Scoprire le grotte, ascoltare la terra, conoscere il Mediterraneo da dentro
Franz Maurano sulla pagina Facebook di Tetide APS presenta SpeleoMedit – Speleologie del Mediterraneo, il nuovo portale interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio speleologico mediterraneo.
È un progetto ambizioso e coinvolgente, che mette al centro grotte, cavità, biodiversità, cultura e conoscenza, per offrire uno sguardo nuovo e accessibile sulla speleologia.
Visita il sito: https://speleomedit.tetide.org
Su SpeleoMedit si trova tanto:
- Approfondimenti su geodiversità e biodiversità speleologica
- Una mappa dinamica delle principali grotte e sistemi carsici del Mediterraneo
- Contenuti divulgativi e scientifici pensati per specialisti, curiosi e appassionati
- Una sezione di audiolibri originali per ascoltare la speleologia raccontata con voce e passione
- Il nuovo E-book “Speleologie del Mediterraneo” disponibile gratuitamente in doppia lingua (italiano e inglese)
SpeleoMedit è nato grazie al sostegno del programma TOCC – Transizione digitale organismi culturali e creativi, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea, con l’obiettivo di innovare e digitalizzare realtà culturali e creative del terzo settore e non solo. La misura è promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea)
Un portale da esplorare, come una grotta: per scendere dentro le storie del Mediterraneo, e ritrovarne la bellezza nascosta.
…ma cos’è SpeleoMedit?
SpeleoMedit è un progetto internazionale dedicato alla promozione e valorizzazione della speleologia nei paesi del Mediterraneo.
Vuole documentare, tutelare e diffondere la conoscenza del patrimonio carsico e ipogeo dell’area mediterranea attraverso una serie di attività culturali, scientifiche e divulgative.

Lanciato in occasione dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo 2021 – come si.legge sul sito della Società Spleleologica Italiana – SpeleoMedit è un progetto coordinato dall’associazione Tetide APS.
Coinvolge numerosi partner provenienti da Italia, Spagna, Francia, Grecia, Marocco, Israele e altri paesi del Mediterraneo. Ogni nazione contribuisce con le proprie peculiarità speleologiche, creando una rete di collaborazione per la salvaguardia e la valorizzazione delle grotte e dei paesaggi carsici mediterranei.
Attività e iniziative
SpeleoMedit ha promosso e continua a promuovere numerose iniziative, tra cui:
- Seminari e conferenze: incontri tematici su geologia, biologia sotterranea, tecniche di esplorazione e conservazione del patrimonio ipogeo.?
- Mostre fotografiche e multimediali: esposizioni che raccontano la bellezza e la fragilità del mondo sotterraneo mediterraneo.
- Progetti di ricerca e documentazione: studi scientifici e campagne di rilevamento per mappare e analizzare le grotte della regione.
- Collaborazioni con istituzioni e associazioni: partnership con enti locali, università e organizzazioni speleologiche per la realizzazione di progetti comuni.
Maggiori informazioni
Per approfondire il progetto SpeleoMedit e scoprire le prossime iniziative, è possibile visitare il sito ufficiale di Tetide APS:
SpeleoMedit 2025: Eventi e Iniziative
Ecco una panoramica aggiornata delle iniziative SpeleoMedit previste per il 2025, con particolare attenzione a eventi, mostre e opportunità di partecipazione.?
Mostra Fotografica Itinerante “SpeleoMedit”
Nel 2025, la mostra fotografica “SpeleoMedit” sarà presentata al 19° Congresso Internazionale di Speleologia (ICS) in Brasile. , Curata da Tetide APS, mette in luce il patrimonio speleologico del Mediterraneo.
Progetto TOCC – SpeleoMedit Interattivo
Il progetto TOCC (Transizione Organizzativa e Culturale Collaborativa) prevede la trasformazione del volume “SpeleoMedit” in un audiolibro e la creazione di un portale interattivo con podcast e contenuti multimediali.
Il fine è rendere la cultura speleologica accessibile a un pubblico più ampio.
Ed anche lo Stage di Speleologia a Caselle in Pittari, perchè no?
Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, si terrà uno stage di speleologia a Caselle in Pittari (SA), organizzato da Tetide APS.
Un corso intensivo per offrire formazione pratica e teorica: solide basi per interessati ed appassionati.
