Un incontro sulla speleologia degli Auyán-Tepui in Venezuela
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 16.00, l’aula F del dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà un evento dedicato alla speleologia degli Auyán-Tepui, le montagne quarzitiche del Venezuela.
L’incontro, aperto al pubblico e a ingresso gratuito, vedrà la partecipazione degli esperti del gruppo La Venta Esplorazioni Geografiche, tra cui il Prof. Leonardo Piccini dell’Università di Firenze e Luca Imperio.
Auyán-Tepui: patrimonio geologico e biologico al centro della speleologia
Gli Auyán-Tepui sono tra le montagne più antiche della Terra e rappresentano un laboratorio naturale di grande interesse per la speleologia.
Queste strutture, caratterizzate da pareti verticali e pianori sommitari, custodiscono un patrimonio geologico e biologico di valore rilevante.
Le spedizioni speleologiche condotte dal gruppo La Venta hanno permesso di esplorare grotte e sistemi sotterranei unici, contribuendo alla conoscenza dei processi di formazione delle rocce e degli ecosistemi isolati che popolano queste aree[1].
Le spedizioni di La Venta: esplorazione e ricerca speleologica
Il gruppo La Venta è attivo da anni nell’esplorazione speleologica degli Auyán-Tepui e di altre aree di interesse internazionale.
Le loro spedizioni hanno portato alla luce nuove cavità, documentando ambienti sotterranei che offrono preziose informazioni sulla storia geologica del continente sudamericano.
L’approccio multidisciplinare delle ricerche integra geologia, biologia e fotografia scientifica, con risultati che vengono condivisi con la comunità scientifica e il pubblico attraverso incontri, mostre e pubblicazioni[1].
Speleologia, divulgazione e collaborazione internazionale
L’incontro del 27 maggio si inserisce in un percorso di divulgazione della speleologia, disciplina che unisce esplorazione e ricerca scientifica.
La speleologia, infatti, permette di studiare ambienti sotterranei ancora poco conosciuti, contribuendo alla tutela del patrimonio naturale e alla comprensione dei processi che modellano il nostro pianeta[2].
Le attività di La Venta, riconosciute a livello internazionale, valorizzano la collaborazione tra università, enti di ricerca e associazioni speleologiche.
Informazioni pratiche sull’evento speleologia Auyán-Tepui
L’appuntamento è fissato per martedì 27 maggio 2025 alle ore 16.00 presso l’aula F (ex biblioteca) del dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia.
L’ingresso è libero e gratuito. Per ulteriori dettagli è possibile contattare il numero 0039-338-7542374.
Conclusioni: la speleologia degli Auyán-Tepui protagonista a Perugia
L’incontro rappresenta un’occasione per approfondire il tema della speleologia degli Auyán-Tepui, con particolare attenzione alle scoperte geologiche e biologiche emerse dalle spedizioni di La Venta.
La speleologia, protagonista dell’evento, sarà al centro del dibattito e della divulgazione scientifica, offrendo spunti di riflessione su uno dei patrimoni naturali più affascinanti e meno conosciuti del pianeta.
Fonti
[1] la Venta Archivi – Scintilena https://www.scintilena.com/category/la-venta/
[5] Auyantepui – Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Auyantepui
[6] Alla scoperta dei Tepui, gli affascinanti monti degli dei in Venezuela https://siviaggia.it/posti-incredibili/tepui-monti-degli-dei-venezuela/200065/
[7] Il parco nazionale di Canaima, in Venezuela – Internazionale https://www.internazionale.it/magazine/2024/04/24/il-parco-nazionale-di-canaima-in-venezuela
[8] Tepui – Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Tepui