Subscribe  RSS
  • Chi Siamo
    • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
    • Che cosa è la Speleologia?
  • Servizi per la speleologia
    • Newsletter Giornaliera
    • Notizie Speleo Regionali
    • Selezione dalle Fonti Originali
    • directory
    • Ultraspeleo Ricerca
    • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
    • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
    • Community Ultraspeleo
    • Segnalati per voi
    • International Caving News – Speleo Scrolling
    • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
    • Forum permanente di Speleologia
    • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
  • Links utili e siti amici
  • Mappa della Scintilena
    • Scintilena Multilingue
    • Redirect
  • Archivio
  • Categorie

Scintilena

Una luce nel Buio – Notiziario di Speleologia


  • Aggrega
    • Altre Notizie
      • Canyoning
        • Raduno Canyoning 2013
      • Fotografia Speleo
        • speleofotocontest
      • Trekking
      • Turismo in Grotta
    • Attrezzatura Speleo
    • Incidenti
    • Non interessanti
    • Notizie dall'estero
      • FSE
      • UIS
    • Poco Importanti
    • Soccorso
    • Speleo CAI
    • SSI NEWS
  • Approfondimenti
    • Ambiente
      • Pipistrelli
    • Archeologia
    • Architettura
    • Biospeleologia
    • Didattica
    • Esospeleologia
    • Glaciospeleologia
    • Libri di Speleologia e Speleologi
      • eBooks
      • Riviste Speleo
        • Cronache Ipogee
        • Opera Ipogea
        • Riviste On line
    • Nuove Tecnologie
    • pillole settimanali
    • saggi
      • Racconti
    • Speleologia Subacquea
    • Speleologia urbana
      • Prima Guerra Mondiale
    • speleopsicoriflessioni
  • Appuntamenti
    • Acqua che berremo
    • Campi Speleo
    • Cinema
    • Convegni
    • Corsi Speleo
    • Eventi Speleo
      • Apuane 2007
      • Bat Night
      • Casola 2010
      • Casola 2013 Underground
      • Diversamente Speleo
      • FinalMenteSpeleo 2017
      • Hipogea2015
      • Icnussa 2009
      • Icnussa 2019
      • Imagna 2008
      • Kamaraton 2019
      • Lessinia 2011
      • Marbella 2011
      • Nuvole 2018
      • Ormea 2020
      • Pertosa – Auletta 2015
      • Puliamo Il Buio 2006
      • Puliamo il Buio 2007
      • Scarburo!
      • Socissi
      • Spelaion 2012
      • Spelaion 2014
      • Speleo 2013 Brno
      • Speleo Kamaraton 2021
      • Speleolessinia 2011
      • SpeleoNarnia 2015
      • Strisciando 2016
      • Toirano 2009
      • Varenna 2017
    • Icnussa 2019
    • Mostre
    • Ultime Meteo
  • Dalle Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Directory
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • English
  • Esplorazioni
    • Flash
  • Esplorazioni e Scoperte
    • Spedizioni all'Estero
  • Interviste
  • puliamo il Buio
  • Raccontando i Campi
  • S-Team
  • Scienze
  • Scintilena alle 10
  • speleosub
  • Vigili del Fuoco
  • WEB & Software
    • Facebook
    • Io ci metto la faccia
    • laboratorio scrittura
    • Links
    • Portale
      • Mashup
      • Migliori News
    • Sfondi Speleo Desktop
    • Software
    • Tutorial
    • Ultraspeleo
    • Video You Tube
      • Istituto Luce
    • web tv

Il 1925 e la scoperta della Grotta di Villanova: un viaggio nel tempo con Diversamente Speleo

By Mauro Sironich on giugno 12th, 2019

Domenica 26 Maggio 2019 si è svolta l’edizione friulana di Diversamente Speleo alla Grotta Nuova di Villanova, con la partecipazione di numerosi speleologi, volontari e disabili che hanno fatto un viaggio indietro nel tempo, al 1925, anno della scoperta della grotta.

