Nuove Scoperte a Grotta della Cala: armi da lancio del Paleolitico Superiore nel Cilento
L’analisi integrata dei backed pieces svela informazioni sulla produzione locale e le tecniche di caccia degli Epigravettiani nel Cilento Contesto Archeologico e Preistoria a Grotta della Cala Grotta della Cala…
I primi insediamenti Etruschi: un viaggio tra storia e ipogei
I segreti antichi lungo le vie cave e i percorsi sotterranei dell’Etruria Origini e diffusione degli insediamenti etruschi Gli insediamenti etruschi e la migrazione in Tyrrhenia e oltre Le origini…
Spluga della Preta: Un Viaggio nella Storia della Speleologia Italiana
Riflessioni e documentazione storica sulle esplorazioni dell’abisso a Sant’Anna d’Alfaedo Girovagando per la Lessinia: Contesto Naturale e Storico della Spluga della Preta Girovagando per la Lessinia si scopre un territorio…
Tecnologie digitali per la documentazione geologica: confronto tra SfM-MVS e LiDAR iOS
Analisi comparativa delle tecniche di acquisizione 3D per la geodocumentazione Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori delle Università di Trieste, Roma Sapienza e Texas A&M Qatar ha…
46° Corso di Introduzione alla Speleologia a Pordenone
Un’opportunità per esplorare il mondo sotterraneo in sicurezza Formazione speleologica con l’Unione Speleologica Pordenonese CAI L’Unione Speleologica Pordenonese CAI organizza il 46° Corso di Introduzione alla Speleologia, un percorso formativo…
Quarant’anni della legge Galasso: un convegno sulla tutela ambientale
Un appuntamento per riflettere sulla normativa paesaggistica italiana Il 14 marzo 2025 si terrà a Roma un convegno dedicato ai quarant’anni della legge Galasso, normativa che ha segnato un punto…
On line il programma di BorgioSubterranea 2025
È stato pubblicato il programma dell’incontro regionale di Speleologia Ligure BorgioSubterranea in programma dal 4 al 6 Aprile 2025 Ecco l’elenco degli eventi del Programma Borgiosubterranea 2025 in ordine cronologico;…
Corso di Fotografia in Grotta – Scintilena Lab – In collaborazione con Speleofotocontest
Terrinca (LU)Fotografare in GrottaDal 30 Maggio al 2 Giugno 2025 Il corso si rivolge a speleologi neofiti e appassionati che desiderano avviare o migliorare la propria tecnica fotografica in ambienti…
La Grotta di Santa Barbara e la Miniera di San Giovanni: tra geologia, storia ed etica dell’estrazione
Un patrimonio geologico e minerario nel cuore della Sardegna La Grotta di Santa Barbara, situata all’interno della Miniera di San Giovanni a Domusnovas, rappresenta un esempio significativo dell’interazione tra attività…
Le grotte della Repubblica Dominicana, rifugi essenziali per i pipistrelli
Uno studio descrive la diversità dei pipistrelli della famiglia Phyllostomidae in quattro grotte dell’isola La ricerca sulla biodiversità dei pipistrelli nelle grotte caraibiche Un recente studio condotto da De los…