati sono fondamentali per comprendere le dinamiche sotterranee e gestire al meglio le risorse idriche, sempre più cruciali in un contesto di cambiamento climatico.

“Puliamo il Carso 2025”

“Puliamo il Carso 2025” è un’iniziativa di educazione ambientale e sensibilizzazione che unisce speleologi, volontari e cittadini per un obiettivo semplice ma cruciale: mantenere il Carso pulito, libero da rifiuti.

E’ un evento operativo e simbolico, che rafforza il legame tra chi esplora il sottosuolo e chi vive l’ambiente montano in superficie, ricordando che la tutela del paesaggio è una responsabilità collettiva.

Il 18 maggio 2025, dalle 9 alle 16, i partecipanti si ritroveranno a Basovizza (TS) per una giornata di raccolta rifiuti, ma anche di condivisione, conoscenza e promozione di comportamenti sostenibili.
Lo slogan “Una montagna di rifiuti? No grazie! Una montagna senza rifiuti? Sì grazie!” dice tutto: l’obiettivo non è solo pulire, ma anche prevenire.

Il Badino Award: un riconoscimento di eccellenza
A livello internazionale, il Premio Speleologico Internazionale Giovanni Badino rappresenta uno degli appuntamenti più attesi. Promosso dalla Società Speleologica Italiana ETS e dall’Associazione La Venta APS, il premio (valore 2.500 euro) è dedicato alla memoria del fisico e speleologo Giovanni Badino (1953–2017), pioniere nello studio della meteorologia ipogea, della dinamica dei fluidi sotterranei e della speleogenesi glaciale.

Destinato a progetti di ricerca avanzata e innovativa, il Badino Award intende premiare l’eccellenza scientifica e la capacità di coniugare esplorazione, documentazione e divulgazione. Le candidature resteranno aperte fino al 16 giugno 2025, con premiazione prevista il 27 luglio durante il 19° Congresso Internazionale di Speleologia a Belo Horizonte (Brasile).

Informazioni qui:  https://speleo.it/site/premio-badino-2025/

I raduni speleologici lombardo e ligure: comunità e innovazione

Dopo le attività sul Carso, lo sguardo si sposta ai grandi eventi speleologici nazionali. Il 28° Raduno Regionale Lombardo ha animato Brinzio (VA) ad aprile, con due giornate di sessioni scientifiche, proiezioni e interventi tecnici, riunendo speleologi, studiosi e appassionati. Particolarmente apprezzati gli studi ambientali nella Grotta Marelli, le ricerche biospeleologiche sugli Ischyropsalis, il progetto “Oblivion Life” sui microorganismi sotterranei, le nuove esplorazioni in alta quota al Passo dello Stelvio e le innovazioni tecnologiche come il Grottometro LiDAR autocostruito e la descrizione della Montenegro Speleo Edition.

Non meno significativo è stato l’VIII Raduno Regionale Ligure “Borgio Subterranea 2025”, svoltosi a Borgio Verezzi. Oltre 230 partecipanti hanno condiviso tre giornate di conferenze, mostre, laboratori e momenti conviviali, con interventi su tematiche che spaziano dalla memoria storica alla sperimentazione tecnologica. Tra i progetti più avanzati presentati: il MiniRobot per il soccorso in ambienti confinati, il sistema di comunicazione sotterranea HERMES e il progetto NASO per il tracciamento dei flussi d’aria in grotta. L’evento ha rafforzato il senso di comunità della speleologia ligure, intesa come rete viva di conoscenze, esperienze e innovazione.

Speleologia: scienza, cultura e tutela ambientale
Iniziative quale quella di Sopra e Sotto il Carso, di rilevanza regionale, nazionale e internazionale, testimoniano come la speleologia sia oggi una disciplina scientifica integrata, capace di coniugare esplorazione, tutela ambientale e cooperazione culturale.

Fa un grande lavoro il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”: ogni esplorazione diventa un’occasione per ampliare le conoscenze geologiche, idrologiche e biologiche, ogni evento un momento per condividere esperienze e rafforzare le connessioni tra territori e comunità.

In un’epoca di cambiamenti climatici e sfide ambientali globali, il mondo ipogeo non è solo un luogo da esplorare, ma un patrimonio prezioso da studiare, proteggere e raccontare, affinché il futuro della speleologia sia sempre più scientifico, inclusivo e consapevole.

Informazioni qui:  http://www.seppenhofer.it/download-2/

Per segnalare notizie, interviste, video o link utili, sostenere l’associazione o partecipare alle attività, è possibile contattare la redazione all’indirizzo seppenhofer@libero.it

La rivista invita sempre tutti gli appassionati a contribuire e a rimanere aggiornati sulle ultime novità del mondo speleologico.

Un viaggio tra i temi del numero

Attività di aprile del CRC Seppenhofer

  • Ricerca di nuove grotte in Friuli e Slovenia
  • Esplorazioni in cavità artificiali (bunker e gallerie della Grande Guerra e Guerra Fredda)
  • Monitoraggio ambientale (CO2, radioattività)
  • Progetto Acqua Negra: tracciamenti idrici
  • Nuova grotta aperta in Austria (“Franziskus Schacht”)

Premio Giovanni Badino (seconda edizione 2025)

  • Promosso da Società Speleologica Italiana e La Venta
  • Premio da €2500 per progetti di ricerca avanzata in speleologia
  • Scadenza candidature: 16 giugno 2025

Simposio internazionale ALCADI 2025 (Bosnia Erzegovina)

  • Focus su Uomo e Carso e storia della ricerca carsica
  • Date: 23–25 giugno 2025, Biha
  • Escursioni sul fiume Una, grotte e siti medievali

Scoperta della grotta Matejeva jama (Slovenia-Italia)

  • Straordinaria cavità oltre 175 m di profondità, con forti correnti d’aria
  • Possibile collegamento al fiume sotterraneo Reka/Timavo
  • Grande sala interna intatta con stalattiti

Brinzio 2025: 28° Raduno Regionale Speleologico Lombardo

  • Due giorni di incontri scientifici e tecnici su tematiche speleologiche
  • Nuove esplorazioni al Passo dello Stelvio e Grigna
  • Presentazione del nuovo Manuale di Speleologia CAI

Borgio Subterranea 2025 – VIII Raduno Regionale Ligure

  • Tre giorni a Borgio Verezzi, 230 partecipanti
  • Progetti innovativi
  • Mostre, musica e comunità

Partecipazione al Festival Internazionale di Storia (Gorizia)

  • CRC Seppenhofer coinvolto con conferenze sul sottosuolo urbano

Nuova specie di pesce cieco scoperta in Cina

  • Protocobitis nel Guangxi, importante per la biodiversità speleologica

Aggiornamenti dal National Cave and Karst Research Institute (USA)

  • Notizie e approfondimenti da NCKRI su ricerca e progetti

Calendario appuntamenti speleologici e rubriche

  • Elenco eventi speleo dei prossimi mesi
  • Approfondimenti su collezionismo, speleolibri e figure storiche locali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *