Un’opportunità per la comunità speleologica: esplorazioni, ricerca e sicurezza al centro della spedizione Sternes 2025

Spedizione speleologica Sternes 2025: dettagli e obiettivi

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la spedizione speleologica “Sternes 2025”, organizzata dallo Speleological Association of Crete (SPOK).

L’evento si terrà nelle White Mountains, presso Anopoli, dal 23 agosto al 7 settembre 2025.

La spedizione Sternes 2025 rappresenta un appuntamento di rilievo per chi si occupa di esplorazione sotterranea e ricerca scientifica in ambito speleologico.

Sternes 2025: organizzazione logistica e trasporti per i partecipanti

La base operativa della spedizione Sternes 2025 sarà raggiungibile tramite trasporti organizzati dal team SPOK.

Le partenze da Anopoli verso il campo base sono previste alle ore 12 nelle seguenti date: sabato 23, martedì 26, venerdì 29 agosto, lunedì 1 e giovedì 4 settembre.

I rientri saranno garantiti negli stessi giorni, oltre che nell’ultimo giorno della spedizione.

Chi dovesse necessitare di spostamenti in date diverse dovrà provvedere autonomamente.

Questa organizzazione logistica intende facilitare l’accesso al campo base e garantire una gestione efficiente dei flussi di partecipanti.

Sternes 2025: sicurezza e rispetto dell’ambiente come principi fondamentali

La spedizione Sternes 2025 pone particolare attenzione alla sicurezza dei partecipanti.

La prevenzione e l’evitare qualsiasi tipo di incidente sono considerati prioritari rispetto alle attività esplorative.

Non sono previsti compromessi in materia di sicurezza durante tutte le fasi della spedizione Sternes 2025.

Un altro pilastro dell’iniziativa è il rispetto per l’ambiente e per le grotte esplorate: viene richiesto di non lasciare rifiuti e di non effettuare interventi che possano alterare l’ecosistema sotterraneo.

Anche il rispetto reciproco tra i partecipanti è un valore centrale per Sternes 2025.

Sternes 2025: obiettivi scientifici e attività previste

Gli obiettivi della spedizione Sternes 2025 sono molteplici e riguardano sia l’esplorazione che la ricerca scientifica. Tra le attività principali figurano:

  • Esplorazione avanzata della grotta Sternes (profondità -720 metri) e delle aree limitrofe come il fiume Ichor, il Labirinto, il Con-Crete Canyon, la salita al Pozzo Enorme e il meandro Beautiful Rosa.
  • Raccolta di campioni di invertebrati e organismi microscopici per studi biologici.
  • Esecuzione di osservazioni e misurazioni geologiche.
  • Fotografia delle formazioni speleologiche.
  • Prosecuzione della mappatura e della documentazione della grotta.
  • Indagini di superficie mirate per individuare nuove aree di interesse.
  • Espansione e attrezzatura di passaggi difficili o pericolosi.

Queste attività saranno svolte seguendo rigorosi protocolli di sicurezza e con un approccio rispettoso dell’ambiente, in linea con la filosofia della spedizione Sternes 2025.

Sternes 2025: modalità di iscrizione e informazioni utili

Per partecipare alla spedizione Sternes 2025 è necessario compilare il modulo di iscrizione online, disponibile al seguente link: Modulo di iscrizione Sternes 2025. Sul modulo sono riportate ulteriori informazioni logistiche e dettagli sulle attività previste.

La spedizione Sternes 2025 è aperta a speleologi e ricercatori interessati a contribuire alle attività di esplorazione e studio delle grotte delle White Mountains di Creta.

Sternes 2025: un appuntamento per la speleologia internazionale

La spedizione Sternes 2025 rappresenta un’occasione di incontro e collaborazione per la comunità speleologica internazionale.

L’attenzione alla sicurezza, il rispetto per l’ambiente e la qualità delle attività scientifiche sono i tratti distintivi di questa iniziativa. Sternes 2025 si conferma così come un evento di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza delle grotte di Creta e partecipare attivamente a progetti di ricerca e documentazione speleologica.