Domenica 26 maggio alla grotta turistica di Villanova si è svolta la quarta edizione di Diversamente Speleo Friuli Venezia Giulia; un evento che coinvolge un gruppo sempre più numeroso di speleologi, operatori esterni e ospiti provenienti dal territorio udinese.
Quest’anno i ragazzi disabili con i loro accompagnatori hanno vissuto un vero e proprio salto indietro nel tempo, fino al maggio 1925, pochi giorni dopo la scoperta della Grotta Nuova.
La signora Nilde, la vera nipote del primo scopritore della Grotta Nuova, ha raccontato aneddoti dei tempi in cui, da bambina, faceva già la guida in grotta e seguiva il nonno.
I ragazzi hanno ascoltato storie, frammenti di racconti tratti dal diario di Pietro Negro e, accompagnati da speleologi travestiti da esploratori degli anni ’20, hanno potuto osservare scene di vita di allora, ricostruite lungo il percorso.

La location di quest’anno è stato il tratto di grotta di Villanova compreso tra il Ramo Paradiso e il vecchio percorso che risale verso il centro paese rimasto senza luci artificiali e senza passerelle.
La grotta in questo punto è molto piccola, ricca di concrezioni e presenta dei passaggi abbastanza stretti e tutti i partecipanti sono stati muniti di caschetti.

I ragazzi si sono lasciati coinvolgere dalle comparse facendo domande e interagendo nelle varie tappe, e alla fine, sono stati tutti insigniti con il diploma di “speleo-esploratore”.

Sono state accompagnate circa 90 persone in tutta sicurezza, suddivise in tre turni, accompagnate da una quarantina di speleologi.

Hanno partecipato alla buona riuscita dell’evento, oltre ai gestori della grotta, il Gruppo Ricerche Ipogee Friuli di Tarcento, il Gruppo Uscite Speleo Tecnica FVG, il gruppo Forum Julii Speleo, la Compagnia teatrale “la Compagnia dei Riservati”, Associazione OpenAirLife e i ristoratori di Villanova che hanno fornito cibo e bevande.

gli attori in costume

foto ricordo interna di uno dei gruppiGli accompagnatori

Fonte: Tiziana Angotzi, organizzatrice dell’evento

Related posts:

  1. Nel fine settimana al via “Diversamente Speleo” alla Grotta Nuova di Villanova
  2. Diversamente speleo Friuli Venezia Giulia 19 giugno 2016
  3. Diversamente Speleo Umbria 2015 – Grotta della Condotta, Cascata delle Marmore TR
  4. Corso per Aspiranti Guide Speleologiche del Friuli Venezia Giulia
  5. “Micro” Diversamente Speleo – Velo Veronese
  6. La Società Adriatica al lavoro nell’Acquedotto Teresiano di Trieste scopre 350 Niphargus tutti concentrati in una pozza
  7. Studio on line sui Minerali di Grotta, di Graziano Cancian
  8. Diversamente Speleo – Velo Veronese
  9. Le rocce raccontano
  10. Manifestazioni per il 90º anniversario della scoperta della Grotta Nuova di Villanova
Categorized under: Diversamente Speleo, Friuli Venezia Giulia, Turismo in Grotta.
Tagged with: 2019, Diversamente Speleo, Friuli Venezia Giulia, Villanova.

One Response to “Il 1925 e la scoperta della Grotta di Villanova: un viaggio nel tempo con Diversamente Speleo”

  1. Carlo Catalano scrive:
    13 giugno 2019 alle 08:45

    in quanto a cibo e bevande anche diversamentespeleo centritalia non si comporta male:-)

    Respond

Leave a Response

Fare clic qui per annullare la risposta.

