A giugno 2025 tornano in Francia i corsi PSS di speleologia subacquea diretti da Gigi Casati, esploratore speleosubacqueo dal 1986
Formazione speleosubacquea nel Lot: i corsi PSS guidati da Gigi Casati
Nel mese di giugno 2025, il dipartimento francese del Lot ospiterà una nuova edizione dei corsi di speleologia subacquea PSS tenuti da Gigi Casati, nome di riferimento nel mondo delle esplorazioni ipogee allagate.
I corsi sono rivolti a subacquei già certificati e interessati ad acquisire competenze tecniche specifiche per la progressione in ambienti sommersi complessi.
L’edizione di quest’anno prevede tre moduli distinti: Intro Cave, Full Cave e Rebreather e Scooter.
Tutti i corsi sono a numero chiuso, con un massimo di tre partecipanti per ogni sessione.
Rimangono ancora alcuni posti disponibili.
Corso Intro Cave PSS: tecniche base per la progressione in ambienti allagati
Il Corso Intro Cave PSS si svolgerà dall’8 al 13 giugno e nuovamente dal 15 al 20 giugno.
È pensato per fornire le conoscenze fondamentali per accedere in sicurezza agli ambienti ipogei.
Durante il corso si apprendono le tecniche di progressione sul filo guida, i principali nodi utilizzati in speleologia subacquea, le tecniche di sagolatura e le procedure di autosoccorso.
Il corso è strutturato per fornire una base solida, indispensabile per affrontare in sicurezza ambienti complessi e a rischio.
Corso Full Cave PSS: immersioni avanzate nella sorgente Ressel
Dal 2 al 7 giugno si terrà il Corso Full Cave PSS, destinato a chi ha già frequentato l’Intro Cave e desidera approfondire le proprie capacità tecniche.
Il corso si svolge nella sorgente Ressel, un ambiente ipogeo ricco di morfologie differenti, ideale per lo studio della progressione in ambienti post-sifone e per l’uso di bombole in configurazione side-mount.
La sorgente offre condizioni diversificate che permettono di esercitarsi con le bombole stage e di sperimentare le tecniche di immersione in ambienti allagati con difficoltà variabili.
Corso Rebreather e Scooter: gestione avanzata degli strumenti in grotta
Il terzo modulo formativo è previsto dal 15 al 20 giugno e si rivolge a subacquei già in possesso di esperienza con rebreather e scooter in acque libere.
Il Corso Rebreather e Scooter è progettato per affinare l’uso di questi dispositivi in ambienti ipogei sommersi.
L’obiettivo è quello di massimizzare l’efficienza e la sicurezza nell’impiego di questi strumenti durante le immersioni in grotta, con un’attenzione particolare alla gestione del gas e alla mobilità in spazi ristretti.
Gigi Casati: esperienza e sicurezza al centro della formazione speleosubacquea
Gigi Casati è attivo nel campo della speleologia subacquea dal 1986.
Le sue esplorazioni in Italia e all’estero lo hanno reso uno dei punti di riferimento per chi si avvicina a questa disciplina.
I corsi che conduce nel Lot sono apprezzati per l’impostazione tecnica, l’attenzione alla sicurezza e la possibilità di confrontarsi con ambienti reali di esplorazione.
La presenza di Gigi Casati nei corsi rappresenta un’occasione concreta per apprendere metodologie collaudate e sviluppare autonomia nelle immersioni speleosubacquee.
Il suo nome ricorre frequentemente tra gli specialisti del settore, anche per la qualità della didattica e l’approccio rigoroso all’ambiente ipogeo.
Formazione mirata e numeri ridotti
La formula a numero chiuso, con un massimo di tre partecipanti per sessione, garantisce un’attenzione individuale durante tutta la durata del corso.
Questo approccio rafforza l’apprendimento pratico e consente ai partecipanti di affinare le tecniche in contesti reali, sotto la supervisione diretta di un esperto come Gigi Casati.
Per chi desidera intraprendere o approfondire il percorso nella speleologia subacquea, i corsi PSS nel Lot rappresentano una possibilità formativa concreta, con un’impostazione basata sull’esperienza, sulla sicurezza e sull’apprendimento graduale.
Maggiori info: https://www.facebook.com/share/195jPXscoy/?mibextid=wwXIfr