Un impegno collettivo per la conoscenza delle risorse idriche sul territorio nazionale
Introduzione al progetto #AcquaSorgente e alla Giornata Mondiale dell’Acqua
Il progetto #AcquaSorgente del Cai si prepara ad avviare il primo Spring Blitz, un evento di citizen science che coinvolgerà volontari e referenti sul territorio nazionale.
L’iniziativa, organizzata in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, si propone di realizzare una fotografia dettagliata dello stato delle sorgenti al termine del periodo piovoso.
L’obiettivo principale è evidenziare la piena carica delle risorse idriche prima dell’arrivo dei periodi di magra estiva, offrendo dati preziosi per il monitoraggio ambientale.
Dettagli sullo Spring Blitz e gli obiettivi del monitoraggio idrico
Spring Blitz si configura come un evento nazionale di monitoraggio collettivo delle sorgenti, durante il quale i partecipanti potranno raccogliere dati sulle caratteristiche idriche dei loro territori. Le attività previste comprendono:
• La misurazione della conducibilità elettrica e della temperatura dell’acqua mediante conduttimetri portatili.
• Il prelievo di campioni d’acqua, raccolti in bottiglie numerate, per analisi approfondite.
• La registrazione dei dati tramite l’applicazione AcquaSorgente, specificando nella sezione note la dicitura “Spring Blitz 2025” insieme al numero della bottiglia.
Questi dati saranno utili per eseguire analisi delle caratteristiche isotopiche dell’acqua, che permetteranno di studiare l’origine delle piogge e l’effetto dell’evapotraspirazione sul processo di infiltrazione.
Tale monitoraggio contribuisce alla raccolta di informazioni fondamentali per la gestione e la tutela delle risorse idriche, evidenziando l’importanza di un impegno condiviso a livello nazionale.
Webinar di presentazione: approfondimenti sul monitoraggio e le analisi isotopiche
Il progetto prevede un webinar di presentazione, che si terrà il 20 marzo 2025 alle ore 21:00. Durante il webinar, il Dott. Stefano Natali, esperto di idrologia presso l’Università di Pisa, illustrerà:
• Gli obiettivi specifici dello Spring Blitz e l’importanza del monitoraggio idrico nel contesto ambientale.
• Le metodologie di analisi isotopica, fondamentali per comprendere l’origine e le trasformazioni delle acque sorgive.
• Le modalità di partecipazione attiva tramite l’app AcquaSorgente, che consentirà una raccolta dati sistematica e condivisa.
Questa iniziativa formativa mira a coinvolgere i partecipanti e a diffondere conoscenze tecniche sul monitoraggio delle sorgenti, rendendo accessibili informazioni rilevanti a operatori e appassionati del settore ambientale.
Modalità di partecipazione e strumenti a supporto dell’evento
Durante il mese di aprile, lo Spring Blitz vedrà la partecipazione attiva di volontari dislocati in tutto il territorio nazionale.
I referenti del progetto saranno equipaggiati con conduttimetri portatili e bottiglie numerate per la raccolta dei campioni d’acqua.
I dati raccolti, inseriti nell’applicazione AcquaSorgente, saranno corredati da misurazioni che includeranno la conducibilità elettrica e la temperatura dell’acqua.
Le istruzioni fornite agli operatori prevedono una particolare attenzione alla compilazione delle schede di monitoraggio: ogni rilevamento dovrà riportare in modo chiaro il riferimento “Spring Blitz 2025” e il numero identificativo della bottiglia.
Successivamente, le bottiglie verranno spedite per analisi isotopiche, permettendo agli esperti di analizzare l’origine e la qualità delle acque sorgive.
Impatto ambientale e importanza del monitoraggio collettivo
L’iniziativa Spring Blitz rappresenta un momento significativo per la raccolta di dati ambientali a livello locale e nazionale.
Il monitoraggio delle sorgenti contribuisce alla conoscenza approfondita delle dinamiche idriche e offre un supporto concreto alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
La collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini favorisce una rete di osservatori attenti alla tutela del patrimonio idrico, creando un database utile per future analisi e interventi di conservazione.
Conclusioni e invito alla partecipazione
Il progetto Spring Blitz, in vista della Giornata Mondiale dell’Acqua, si configura come un’iniziativa che coinvolge direttamente i cittadini e gli operatori del settore ambientale.
La partecipazione al webinar di presentazione, in programma il 20 marzo alle ore 21:00, offre l’opportunità di approfondire le metodologie e gli obiettivi dell’evento, evidenziando il ruolo della citizen science nella gestione delle risorse idriche.
Gli interessati possono iscriversi al webinar attraverso il link dedicato e contribuire attivamente al monitoraggio nazionale delle sorgenti.
L’impegno collettivo di professionisti e volontari, supportato dall’utilizzo dell’app AcquaSorgente, si propone di fornire dati utili per il futuro della gestione idrica in Italia, promuovendo la conoscenza e la tutela delle risorse naturali in un contesto di crescente attenzione ambientale.
Iscriviti al webinar: https://acquasorgente.cai.it/evento/giornata-mondiale-dellacqua/