Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Come diventare speleologi – Gruppo Speleo CAI Marostica i barbastrji

By Valentina Tiberi on settembre 26th, 2015

Il Gruppo Speleologico CAI Marostica i barbastrji permette a tutti gli interessati di acquisire tutto l’anno le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per iniziare a frequentare in maniera opportunamente sicura grotte orizzontali e verticali. Escursioni didattiche in grotta o in palestra di roccia, lezioni teoriche in aula e sul campo, open day della speleologia e minicorsi di avvicinamento sono solo alcuni dei modi con cui si può venire a conoscere quale inaspettato mondo si nasconda nel cuore delle nostre montagne. Si tratta di eventi dall’impegno fisico tarato direttamente su partecipanti e dal modesto impegno economico, spesso anzi a partecipazione libera, per i quali non sono richieste particolari doti di prestanza fisica. E sfatiamo subito a questo proposito un luogo comune: la speleologia è adatta infatti anche a chi soffre di vertigini o di claustrofobia (il più delle volte solo presunta). Partecipando ai nostri eventi didattici si iniziano ad acquisire le basi per diventare veri e propri speleologi e si avrà la possibilità di partecipare attivamente alle attività del gruppo: esplorazione di nuove grotte, documentazione topografica, fotografica e scientifica di cavità note… Gli speleo dei barbastrji escono per fare attività sia nei week end sia nei giorni feriali e persino nei dopocena, avendo tante grotte vicine, a due passi da casa. Ogni nostra uscita è una vera avventura. Siamo del resto gli ultimi esploratori del nostro pianeta perché mentre della superficie topografica si sa ormai tutto, le grotte scavate dall’acqua nel recente tempo geologico, sono ancora un mondo che deve essere per gran parte rivelato. Basti pensare che in un’esplorazione fatta in un dopocena abbiamo scoperto a Marostica una grotta naturale con ambienti tali da contenere decine di persone! L’avventura, come del resto tutte le altre, non poteva che concludersi davanti ad una bella pizza nonostante l’orario: le 2 di notte. Il bello della speleologia è infatti che si tratta di un’attività di gruppo, priva di agonismo e fretta di arrivare, grazie alla quale si instaurano forti legami di amicizia. Le nostre porte sono aperte a nuovi compagni di avventura con cui condividere quelle bellezze della montagna che aspettano solo di essere illuminate dalle torce dei nostri caschetti. Seguiti dai nostri esperti istruttori di speleologia della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI, venite dunque a conoscerci e a conoscere le grotte! Non esitate a chiederci di essere aggiornati su tutte le attività del gruppo:
Mail: speleo.caimarostica@yahoo.it Cell. 333-4961125 Web: www.speleologia.biz

Related posts:

  1. Le prime date del 2015 per conoscere la speleologia in Veneto
  2. APPUNTAMENTO IN GROTTA conI Barbastrji di Marostica
  3. Marostica (VI): concluso il Corso Estivo, ora parte davvero l’avventura chiamata speleologia
  4. Gruppo Speleologico CAI Marostica i barbastrji – VIENI A CONOSCERCI
  5. Marostica (VI) – Grotte e Paesaggio carsico. Giornata di escursioni didattiche
  6. Grotte di Marostica: laboratorio per diventare speleologi
  7. Luglio: il mese ideale per diventare speleologi a Marostica (VI)
  8. Corso Estivo di Speleologia 13, 19, 20 luglio G. S. CAI Marostica i barbastrji
  9. 2° Corso Estivo di Speleologia 13,19,20 luglio
  10. Geologia generale: 24 settembre con G. S. CAI Marostica i barbastrji
Categorized under: Aggrega, Altre Notizie, Approfondimenti, Corsi Speleo, Didattica, Eventi Speleo, Non interessanti, Poco Importanti, Speleo CAI, Veneto.
Tagged with: CAI Marostica, corsi speleologia veneto, diventare speleologi, grotte, Grotte Marostica, Gruppo Speleo I barbastrji, speleologia.

One Response to “Come diventare speleologi – Gruppo Speleo CAI Marostica i barbastrji”

  1. Giancarlo Cappanera scrive:
    15 settembre 2017 alle 15:06

    Bravi e simpatici.

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Cristalli di Luce nel Vuoto della Città: mostra fotografica e reading in occasione dell’inaugurazione di Dynamo, la Velostazione di Bologna
IL LABIRINTO DELL’AUSO ( Monti Alburni ) →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari
  • In distribuzione Speleologia n°81 il semestrale della Società Speleologica Italiana. Invito della redazione alla collaborazione
  • Oristano – Corso di II livello sulla “resistenza dei materiali”
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina
  • La prima carta geologica di Titano svela vasti paesaggi carsici e una idrologia sotterranea simile a quella della Terra

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy