Un evento gratuito online per approfondire la gestione e l’utilizzo dei dati sui pipistrelli, con un focus sulle risorse per i professionisti del settore.

Il prossimo lunedì 24 febbraio 2025, dalle 13:00 alle 14:00 GMT, si terrà un webinar online dedicato alla raccolta e gestione dei dati relativi ai pipistrelli.

Organizzato dal team “Connecting People and Landscapes” (CPL), in collaborazione con esperti del Bat Conservation Trust (BCT), l’evento rappresenta un momento di approfondimento su come registrare e utilizzare queste informazioni in ambito scientifico e gestionale.

L’appuntamento si svolgerà su Zoom ed è gratuito, ma richiede la prenotazione tramite la piattaforma Ticket Tailor.

L’importanza dei dati sui pipistrelli

La raccolta di dati accurati e sistematici sui pipistrelli è un aspetto fondamentale per il monitoraggio delle popolazioni e degli habitat.

Durante il webinar, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere quali informazioni è necessario raccogliere, come farlo nel rispetto delle normative e quali vantaggi derivano da una gestione organizzata di questi dati.

I pipistrelli sono indicatori ambientali preziosi: la loro presenza, abbondanza e distribuzione riflettono lo stato di salute degli ecosistemi.

I dati raccolti attraverso metodi standardizzati non solo contribuiscono alla ricerca scientifica, ma offrono anche strumenti utili per pianificare interventi di conservazione e sensibilizzazione.

Il contributo di Dan Lindley

Un momento centrale dell’evento sarà l’intervento di Dan Lindley, ideatore di un sistema di gestione dedicato a coloro che si occupano di cura e riabilitazione della fauna selvatica.

Lindley presenterà il suo approccio innovativo per la raccolta e l’organizzazione delle informazioni, un sistema progettato per supportare i professionisti nella documentazione e nel monitoraggio del loro lavoro quotidiano.

L’adozione di strumenti digitali come quello proposto da Lindley permette non solo di migliorare l’efficienza, ma anche di garantire una maggiore accuratezza nei dati raccolti, facilitando così il confronto e la condivisione con altre realtà.

Citizen science e partecipazione

Il webinar offrirà anche l’occasione di esplorare il ruolo della citizen science nella raccolta dati.

Negli ultimi anni, la partecipazione attiva di cittadini appassionati di natura ha avuto un impatto significativo nella documentazione della biodiversità.

Gli esperti del CPL e del BCT illustreranno come i dati raccolti dai cittadini possano essere integrati con quelli degli esperti per ottenere una visione più completa delle popolazioni di pipistrelli.

Verranno presentate buone pratiche e strumenti per facilitare la raccolta dei dati sul campo, insieme a linee guida per garantire la qualità delle informazioni.

Dettagli pratici e iscrizione

L’evento si svolgerà interamente online, tramite la piattaforma Zoom, e sarà accessibile a chiunque sia interessato, dai ricercatori ai volontari, fino ai semplici appassionati.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi attraverso il seguente link: https://www.tickettailor.com/events/bctevents/1538265.

I partecipanti riceveranno il link per accedere al webinar una volta completata la registrazione.

Questo webinar rappresenta un’opportunità per chiunque voglia approfondire la gestione e l’utilizzo dei dati relativi ai pipistrelli, un tema sempre più rilevante nell’ambito della conservazione della biodiversità.

L’incontro promette di offrire spunti pratici e strumenti utili per migliorare la raccolta e l’organizzazione delle informazioni, promuovendo al tempo stesso la collaborazione tra esperti e cittadini.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare i canali ufficiali del Bat Conservation Trust.