Speleologia n. 83: la Società Speleologica mette a disposizione un nuovo numero da scaricare. Buone notizie per tutti gli appassionati di speleologia. La Società Speleologica Italiana ETS ha reso disponibile gratuitamente la scansione del numero 83 della rivista Speleologia, uscito nel novembre 2020, un anno particolare per tutti, segnato dal lockdown e dalle restrizioni.

Speleologia n. 83 – Novembre 2020 si può scaricare qui:  https://www.speleologiassi.it/83-sommario/

SPELEOLOGIA

Speleologia è la rivista ufficiale della Società Speleologica Italiana (SSI ETS).

Si pubblica in genere due volte all’anno: è dedicata alla ricerca, all’esplorazione e allo studio del mondo sotterraneo.

Da oltre 40 anni raccoglie reportage da tutto il mondo, aggiornamenti scientifici e racconti di esplorazioni e spedizioni straordinarie, il tutto arricchito da fotografie e rilievi.
È un punto di riferimento per speleologi, geologi, naturalisti e semplici curiosi amanti dell’avventura.

SPELEOLOGIA 83

L’edizione n. 83/2020 di Speleologia, distribuita nel gennaio 2021, è un numero speciale che porta i lettori a esplorare cavità naturali e artificiali, attraverso il ricerche più recenti nonostante le difficoltà di quell’anno.

Tra i contenuti principali, notizie da Italia e mondo con spedizioni e scoperte in Lombardia, Veneto, Umbria, Marocco e Kirghizistan, focus scientifici con studi sulla fauna sotterranea e sulle dinamiche dei ghiacciai, recensioni e approfondimenti su libri, convegni e iniziative speleologiche.

da Speleologia 83 – pagina 39 – foto @Enrico Lana

Il numero comprende reportage dalle esplorazioni nel Cerro Rabon in Messico e dal ghiacciao Inylchek in Kirghizistan, aggiornamenti esplorativi dalla Valle Imagna, dal Montello, da Monte Cucco e brevi resoconti delle spedizioni in Marocco e Bosnia Erzegovina.

Per gli eventi, sono stati trattati la conclusione del Progetto “L’Acqua che Berremo” e il IX Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità artificiali, con un giusto spazio anche per gli abitanti delle grotte con i cavedani e gamberi di una grotta nel Lazio e l’Animale di grotta dell’anno 2020, un Diplopode.

Uno degli articoli più affascinanti racconta la spedizione nel ghiacciaio Inylchek, in Kirghizistan, dove un team di speleologi si è addentrato in gallerie di ghiaccio mai esplorate prima. Tra pareti di cristallo e tunnel scolpiti dall’acqua, la spedizione ha cercato di comprendere meglio il comportamento dell’acqua nei ghiacciai, un tema fondamentale nel contesto del cambiamento climatico.

Speleologia n. 83 – LINK  https://www.speleologiassi.it/83-sommario/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *