La penisola italiana svelata dalla Tomografia sismica: nuova mappa tridimensionale rivela i meccanismi delle Alpi e degli Appennini
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha utilizzato la Tomografia sismica per ottenere una mappa tridimensionale dell’intera regione italiana fino ad una profondità di 80 chilometri.…
XV Giornata Nazionale delle Miniere 2023: Territorio e Memorie a Domusnovas
La città di Domusnovas si prepara ad ospitare la XV Giornata Nazionale delle Miniere, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio minerario e speleologico del territorio. Dal 26 al 28…
Giornata della biodiversità, La Società Speleologica Italiana presenta Niphargus, Il “gamberetto splendente” eletto Animale di Grotta 2023
Giornata mondiale della biodiversità La Società Speleologica Italiana presentaNiphargus Il “gamberetto splendente” eletto Animale di Grotta 2023 Con le sue 425 specie in tutta Europa, il suo ruolo ecologico fondamentale…
Incontro formativo sulla speleologia urbana in Umbria promosso dal gruppo lavoro speleo archeologia e cavità artificiali
Esperti del settore si incontrano per parlare di rilievo, catasto e speleo archeologia nell’ambito della speleologia urbana in Umbria. Il 27 e 28 maggio 2023 si terrà a Narni, presso…
75 anni di successi per l’Istituto di Ricerca sul Carso ZRC SAZU
Pubblicata una nuova raccolta delle principali conquiste dell’istituto Sloveno In occasione del suo 75° anniversario, l’Istituto Sloveno di Ricerca sul Carso ZRC SAZU ha pubblicato una nuova raccolta di successi,…
Microplastiche trovate nelle grotte italiane: un campanello d’allarme per gli sforzi di conservazione
Il gruppo di ricerca Raw Materials del DIATI PoliTo pubblica i risultati sulla rivista Journal of Environmental Management, Elsevier Le grotte sono una parte cruciale del patrimonio geologico mondiale e…
Avventura con La Venta in Islanda: Il Progetto “Hraunrásir” Svela i Segreti dei Nuovi Tubi Lavici
Ricercatori e Aziende Leader si Uniscono per Esplorare e Analizzare le Profondità dei Vulcani Islandesi Un team internazionale di scienziati, guidato dal gruppo di esplorazione La Venta, è pronto a…
La biodiversità delle grotte slovene: i segreti dei centopiedi lithobiomorfi
Un nuovo studio pubblicato su Subterranean Biology rivela la presenza di 21 specie di centopiedi lithobiomorfi nelle grotte slovene, aprendo nuove prospettive di ricerca sulla biodiversità sotterranea e sulla conservazione…
Grotte di Nerja, i turisti visitano questo sito europeo da oltre 40.000 anni
Antichi ‘turisti’ hanno visitato le Caverne di Nerja, in Spagna, per oltre 41.000 anni, secondo quanto hanno stabilito gli scienziati. Situate sulla costa del Mediterraneo, le grotte di Nerja sono…
La Grotta di Bàsura a Toirano rivela il futuro delle precipitazioni nel Mediterraneo
L’Università di Pisa partecipa alla ricerca internazionale pubblicata su Nature Communications Le stalattiti e stalagmiti della Grotta di Bàsura in Liguria hanno svelato l’andamento delle piogge nel Mediterraneo negli ultimi…