← Vietnamita ritrovato morto in grotta dopo nove giorni, inutili i tentativi per salvarlo
Il Soccorso Alpino invita alla massima attenzione per il maltempo al Nord →
-

Cerca con Google

GoogleSpeleo

Ultime notizie

  • Sul Gran Sasso un progetto internazionale sulla gestione delle acque carsiche, KARMA Project
  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Sabato prossimo Giornata della Speleologia Isontina
  • E’ Monica Boraso il nuovo presidente dell’AIC Associazione Italiana Canyoning
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Cagliari, scoperto traffico di stalattiti rubate
  • Puliamo il Buio nei rifugi antiaerei di Colleferro
  • Concluso con successo SPELAION 2019 – Infiltrazioni Speleologiche
  • 25 anni di attività per il Gruppo Speleo Ambientale Sassari

Ultime Esplorazioni

  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Esplorazione di grotte sommerse in Cina. Quarta spedizione del progetto SCKPP
  • “SIlenzi Nascosti”: esplorazione speleologica delle faglie del Lazio ad Est di Roma
  • Varese ultimo appuntamento dalla parte delle radici, con la spedizione in Iran “Namek 2019″

Estero

  • EuroSpeleo Newsletter, December 2019 – Bulletin d’information EuroSpeleo, Décembre 2019
  • Spedizione internazionale nel Velebit settentrionale scopre la quarta grotta più profonda della Croazia
  • International Northen Velebit Exploration reveal the 4th deepest caves in Croatia
  • Dalla Disney Conservation Fund un aiuto per la tutela dei pipistrelli
  • Sequenziato il genoma del proteo, potrebbe svelare importanti segreti per la medicina

Autori

Archivio

Lista per argomenti

    Calendario eventi

    « nov spinner iCalendar gen »
    dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031EC

    Meta

    • Collegati
    • Voce RSS
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Help Pubblicazione

    Scarica il tutorial
    Problemi di visualizzazione

    Pagine

    • Chi Siamo
      • Avviso sulla privacy e sulle informazioni visualizzate
      • Che cosa è la Speleologia?
    • Servizi per la speleologia
      • Newsletter Giornaliera
      • Notizie Speleo Regionali
      • Selezione dalle Fonti Originali
      • directory
      • Ultraspeleo Ricerca
      • Notizie Scorrevoli sul Vostro Sito!
      • Newsletter della Scintilena – Iscriviti!
      • Community Ultraspeleo
      • Segnalati per voi
      • International Caving News – Speleo Scrolling
      • (S)Memorandum Calendario Appuntamenti Speleo… e altro
      • Forum permanente di Speleologia
      • Generatore feed rss Scintilena per pillole di grotta
    • Links utili e siti amici
    • Mappa della Scintilena
      • Scintilena Multilingue
      • Redirect
    • Archivio
    • Categorie
    speleo feed rss

    Servizi:
    Newsletter Giornaliera
    Newsletter Settimanale Pillole di Grotta
    Notizie Speleo Regionali
    Google Speleologia
    Gruppi Speleo per Regione

    Argomenti

    Prossimi eventi

    • 30 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia - La melodia delle grotte, Presentazione abstract entro il 31 Gennaio 2020 (tutto il giorno)
    • 31 maggio 2020:
      • XXIII Congresso Nazionale di Speleologia 2020, on line la pagina Facebook (tutto il giorno)
    • 1 gennaio 2021:
      • 2021 Anno internazionale delle grotte e del carso. L'appello del Presidente UIS (tutto il giorno)
      • 2021 International Year of Caves and Karst (tutto il giorno)

    Questo sito è consigliato da:

    Federazione Speleologica Lombarda Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi Federazione Speleologica Marchigiana Federazione Speleologica Toscana DSL Delegazione Speleologica Ligure Federazione Speleologica Pugliese Federazione Speleologica Regionale Friuli venezia Giulia Federazione Speleologica Veneta
Powered by WordPress and the PressPlay Theme
Copyright © 2019 Scintilena
Attenzione! Questo sito usa i Cookies come tutti gli altri.
Privacy & Cookies Policy