
“Spelaion 2018 – 50 Anni nel Buio”
Incontro Interregionale di Speleologia
Si svolgerà dal 7 al 9 Dicembre 2018 a Grottaglie (TA) l’incontro regionale di speleologia pugliese, con la parecipazione di numerosi ospiti, durante il quale verranno illustrati, oltre ai lavori di ricerca regionali, anche temi di interesse nazionale, tra i quali il caso della tutela e valorizzazione dell’Uomo di Altamura, la conservazione dei chirotteri negli ambienti ipogei, i metodi e procedure sviluppati dalla commissione speleosubacquea del CNSAS, il connubio tra scienza e speleologia, la carta di Casola e le spedizioni all’estero.
Programma Completo:
Venerdì 7 Dicembre
CASTELLO EPISCOPIO
Ore 17.00 Inaugurazione Spelaion 2018
Celebrazione dei 50 anni del Gruppo Grotte Grottaglie
Saluti Istituzionali:
Sindaco di Grottaglie Avv. Ciro D’Alò
Assessore Regionale Cosimo Borraccino
Vincenzo Martimucci
Presidente Società Speleologica Italiana
BREVE STORIA DELLA SOCIETA’ SPELEOLOGICA ITALIANA
Prof. Giorgio Manzi
Università di Roma
Neanderthal, ricerca scientifica, tutela e valorizzazione:
il caso del l’uomo di Altamura
Mariangela Martellotta e Pier Paolo De Pasquale
Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC)
La conservazione dei chirotteri negli ambienti ipogei
Ore 20.00 Speleo Cena
Sabato 8 Dicembre
SALA CONVEGNI S.MARIA IN CAMPITELLI
Ore 9.30 Gian Claudio Sannicola
Gruppo Grotte Grottaglie
Lussemburgo Underground
Ore 9.50 Silvio Laddomada – N. Marinosci
Centro speleologico Alto Salento
Vent’anni di attività e documentazione
del centro speleologico Alto Salento
Ore 10.20 Sergio Orsini
GSB-USB Bologna – Centro di Speleologia Sottomarina APOGON Nardò
La Spannulata della Pajara
Ore 10.40 Marco Piccinni
Gruppo Speleologico Tricase
“Salento sottoterra”
Archeologia, geologia, storie e leggende su grotta delle fate (Salve)
Ore 10.55 Eugenio Casavola
Geologo
Tutela e valorizzazione faune preistoriche in Puglia e Basilicata
Presentazione Libro
Ore 11.25 Roberto Romano
Gruppo Speleologico Martinese
Grotte e Voragini di Martina – Presentazione Libro
Ore 11.45 Gianpaolo Pinto
Collettivo Speleo – Associazione Non Convenzionale
L’abisso collettivo dei piani Aresta
Ore 12.05 Andrea Lona
Gruppo Speleologico Lavis
Arterie dolomitiche
Dal ghiaccio alle sorgenti attraverso le Dolomiti di Brenta
Ore 12.30 Roberto De Marco
Gruppo Speleo Sparviere
Ice Caving
Ore 12.55 Manlio Porcelli
Centro Altamurano Ricerche Speleologiche
Mario Matrella
Ore 13.20 PAUSA PRANZO
Ore 15.00 Cerimonia Commemorativa
in ricordo degli speleologi
e dei soccorritori deceduti nel corso delle attività.
Ore 15.30 Luca Alivernini
CNSAS – Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico
Metodi e procedure sviluppate dalla commissione subacquea nazionale del CNSAS
Ore 15.50 Eugenio Casavola
Centro Speleologico Alto Salento
I depositi vulcanici quaternari della grotta di Sant’Angelo Statte
Ore 16.20 Francesca Lagna
Gruppo Spelelologico Neretino
Le cave ipogee del salento: il caso di Cutrufiano e Gallipoli
Ore 16.50 Anmaeva Detomaso
GASP GASP!
Progetto Rotolo interventi per esplorazione dei fenomeni carsici (introduzione a cura di M. Parise)
Ore 17.15 Francesco De Salve
Gruppo Speleologico Leccese ‘Ndronico
“Progetto Vora Bosco”
Ore 17.35 Aurelio Marangella, Luigi Agazzi, Alessandro Severini
Gruppo Grotte Grottaglie
La Salese – le ultime novità dal Massiccio degli Alburni
Ore 17.50 Vito Buongiorno – Pino Antonini
Gruppo speleologico Marchigiano
La Magàra, il collettore segreto degli alburni
Ore 18.15 Paolo Mauro e Marco D’Onghia
Gruppo Speleologico Vespertilio – Gruppo Speleologico “Le Grave” Verzino – CNR ISSIA
I gessi dell’alto Crotonese: Nuove frontiere nell’esplorazione speleosubacquea
Ore 18.45 Marco Piccinni
Gruppo Speleologico Tricase
Grotta di pozzo Scanderebech
Ore 19.10 Mario Parise
Università di Bari – CNR-IRPI
Scienza e speleologia, un connubio necessario. Ma abbiamo veramente voglia di realizzarlo? Considerazioni (e provocazioni) sul tema
Ore 19.35 Aurelio Marangella
Gruppo Grotte Grottaglie
Carta di Casola spedizioni all’estero – Cuba
Ore 19.50 Claudio Pastore e Alessandro Marra?a Pino Palmisano, Ra?aele Onorato e Michele Marra?a Ferdinando Di Donna e Giuseppe Savino
Gruppo Speleologico Martinese
“Dei remi facemmo ali al folle volo”: 30 anni di esplorazioni pugliesi in Albania
• Claudio Pastore e Alessandro Marraffa (Gsm): da Curraj 2015 a Shtares 2018
• Pino Palmisano, Raffaele Onorato e Michele Marraffa: 3 massicci e una gamba
• Ferdinando Di Donna e Giuseppe Savino: Aldilà dell’Adriatico la esplorazioni degli anni 90
Modera: Roberto Romano
Ore 20.30 SPELEOFESTA
Ore 23.00 SPELEONOTTE
Sabato 8 Dicembre
EREMO S.MARIA IN CAMPITELLI
Ore 9-13 CORSO II livello
Matteo RIVADOSSI
Ore 16.00 RIUNIONE SCUOLE SSI
Ore 18.00 RIUNIONE CNSAS
Domenica 9 Dicembre
SALA CONVEGNI S.MARIA IN CAMPITELLI
Ore 9.30 Luciano Calculli
Sindrome da Imbrago
Ore 9.50 Matteo Rivadossi
I video di Odissea Naturavventura
Ore 10.15 Premiazione Concorso Fotografico
Ore 10.40 Estrazioni premi
Ore 11.15 Leonardo Colavita, Francesco Lo Mastro, Giuseppe Savino
Team LaVenta
Tavola Rotonda: Spedizioni: nuove progetti nuove frontiere
Chiusura Spelaion 2018