I muoni sono particelle elementari create dalla collisione di raggi cosmici provenienti da corpi celesti con molecole dell’atmosfera. I muoni colpiscono la terra continuamente da varie angolazioni, e attraversano le rocce. Identificare i muoni permette di “vedere” la struttura di costruzioni come le piramidi. Ma finora i rivelatori di qualità erano strumenti di grosse dimensioni.
Dei ricercatori al laboratorio PNNL hanno sviluppato una versione portatile, che hanno dimostrato avere prestazioni comparabili a strumenti di grossa taglia. http://www.pnnl.gov/news/release.aspx?id=4335
Esistono anche rivelatori di raggi cosmici tascabili, anche se con prestazioni inferiori http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8029-Fisico-trasforma-gli-smartphone-in-rivelatori-di-raggi-cosmici-tascabili
Le applicazioni sono molteplici … tra queste (quello che interessa a noi) il rilevamento di cavità sotterranee. Dettagli sul rivelatore del PNNL saranno presentati al congresso americano di geofisica a San Francisco. Noi intanto teniamo le antenne dritte …