La Speleologia in Italia
Cosa è la Speleologia? La Speleologia in Italia è praticata da singoli e da gruppi speleologici presenti in tutte le regioni italiane. Il numero di praticanti si aggira intorno ai…
Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo
Cosa è la Speleologia? La Speleologia in Italia è praticata da singoli e da gruppi speleologici presenti in tutte le regioni italiane. Il numero di praticanti si aggira intorno ai…
Le prime notizie di frequentazione delle grotte a scopo di documentazione e ricerca risalgono all’853 a.C., quando il re Assiro Shalmaneser III visitò delle caverne alle sorgenti anatoliche del fiume…
Le grotte sono i vuoti sotto le montagne, sono luoghi fatti di aria e di acqua, fatti di “niente” racchiusi da pareti di roccia. Le grotte possono essere piccolissime, strettissime,…
Ecco il programma denso e straricco del Seppenhofer per il 2010: PROGRAMMA PER L’ATTIVITA’ 2010 Oltre alle date sotto indicate la normale attività speleologica sarà svolta durante tutto l’arco dell’anno…
Il territorio italiano è disseminato di grotte, presenti praticamente in ogni regione d’Italia. Praticamente le grotte sono presenti in tutti gli ambienti montani, dall’arco alpino lungo gli appennini fino alla…
Pseudosifone a meno 1100 nelle gallerie freatiche abisso W le Donne .Progetto speleologico InGrigna .Riprese Speleo Club Cai Romano di Lombardia ( Bergamo ) Post Views: 20
E’ on line un pdf con l’elenco dei gruppi speleologici e delle associazioni dei paesi balcanici, realizzato da Aslı DÖNMEZ per www.balkan-speleo.org. Purtroppo è in Pdf, che significa che tra…
E’ convocata per domenica 21 febbraio 2010, presso la sede FSS, ex Direzione Miniere San Giovanni, Iglesias. Convocazione dettagliata e ordine del giorno verranno inviati ai gruppi associati; notizia apparsa…
Finalmente si è rimesso in moto uno dei progetti più importanti del GSS – Gruppo Speleologico Senigalliese: con le riprese al Buco Cattivo, infatti, si riparte con la realizzazione di…