Un nuovo appuntamento con la speleologia a Treviso

Il Gruppo Grotte Treviso e La Venta Esplorazioni Geografiche presentano il libro “Auyán-Tepui: grotte alle origini del tempo” con Francesco Sauro e Antonio De Vivo.

L’incontro si tiene lunedì 12 maggio 2025 alle ore 21.15 presso la sede del gruppo in via Cal di Breda 132/3, Parco dello Storga, Treviso. Ingresso libero.


Presentazione del libro “Auyán-Tepui: grotte alle origini del tempo” a Treviso

Il Gruppo Grotte Treviso e La Venta Esplorazioni Geografiche invitano il pubblico alla presentazione del volume “Auyán-Tepui: grotte alle origini del tempo”.

L’evento si inserisce nel calendario di RetEventi Cultura 2025, promosso dalla Regione del Veneto e dalla Provincia di Treviso.

La serata vede la partecipazione di Francesco Sauro e Antonio De Vivo, autori e protagonisti delle esplorazioni speleologiche internazionali che dagli anni Novanta hanno portato alla luce le grotte dei tepui venezuelani[1][2].


Esplorazioni speleologiche nei tepui: trent’anni di ricerche

Le esplorazioni speleologiche nei tepui amazzonici rappresentano uno dei capitoli più affascinanti della speleologia mondiale.

Il libro “Auyán-Tepui: grotte alle origini del tempo” racconta trent’anni di spedizioni, ricerche e scoperte in uno degli ambienti più remoti e meno conosciuti del pianeta[1].

I tepui sono montagne-tabulari che si ergono nella foresta amazzonica venezuelana, caratterizzate da un patrimonio geologico e biologico di grande interesse scientifico.

Il gruppo La Venta, insieme a speleologi internazionali, ha documentato e studiato le grotte di questi altopiani, contribuendo in modo significativo alla conoscenza di un ecosistema sotterraneo unico.

Le spedizioni hanno permesso di esplorare ambienti mai visitati prima, raccogliendo dati preziosi su fauna, flora e processi geologici.


Il valore scientifico e culturale delle grotte dei tepui

Le grotte dei tepui, come quelle dell’Auyán-Tepui, rappresentano un vero e proprio laboratorio naturale.

La loro esplorazione ha permesso di individuare nuove specie animali e vegetali, oltre a fornire informazioni fondamentali sulla formazione delle grotte in ambienti di quarzite, una roccia molto diversa dal classico calcare delle grotte europee[1].

Questo patrimonio naturale è stato oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche e di iniziative divulgative, come mostre fotografiche e documentari.

Il libro presentato a Treviso si propone di offrire un viaggio per immagini e parole, intrecciando scienza e racconto, per avvicinare il pubblico alla conoscenza di questi ambienti.

L’opera è anche un omaggio al lavoro di ricerca e documentazione svolto da speleologi, geologi e biologi, che hanno contribuito a far emergere l’importanza delle grotte dei tepui nel panorama mondiale della speleologia.


La speleologia come ponte tra scienza e cultura

L’incontro con Francesco Sauro e Antonio De Vivo offre l’occasione di approfondire il ruolo della speleologia nella scoperta e nella tutela dei patrimoni naturali.

La speleologia non si limita all’esplorazione fisica delle grotte, ma si configura come disciplina scientifica e culturale, capace di raccontare la storia della Terra e di promuovere la conservazione degli ambienti sotterranei[3].

Attraverso eventi come questo, il Gruppo Grotte Treviso e La Venta Esplorazioni Geografiche confermano il loro impegno nella divulgazione scientifica, favorendo l’incontro tra esperti e pubblico.

L’evento si inserisce in un più ampio programma di iniziative dedicate alla speleologia e alla geografia esplorativa, contribuendo a diffondere la conoscenza di realtà ancora poco note ma di grande fascino.


Informazioni sull’evento e sull’ingresso

La presentazione del libro “Auyán-Tepui: grotte alle origini del tempo” si svolge lunedì 12 maggio 2025 alle ore 21.15 presso la sede del Gruppo Grotte Treviso, in via Cal di Breda 132/3, Parco dello Storga, Treviso.

L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati[2].

L’evento rappresenta un’occasione per avvicinarsi al mondo della speleologia e per conoscere da vicino le straordinarie esplorazioni nei tepui venezuelani.


Conclusioni: Auyán-Tepui e il futuro della speleologia

Il libro “Auyán-Tepui: grotte alle origini del tempo” e la sua presentazione a Treviso testimoniano come la speleologia continui a essere una disciplina dinamica, capace di unire ricerca scientifica, esplorazione e divulgazione.

Le grotte dei tepui, con il loro patrimonio geologico e biologico, rappresentano una frontiera ancora aperta per la conoscenza del nostro pianeta.

L’incontro promosso dal Gruppo Grotte Treviso e La Venta Esplorazioni Geografiche si inserisce pienamente in questo percorso, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire le meraviglie dell’Auyán-Tepui e il valore della speleologia contemporanea[1][2][3].

Fonti
[1] la Venta Archivi – Scintilena https://www.scintilena.com/category/la-venta/
[2] GGT (@gruppogrottetreviso) • Instagram photos and videos https://www.instagram.com/gruppogrottetreviso/
[6] Auyán-Tepui: grotte alle origini del tempo – Scintilena https://www.scintilena.com/auyan-tepui-grotte-alle-origini-del-tempo/02/02/
[7] Auyán – Tepui Grotte alle origini del Tempo https://speleo.it/site/auyan-tepui-grotte-alle-origini-del-tempo/
[8] Auyán-tepui, grotte alle origini del Tempo – Padova – Il Bo Live https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/auyantepui-grotte-origini-tempo
[9] Auyán-tepui, grotte alle origini del Tempo https://visitmnu.it/evento/auyan-tepui-grotte-alle-origini-del-tempo/
[10] Grotte, tepui e vita estrema: il libro di Francesco Sauro https://www.geoscienze.unipd.it/grotte-tepui-e-vita-estrema-il-libro-di-francesco-sauro
[11] Auya?n-Tepui, grotte alle origini del … https://www.instagram.com/laventaexploringteam/p/DFmpEuYAg5X/